Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
09-05-2013 : USHERsan & HIV+
USHERsan & HIV+
È spesso la norma non eccedere troppo nei voti per quelle release un po' più concise, come i mini-album o gli amati e nostalgici 7", ma questo stupefacente split targato OPN, ormai celebrata label francese che non difficilmente sbaglia un colpo, potrebbe guadagnarsi uno strappo alla regola. Per prima cosa perché riunisce due act di altissimo livello dei quali cercheremo di tradurre la carriera. Il francese USHERsan, alias Usher e al secolo Michel Lecamp, è ormai un veterano delle sonorità sintetiche, spesso presentatosi con diversi cambi di monicker, ma comunque attivo anche come collaboratore di molti....
 
Recensione
09-05-2013 : ENDUSER /NEEDLE SHARING/THE TEKNOIST
ENDUSER /NEEDLE SHARING/THE TEKNOIST
Ci siamo occupati degli ultimi lavori dell'inglese The Teknoist e dell'americano Enduser circa due-tre anni fa, all'epoca dell'uscita di "Trainwreck Magnetism" e dell'EP "1/3" rispettivamente. Entrambi fautori di un suono breakcore violento e urticante, i due progetti hanno deciso, insieme ai tedeschi Needle Sharing, di metter su uno split dal simpatico titolo di "Enduser Shares Needles With The Teknoist". In realtà i Needle Sharing non sono nuovi a collaborazioni del genere, visto che diversi anni fa pubblicarono "Tarmvred Shares Needles With Panacea", split diviso con Tarmvred e Panacea. Lo....
 
Recensione
09-05-2013 : ISH
ISH
Altro debutto di lusso in casa dell'ottima label slovacca Aliens Production: stavolta tocca al solo-project dell'artista ceco Igor Senigla, già noto alle cronache per il progetto Ambiguous, all'esordio ufficiale con ISH dopo il demo-CDr/DVDr del 2009 "Inward Grip". Il Nostro opera ovviamente negli ambiti più cari alla label che gli ha offerto asilo, e si muove con classe e raffinatezza fra sensazioni IDM ed ambient siderale, per un sound che sa come catturare emozioni e delineare scenari sognanti. L'album, piuttosto lungo ma mai prolisso e/o ridondante, scorre come un unico flusso inscindibile, dalle eteree effusioni....
 
Recensione
09-05-2013 : PYRROLINE
PYRROLINE
L'esordio del duo di Stoccarda (l'autoprodotto "Behind The Horizon") risale al 2010, ma in realtà avevamo già conosciuto Arnte e la sua dolce metà Schmoun nel 2007, quando col vecchio monicker Nordschlacht pubblicarono l'unico album "Silence, Beauty And Cruelty" per la ormai defunta Klangdynamik. Le coordinate sonore della nuova incarnazione Pyrroline restano le medesime, ossia una dark-electro/industrial in linea con i dettami dei primi 90s, e quindi legata a nomi come Leæther Strip, Evils Toy etc., nonché a quel vecchio hardware che mantiene il suono aderente al periodo cui il duo guarda....
 
Recensione
01-05-2013 : THE OUTSIDE AGENCY
THE OUTSIDE AGENCY
L'avvilente imbarbarimento dei famigerati rave party, divenuti ormai ritrovo abituale per sbandati e campeggiatori 'no-global' disposti ad ingurgitare qualsiasi tipo di droga al solo fine di raggiungere l'oblio mentale, ha prodotto un'ondata di elettronica 'hardcore' stupida e monocorde come meritano gli attuali astanti, che come appena detto non hanno esattamente la qualità della musica in cima alle loro priorità. È quindi inevitabile che, al fine di trovare qualcosa che vada oltre un insulso 'pum-pum-pum' reiterato fino alla nausea, si debba guardare al di fuori di certi circoli, ed è con piacere che constatiamo....
 
Recensione
01-05-2013 : LARVA
LARVA
Sul finire della scorsa estate il progetto spagnolo, in stretta collaborazione con quella Advoxya che sin dal 2008 ne ha accompagnato le sorti (tranne che per il penultimo full-length "Und Sie Aßen Sich Selbst", pubblicato dalla Danse Macabre nella primavera del 2011), ha rilasciato non solo questa sesta release complessiva sulla lunga distanza, ma anche il remix-album "Broken Remixes", il singolo in vinile 7" "Echoes Of Trapped Voices" ed il DVD "Broken The DVD". Una grossa mole di materiale dedicato principalmente ai fans più fedeli del duo guidato dal frontman InqUest, con l'album....
 
Recensione
25-04-2013 : A7IE
A7IE
Dopo l'interlocutorio remix-album "Narcissick" del 2011 il solo-project francese torna col secondo full-length, a circa due anni e mezzo dal debut album "The Shattering". In occasione dell'esordio sulla lunga distanza avevamo evidenziato come A7ie non fosse fra quegli act intenzionati ad osare qualche soluzione alternativa per andare oltre i soliti canoni dell'harsh-EBM, e nonostante qualche fisiologico miglioramento (anche se stavolta nelle vesti di produttore non troviamo Jan di X-Fusion), si può dire che nemmeno stavolta si sono voluti prendere rischi di sorta. Tuttavia i piccoli ma tangibili progressi....
 
Recensione
25-04-2013 : COMBAT VOICE
COMBAT VOICE
Fondato nel 2010 e con all'attivo il full-length d'esordio "The Last Flow" (2011), il duo belga composto da Bernard Feron (voce) e Richard Guillaume (musiche) non è certo un act pienamente definibile come 'newcomer' nella scena, dal momento che i due sono stati coinvolti sin da fine anni '80/inizio anni '90 in progetti quali Combat Noise, Simplicity, Maan e Fuze Box Machine, oltre ad avventure più recenti come i disciolti Mono Electronic Density di cui Bernard era il frontman. Nati in un Paese che tanto ha dato alla prima ondata EBM (a partire da quei Front 242 che rappresentano l'influenza primaria per Combat Voice),....
 
Recensione
17-04-2013 : TERMINAL STATE
TERMINAL STATE
Se è verissimo che "a volte ritornano", allora questo luogo comune è quanto di più indicato per introdurre la ricomparsa degli slovacchi Terminal State, il cui debut album "Unline Codes" usciva nel lontano 2000 per l'ormai defunta Broken Seal. Un silenzio discografico durato 13 lunghi anni, durante i quali il frontman e leader Conrad Hook si è ritrovato orfano del co-fondatore Bin@ry Runner ed in seguito affiancato dal subentrato Minor, e con ben due lavori ("Synthetic Red River" e "Strange Horizons") che non hanno mai visto l'annunciata pubblicazione simultanea nel formato....
 
Recensione
17-04-2013 : MNEMONIC
MNEMONIC
La realtà tedesca Mnemonic compiva i primi risoluti passi nel '97, quando Michael Belletz e il collega Sebastian Schulz diedero alle stampe il primo album autoprodotto su CDr "Infinite Progress", seguito poi l'anno successivo da "Decade", sempre supportato coi propri mezzi economici. Due dischi però notevoli, che sono valsi al duo tedesco un contratto con la belga Alfa Matrix, che li ha supportati pubblicando "Identifikationsstörung" e "Konstruktive Vergangenheitsbewältigung", due brillanti lavori che col senno di poi si potrebbero definire quasi seminali per la storia....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>