Pagina precedente |
LiveReport |
29-11-2010 : ELECTRONATION FESTIVAL |
Il locale ciriacese Taurus è sempre molto attivo sul versante live, rappresentando un importante punto d'incontro al bivio fra la Val di Lanzo ed il Canavese. Talvolta anche promoter implicati in vicende a noi care si appoggiano al locale di Ciriè, la cui posizione geografica garantisce un clima rilassato all'esterno come all'interno. E stasera c'è l'Electronation Festival, evento patrocinato dalla sempre attivissima Lesley e dalla sua Breakdown Records, qui rappresentata dai lombardi TourdeForce. L'occasione è interessante, sia perché si esibiranno per penultimi delle autentiche certezze come i milanesi.... |
|
Recensione |
23-11-2010 : COVENANT feat. NECRO FACILITY |
L'attesa attorno al nuovo album degli svedesi Covenant ("Modern Ruin", in uscita il 17 gennaio 2011), a quattro anni dal precedente "Skyshaper", appare sempre più spasmodica, ed il qui presente EP giunge a noi per attenuare tanta legittima 'fame' e per alimentare ulteriormente le già altissime aspettative. La prima prova con la nuova line-up, completata dal mastermind tedesco degli Haujobb Daniel Myer (che ha portato già moltissimo nel suono del gruppo, come dimostrato anche dal vivo), è il frutto della collaborazione con un'altra grande band svedese: i giovanissimi e sorprendenti Necro.... |
|
Recensione |
23-11-2010 : CELLULOIDE |
Cervellotico e tecnologico, elegante e soffusamente 'snob', al servizio di un sound esteticamente votato al bello, saltuariamente anche emotivo: queste sono le credenziali di "Hexagonal", il nuovo full-lenght che il trio francese ha confezionato per la partner di sempre BOREDOMproduct. Un suono che, tutto sommato, nell'albero genealogico della musica li pone in quella nicchia tra i cui nomi storici spiccano Yazoo o Propaganda, anche se la voce di Darkleti non ha i colori di quella di Alison Moyet, insistendo purtroppo sullo staticismo del cantato sensuale-sussurrato già sentito migliaia di volte tra i solchi musicali.... |
|
Recensione |
29-09-2010 : KITE |
Prosegue al ritmo di un EP all'anno, rigorosamente stampato sia su CD che in vinile ed intitolato col relativo numero romano progressivo, l'ancor giovane storia del duo svedese Kite, nato per mano di Christian Berg (Yvonne, Strip Music) e Nicklas Stenemo (The Mo, Melody Club). Rispetto all'esordio del 2008, ritroviamo i Nostri molto più maturi, bilanciati e consapevoli dei propri mezzi, pronti a regalarci nell'arco di soli 20 minuti cinque nuove canzoni capaci di riportarci con stile e savoir faire direttamente al (synth)pop degli indimenticabili anni '80. Nicklas, con la sua particolare voce, appare ora molto più a suo agio.... |
|
Recensione |
22-09-2010 : CAISARON |
Che il tedesco sia una lingua tutto sommato abbastanza dura siamo tutti d'accordo: calza perfetto per uno spoken-word marziale o un'elettronica industriale e power, ma per uscire dal luogo comune, anche se difficilmente lo immaginiamo in una ballata d'amore a cui d'istinto si affianca un etereo francese, nel dizionario della lingua teutonica c'è una parola dolcissima che tra le labbra di una singer (o indifferentemente di un uomo) esce perfetta nella pronuncia dolciastra: 'liebe'. I Caisaron lo sanno bene e del sassone idioma che equivale ad amore ne abusano con mille ragioni, così proprio "Liebe In Mir Vernichtet".... |
|
Recensione |
22-09-2010 : NOCOMMENT |
Se i tedeschi Nocomment nella loro lunga carriera (sono attivi a livello discografico dal 1989) non sono mai pienamente riusciti ad entrare nelle grazie dei seguaci del synthpop, rimanendo sempre due spanne dietro ai vari Melotron, De/Vision e Camouflage (giusto per restare nelle lande teutoniche), qualche motivo ci deve pur essere. Troppo leggeri per Tizio, troppo poco oscuri per Caio, troppo poco coinvolgenti per Sempronio: a ognuno la sua motivazione. A poco meno di due anni dall'ambizioso progetto "Polyradha. A Surround Pop Movie" (in pratica un album più relativo film, o viceversa) i Nocomment tornano sul mercato con un.... |
|
Recensione |
11-09-2010 : EGO LIKENESS |
Attivo sin del 1999, il duo di Baltimora approda in casa Dependent (almeno per quanto attiene al mercato europeo, visto che di quello americano se ne occuperà la Metropolis) per quello che è il suo quarto full-lenght, quattro anni dopo il precedente "The Order Of The Reptile". Donna Lynch e Steven Archer, entrambi anche impegnati col progetto collaterale The Trinity Project, sono partiti da un'elettronica gelida e sperimentale - inizialmente piuttosto acerba - per approdare verso sonorità più inclini ad una sorta di electrogoth misto a darkwave ed industrial rock, e se col terzo album una certa svolta la.... |
|
Recensione |
21-07-2010 : EDGE OF DAWN |
Che Edge Of Dawn, progetto del frontman dei Seabound Frank M. Spinath in combutta con Mario Schumacher, abbia rappresentato una delle più belle novità degli ultimi anni in campo electro (assieme ai label-mates Mind.In.A.Box) lo abbiamo già ribadito più volte, ed è un enorme piacere ritrovarli sotto l'egida della fondamentale Dependent, etichetta che è sinonimo di qualità. Il ritorno del duo tedesco, a tre anni dall'ottimo full-lenght di debutto "Enjoy The Fall", non fa che confermare le buone impressioni espresse in passato, poiché in un panorama dove i cloni dei soliti noti.... |
|
Recensione |
11-07-2010 : LOST AREA |
Senza mezzi termini, diciamo subito chiaramente che la band svizzero/tedesca non ci aveva certo impressionati coi precedenti capitoli sulla lunga distanza, segnatamente "Dare To Dream" nel 2006 e "ManMachine" nel 2008. Quello che allora era un quartetto e che vedeva spadroneggiare la voce di Daniela Dietz si è oggi ricompattato senza di essa, ed il ruolo di frontman è stato definitivamente occupato da Markus Bär (anche chitarrista), in alternanza con le sporadiche comparsate vocali più ruvide di Andreas Grundler. Di tali cambiamenti ha beneficiato l'intero songwriting, oggi più variegato e.... |
|
Recensione |
11-07-2010 : FUTURE TRAIL |
Probabilmente in pochi ricordano il debut del 2004 dei Future Trail "Big Sky Horizon", disco che per inciso non lasciava nutrire grosse speranze e che vedeva il progetto (praticamente i più noti DavaNtage assieme alla cantante Melanie Güntzschel, già collaboratrice dello stesso combo tedesco, e quindi un vero e proprio side-project 'in famiglia') alle prese con un songwriting ancora acerbo, nonostante l'esperienza maturata sul campo dai partecipanti. Passati dalla Fire!Zone all'accoppiata Rupal Records/E-Noxe, i Nostri (che nel frattempo hanno 'perso per strada' Mario Fritzsche) tornano dopo oltre cinque anni di.... |
|
Pagina precedente |