Pagina precedente |
Recensione |
05-10-2008 : SADMAN |
La svedese Memento Materia, un tempo punta di diamante nel proprio panorama electro nazionale, ultimamente è stata messa in ombra dall'agguerritissima Progress Productions, decisamente più abile nello scovare nuovi talenti. Basti pensare a quanto ci hanno raccontato i Red Cell, i quali, nonostante avessero vinto un contratto con la prima (che indice regolarmente tale concorso), hanno optato comunque per accasarsi con quest'ultima, il che la dice lunga su come certe cose siano cambiate in Svezia... Tuttavia la Memento Materia non manca di proporre nuovi nomi del panorama svedese, e stavolta tocca ai Sadman, duo composto da.... |
|
Recensione |
28-09-2008 : FORETASTE |
Alfiere dell'elettronica in chiave future-pop francese, la label marsigliese per la seconda volta produce un lavoro targato Foretaste, dopo il full-lenght del 2005 "Beautiful Creatures". Giunto alla terza release complessiva, il duo transalpino propone il suo sound proteso verso la dance, allineandosi con forza ai più noti Celluloide. La tradizione è confermata: prima Lio (d'origine in ogni caso belga-portoghese), poi Vanessa Paradis, per arrivare oggi alla voce di XX (la parte cromosomica femminile del binomio, mentre la parte strumentale è appannaggio di XY), mantengono immutata la tradizione che vuole la.... |
|
Recensione |
28-09-2008 : MIDNIGHT RESISTANCE |
Fuoriuscito dalle fila dei ReActivate, il tedesco Nicolay Frank ha dato vita ad inizio 2007 al suo progetto Midnight Resistance, al fine di mettere nero su bianco le proprie idee musicali. Forte di un contratto ottenuto quasi subito grazie all'attenta label americana A Different Drum, il Nostro debutta ora con "Remote", buon esordio a base di synthpop prevalentemente ballabile nello stile tipicamente europeo. Come appena detto i brani prediligono l'aspetto danceable, ed infatti il trittico iniziale ("Edge Of Time", "Recall These Days" e "Second Skin") si presenta ritmato ed invita a battere il piedino,.... |
|
Recensione |
22-09-2008 : FADERHEAD |
Finalmente esce anche la terza parte della saga Faderhead, una release che lo stesso titolare del progetto aveva messo in dubbio fino a qualche mese fa (concluso per cause di forza maggiore il deal con la tedesca Accession, il nostro crestuto amburghese era rimasto senza label...). Per fortuna la ruota è girata dalla parte giusta e, dopo tanti problemi legati al music business, Faderhead è tornato con un album di buonissimo livello, sulla scia dei già ottimi predecessori. Lo stile è rimasto invariato: parliamo sempre di un moderno electro-sound sfumato qua e là da spigolature industrial ("Another Dead.... |
|
Recensione |
22-09-2008 : IMPERATIVE REACTION |
Potrà spiazzare più di un purista che pretende le solite linee di synth da una band come gli Imperative Reaction, invece merita tutta l'ora d'ascolto il nuovo e quinto full-lenght del quartetto californiano (rispetto al passato recente è entrato in formazione Gabe Show). La competizione in casa Metropolis è ora serratissima con l'approdo oltreoceano dei Rotersand sommato alla competizione offerta da Combichrist (entrambi in procinto di pubblicare nuovi album, ma con già due EP di nuova stampa), eppure "Minus All" evade i blasoni e si propone come un disco dalle prerogative importanti. Apre in.... |
|
Recensione |
15-09-2008 : LADYTRON |
Dopo un'attesa di circa due anni e mezzo, finalmente il quartetto anglo/bulgaro torna sul mercato con la quarta fatica sulla lunga distanza, forte dei grandi consensi di critica e pubblico riscossi col precedente "Witching Hour" e del traino garantito dalla hit "Destroy Everything You Touch". Qualcuno potrebbe maliziosamente leggere il passaggio dalla Universal alla Major Records (l'etichetta che ha prodotto l'ultima splendida fatica di IAMX, per intenderci) come una sorta di 'retrocessione commerciale', ma la realtà ci dice che la band guidata da Helen Marnie sta raccogliendo tuttora i frutti seminati negli ultimi.... |
|
Recensione |
15-09-2008 : 4-D MODE 1 |
Il Giappone, si sa, è un'isola lontana, fascinosa ma soprattutto lontana. Difficilmente, tecnologie a parte, l'Europa riceve ciò che la creatività di questo popolo produce a livello artistico, a parte qualche spettacolo tradizionale di nicchia, qualche eco letterario, manga ed anime. Eppure esiste un popolo goth che vive la propria identità su echi occidentali, nuvole che massicce attraversano il Pacifico con la loro carica di cultura. Tolta l'ondata visual key poco altro arricchisce il nostro palato. Esiste invece un gran movimento che alla nostra elettronica sin dal technopop degli anni '80 fa riferimento,.... |
|
Recensione |
15-09-2008 : BOBBY |
Nato dieci anni or sono in quel di Stoccolma, il progetto Bobby giunge al secondo full-length grazie al nuovo deal con la un tempo assai più quotata Memento Materia, dopo un album ("Romantic & Bleeding") e 3 singoli rilasciati dalla Imperial nell'arco del 2003 ed un ulteriore singolo edito dalla BBmusic nel 2005. Persi per strada i pezzi più pregiati del proprio roster, la Memento Materia punta ora sul duo svedese per fare breccia presso i fans del synthpop, anche se difficilmente la proposta di Julian Brandt (voce) e Torben Doe (synth) riuscirà a sconvolgere un pubblico che proprio dalla scena svedese ha.... |
|
Recensione |
08-09-2008 : FIXMER/McCARTHY |
Terence Fixmer e Douglas McCarthy fanno davvero sul serio! A dire il vero non mi sarei mai aspettato un seguito così particolare al già celebrato "Between The Devil", album che collegava l'EBM fisica di scuola Nitzer Ebb alle ridondanti e minimali composizioni techno-oriented del noto DJ transalpino... Ma dimentichiamoci di tutto questo ed immergiamoci in un album di elettronica notturna, raffinata e matura, assolutamente lontana dalle centinaia di 'cafonate' che ci vengono propinate mensilmente da tante case discografiche. "Into The Night" è il disco complementare al già citato debut, dove la.... |
|
Recensione |
01-09-2008 : LOWE |
Nell'ottobre del 2004, come un fulmine a ciel sereno, irruppe nel mercato musicale il debutto sulla lunga distanza dei Lowe, trio svedese comprendente due terzi della line-up di quella che per il synthpop svedese non era già più una promessa, bensì un'assoluta certezza: gli Statemachine. Nel 2003 questi ultimi avevano infatti sorpreso tutti pubblicando l'eccezionale "Short & Explosive", diventando in un attimo la punta di diamante della scena synthpop europea (Depeche Mode esclusi, ovviamente), e l'anno successivo i due membri Jörgen 'Leo' Josefsson e Rickard Gunnarsson (che completano la line-up degli.... |
|
Pagina precedente |