Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
04-05-2009 : WAVES UNDER WATER
WAVES UNDER WATER
Chi ci segue con attenzione, specie per quanto attiene al versante prettamente electro del nostro magazine, sa bene che per noi la Svezia è terra da tenere costantemente d'occhio, viste le molte realtà nuove e consolidate che con piacere e diffusamente abbiamo trattato su queste pagine. Una terra che ci ha regalato tante soddisfazioni per una scena che ha sempre mostrato grande interesse verso il nostro lavoro (a parte 'qualcuno' poco incline a trattare coi media del web...), e fa piacere notare come anche una band di recente formazione (ottobre 2007) come i Waves Under Water sia a conoscenza dei nostri sforzi, premurandosi di....
 
Recensione
04-05-2009 : WINTRY
WINTRY
"Atmosphere Around Us", ovvero: come un album che rasenterebbe il capolavoro rimane frenato dalla voce di Anne Goldacker, in precedenza cantante degli Obsc(y)re per dieci anni. Pulita e sensuale come lo possono essere state le voci di Gini e Kati del duo Tristesse De La Lune (o nell'ambito electro-goth Jess degli Athamay), alla quale mancano però alcune sfaccettature per esaltare alcune parti dell'album. Non l'intonazione, quella è ottima, ma ad un timbro che rimane sempre lineare e senza definizione (se non in sporadici casi) manca quella carica sensuale portata all'estremo, come nel caso di Jess. Tutto ciò....
 
Recensione
15-04-2009 : VNV NATION
VNV NATION
Ormai manca poco a giugno: il nuovo album dei VNV Nation, intitolato "Of Faith, Power And Glory", è quasi pronto, ma a scaldare il cuore dei fans c'è prima questo succoso antipasto, una pubblicazione in box a tiratura limitata che contiene il primo album dal vivo del gruppo, più un disco di remix con in appendice alcuni brani inediti e tracce composte per la colonna sonora di "Gene Generation", oltre ad un DVD registrato durante le ultime due tournee mondiali (le song provengono da date tedesche e da un paio di live in terra americana). Tra le riprese dal vivo, tra l'altro, sarà incluso un....
 
Recensione
15-04-2009 : PHASE III
PHASE III
Esce in questi giorni con autoritaria ambizione commerciale il debut dei Phase III, che come panzerfaust hanno la potenza di potere distruggere gli equilibri elettronici germanici e porsi al pubblico con fulmineo impatto. DarkmusiX è un'etichetta che apre i battenti di recente con due band, ossia i qui presenti Phase III e gli Psychoroika, iniziando così la sua attività produttiva. La musica dei Phase III è a tutto tondo, senza una nicchia di riferimento, bensì intercalando tra la più classica EBM ed il future-pop, con un ottimo inserimento di riferimenti darkwave e synthpop nel sound. Ne esce quindi....
 
Recensione
31-03-2009 : KLAUS SCHULZE feat. LISA GERRARD
KLAUS SCHULZE feat. LISA GERRARD
L'annata 2008 negli ambiti sonori a noi cari è stata indiscutibilmente marchiata a fuoco da una collaborazione importante e ad altissimi livelli: quella fra il decano tedesco della sperimentazione elettronica Klaus Schulze e Lisa Gerrard, voce storica dei Dead Can Dance e solista fra le più quotate a livello mondiale. Tale prestigiosa collaborazione, fortemente voluta da Mr. Schulze, si è concretizzata nel superbo doppio album "Farscape", del quale vi abbiamo reso conto sia in sede di recensione che con un'intervista alla Gerrard; pochi giorni dopo l'uscita del disco nei negozi il prestigioso tandem artistico....
 
LiveReport
23-03-2009 : IAMX
IAMX
Non posso nasconderlo: per il sottoscritto vedere in calendario ben due date in Italia nel nuovo tour di IAMX è stata una grossissima sorpresa, per più d'un motivo. In primis per il fatto che, nel 2006, fui verosimilmente l'unico in Italia a parlare del progetto di Chris Corner e del superlativo secondo album "The Alternative", giuntomi dalla Germania e praticamente irreperibile nel Bel Paese, con tanto di recensione entusiastica (diedi un bel 9 come voto) ed esauriente intervista, e poi perché questo tour, che tocca sia la vecchia Europa che gli States, precede l'uscita di un terzo album la cui diffusione si....
 
Recensione
19-01-2009 : PHILOSOPHER'S POINT
PHILOSOPHER’S POINT
Non poteva che arrivare dalla Germania un duo come quello guidato da Chris Tagore, trattandosi di un rude e poco aggraziato synthpop che strizza l'occhio ai maestri di casa And One flirtando con chitarre ora rockeggianti, ora più prossime al sound dei Die Krupps, con quei refrain così kitsch nel loro voler suonare solenni da risultare spesso involontariamente comici, tranne ovviamente quando ad occuparsene sono i ben più noti ed abili Rammstein. Il precedente "Nachtangst", uscito su BLC nel 2004, era passato pressoché inosservato qui da noi, e verosimilmente questa seconda fatica sulla lunga distanza....
 
Intervista
12-01-2009 : FELIX MARC
FELIX MARC
Dopo sei album realizzati con i Diorama e dopo aver raggiunto un buon successo con la proposta moderna e danzabile dei Frozen Plasma (progetto dell'ex-Namnambulu Vasi Vallis nel quale Felix Marc è il vocalist), sono maturati i tempi per il debutto da solista del musicista tedesco, che abbiamo apprezzato negli anni per la squisitezza della sua band madre, i Diorama appunto, i quali, partiti come 'cloni' dei ben più quotati Diary Of Dreams, hanno ormai da tempo intrapreso una strada originale e decisamente convincente. Con le sue band momentaneamente ai box (anche se entrambe torneranno tra poco con i nuovi rispettivi lavori),....
 
Recensione
12-01-2009 : BLIND FAITH AND ENVY
BLIND FAITH AND ENVY
Avevamo lasciato i Blind Faith And Envy nel 2006 col secondo album "Murder Of A Girl", convinti che fossero in parte rimasti intrappolati nella pur buona formula synthpop del debut "The Charming Factor" (2004), ma il duo dell'Arizona, giungendo all'importante traguardo del terzo full-length, saprà sorprendere positivamente tanto i suoi sostenitori quanto gli eventuali detrattori. "Media Motel" è la dimostrazione pratica del fatto che Charlene April e Daniel Guenther hanno ancora molto da dire, e la grande maturazione evidenziata nel songwriting ne è la prova più lampante. Partendo da....
 
Recensione
12-01-2009 : MASSIV IN MENSCH
MASSIV IN MENSCH
Della stampa europea del quinto lavoro sulla lunga distanza del trio tedesco Massiv In Mensch se ne occupa abbastanza curiosamente la spagnola Caustic, laddove l'album viene invece distribuito sul territorio statunitense dalla Artoffact, come di consueto. Personalmente li avevo lasciati a "Menschdefekt" (2003) ed avevo saltato a piè pari "Clubber Lang" del 2006, poiché avevo trovato eccessivamente discotecaro e tamarro (mi si passino tali termini 'tecnici', senza i quali non si può proprio parlare di certi gruppi) il sound di questa compagine che, a parte il fare quasi costantemente il verso agli....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>