Pagina precedente |
Recensione |
14-12-2011 : ARZT+PFUSCH |
Se escludiamo le misere 49 copie in CDr di "S.I.C.K.", album del 2007 registrato con CyMonk alla voce (al posto del membro fondatore Der Doktor) e pubblicato in forma di download gratuito, il duo danese mancava dal giro delle uscite fisiche da ben undici anni. Due soli album ("Warum?" nel '99 e "Love" l'anno successivo) erano bastati ai Nostri per cementare una reputazione di tutto rispetto, costruita a colpi di quella dura, ferale, malata e industrialoide ebm che la band stessa definiva - con la consueta disturbante ironia - 'noisebmstupidevilindustrial'. Der Doktor, che aveva lasciato il progetto nel 2002, lo.... |
|
Recensione |
14-12-2011 : STRAFTANZ |
Coi Rotersand momentaneamente in pausa, Krischan Wesenberg può tornare a dedicarsi al suo fun-project, che tre anni or sono ha esordito sulla lunga distanza col non certo indimenticabile "Forward Ever, Backward Never!". Straftanz è un progetto parallelo - oggi allargato a quartetto - senza troppe pretese, se non quella di fornire ad un pubblico di bocca buonissima (in primis a quello tedesco) canzoni 'tamarre' ed eccessive per fare baccano sui dancefloor più grossolani, e col nuovo album la sinfonia non cambia di una virgola. Come per il debut, il piglio di un lavoro - descritto dalle note ufficiali con la.... |
|
Recensione |
02-12-2011 : ERODE |
Coi side-project dei musicisti metal in ambiti diversi da quelli a cui essi sono abituati, è sempre un terno al lotto: c'è chi faceva meglio a continuare a girarsi i pollici (Fenriz e quella insulsaggine di Neptune Towers) e chi riesce a fare cose davvero egregie (i rituali e mistici Equimanthorn, paralleli agli Absu). Preambolo d'obbligo per introdurre il debutto assoluto di Erode, poiché trattasi del solo-project del tedesco Alexander Dietz, chitarrista di quegli Heaven Shall Burn che stanno riscuotendo grande successo nella scena metal. E, visto lo stile profondamente differente fra la band-madre ed Erode, non.... |
|
Recensione |
17-11-2011 : SEVERE ILLUSION |
Su queste pagine abbiamo parlato diffusamente dei Severe Illusion e dei vari side-project facenti capo al duo svedese, ma a conti fatti, salvo che per un paio di buoni EP, la mostruosa creatura EBM scandinava mancava all'appuntamento col full-length da ormai un lustro. Negli 11 anni di carriera alle spalle, i Nostri non hanno mai mostrato la classica 'urgenza creativa' di troppi loro colleghi (che inondano il mercato con pubblicazioni di dubbia utilità), preferendo lavorazioni più dilatate nel tempo, come quella di questo quarto album, che vanta idee risalenti finanche al 2004. Col tempo il duo si è costruito una solida.... |
|
Recensione |
17-11-2011 : HAUJOBB |
Era dalla pubblicazione del remix-abum "Vertical Mixes", nel 2005, che un nome di prestigio ed importanza storica come Haujobb mancava dal mercato discografico. Nel frattempo Daniel Myer, leader e figura carismatica del longevo duo tedesco, ha portato avanti i suoi molti progetti (fra cui Destroid ed Architect), e come è noto si è unito con successo agli svedesi Covenant, accollandosi ulteriori onerosi - ma remunerativi - impegni. Ecco perché ci sono voluti ben sei anni per veder tornare sul mercato il longevo progetto, nella fattispecie con un succoso EP che è il preludio al nuovissimo full-length.... |
|
Recensione |
17-11-2011 : ASSEPTIC ROOM |
Lo spagnolo Carlos Ruiz lasciò i bistrattati Dioxyde nel 2004, onde concentrarsi sul suo progetto solista Asseptic Room, con cui debuttò nel 2006 grazie al deal con la DSBP, segnatamente con l'album "Morbid Visions". Quello di cinque anni fa si rivelò un debut decisamente acerbo, in bilico tra dark-electro di grana grossa e soluzioni harsh-EBM di scellerata violenza, e visto il tempo trascorso in attesa del follow-up, era lecito sperare che Carlos avesse aggiustato il tiro, salendo di livello e colmando le troppe lacune evidenziate... Speranza vana, poiché il musicista di Madrid continua a proporre una.... |
|
Recensione |
06-11-2011 : DISPLACER |
Pur non avendo mai rinunciato alle prerogative 'notturne' del suo sound, il solo-project canadese ha negli anni cambiato pelle, contaminandosi e contaminando in un interscambio produttivo con altri artisti della frangia IDM. Al nuovo "Night Gallery", terza uscita per l'americana Tympanik Audio, spetta il non facile compito di riprendere idealmente da dove il discorso si era interrotto dopo "Cage Fighter's Lullaby" (2006, terzo ed ultimo dei lavori pubblicati dalla francese M-Tronic), specie per quei cultori che considerano i primi due full-length "Moon_Phase" ed "Arroyo" le cose migliori mai partorite.... |
|
Recensione |
06-11-2011 : SKINNY PUPPY |
Nonostante i quasi trent'anni di carriera, ogni nuova uscita degli Skinny Puppy desta sempre interesse e curiosità, vuoi per la longevità del progetto, vuoi per la qualità e l'importanza che hanno avuto sulla cultura e sulla musica industriale. La loro tormentata storia, pesantemente segnata dalla morte del tastierista Dwayne Goettel nel 1995, li ha fatti assurgere al rango di artisti maledetti per eccellenza, complici anche le terrificanti performance visive di Nivek Ogre e il suo stile di vita decisamente drug-oriented. A quattro anni di distanza dal precedente album, il controverso "Mythmaker", ecco che la.... |
|
Recensione |
06-11-2011 : THE CHEMICAL SWEET KID |
Sono passati poco più di due anni da quando parlammo del demo-CDr di questo solo-project francese guidato da Julien Muraioli, ed è il caso di dire che di acqua sotto i ponti, nel frattempo, ne è passata parecchia. Questo non solo perché il Nostro è riuscito a procacciarsi un contratto con una label sempre attiva come l'ungherese Advoxya, ma soprattutto perché, lavorando sodo, è riuscito a correggere - ripartendo proprio dalla ricostruzione di certi brani del demo - le pesanti lacune che minavano quella prima uscita ancora estremamente incerta. In soli due anni Julien ha raddrizzato la barra,.... |
|
Recensione |
05-10-2011 : DOLLS OF PAIN |
Giunto al quarto album in circa otto anni di attività discografica, il trio francese appare ormai pronto soltanto per una destinazione finale: l'oblio. Già l'EP introduttivo "Strange Kiss", uscito qualche mese prima dell'album in esame, non aveva convinto, ma vista la mole di remix e la presenza di probabili 'scarti' dal full-length in lavorazione, avevamo opportunamente rimandato il giudizio definitivo. Ora, ascoltando la nuova fatica di quello che dovrebbe essere se non altro un gruppo esperto, non possiamo esimerci dal dire con fermezza che i Dolls Of Pain hanno fallito su tutta la linea: il solito mix di EBM.... |
|
Pagina precedente |