Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
30-04-2012 : MINDLESS FAITH
MINDLESS FAITH
Ci sono voluti più di quattro anni per veder tornare sulle scene i fratelli di Baltimora, ma l'attesa è infine giunta al termine: concluso il sodalizio con la Dependent in Europa e con la Metropolis negli States, Chris 'Exeris' e Jason Sevanick tornano ad occuparsi attivamente della propria carriera pubblicando il quinto full-length "Just Defy" attraverso la loro AlterCulture Records, dando un bello scossone sia a chi li dava per dispersi che a chi sin qui non era stato in grado di apprezzarne a dovere le indubbie qualità. Archiviata parte dell'eclettismo che caratterizzava il precedente "Medication For The....
 
Recensione
30-04-2012 : OBJECT
OBJECT
Che la Electro Aggression Records intenda dare asilo a vecchi e nuovi fautori della ebm e dark-electro 'old school' è apparso ben chiaro con la pubblicazione di "Old School Electrology Volume One", mastodontica e memorabile compilation che abbiamo avuto il privilegio di recensire. Dopo un simile biglietto da visita, arriva il primo album per l'etichetta: il quarto lavoro ufficiale - dopo altrettante autoproduzioni iniziate nel '96 - di Andreas Malik, meglio noto col monicker Object. Tutto perfettamente in linea coi dettami dark-electro di cui sopra, visto che il solo-project tedesco ha da sempre portato avanti un discorso di....
 
Recensione
30-04-2012 : ANKLEBITER
ANKLEBITER
Dopo il bel "I Will Wait" dello scorso anno, l'americano Tanner Volz non si ferma e arricchisce la discografia del suo progetto Anklebiter con una nuovo uscita. "Queue" in realtà non è propriamente un nuovo CD, quanto piuttosto una collezione di remix di brani passati di Anklebiter, con un paio di inediti. La volontà sembra quella di rinfrescare e dare nuova linfa al sound del progetto, attraverso gli apporti di artisti più o meno noti della scena elettronica. La musica di Anklebiter può essere definita IDM, post-industrial o nuova elettronica: quello che conta non sono le etichette, ma....
 
Recensione
30-04-2012 : MOBTHROW
MOBTHROW
Dopo l'omonimo album di debutto su Ad Noiseam, il produttore greco Angelos Liaros torna con un EP di 4 tracce, disponibile nel formato digitale o in vinile 12". Il fine di questa seconda produzione sulla breve distanza sembrerebbe essere un semplice sfogo di creatività, in quanto le coordinate sonore dei brani di "Pitch Black" risultano essere le stesse del debut album. Anche in questo caso, Angelos non rinuncia a martoriarci le orecchie con i suoi pesantissimi suoni. Quando riproduciamo la sua musica, l'aria intorno all'uscita delle casse sembra diventare più densa, tanto sono pesanti le frequenze usate da....
 
Recensione
10-04-2012 : DIGITAL FACTOR
DIGITAL FACTOR
Ormai prossimi a celebrare i 20 anni di attività sulle scene, i tedeschi Digital Factor tornano con la nuova fatica sulla lunga distanza a circa due anni e mezzo dal precedente "Look Back To Go Forward", forti dell'ingresso in formazione di Leo Von Leibnitz (Y-Luk-O) e di un nuovo contratto con la connazionale Black Rain. L'enfasi ebm divisa tra richiami alla tradizione e volontà di suonare più freschi e catchy non ha mai abbandonato il trio dell'est, specie nella seconda fase della carriera, ed anche se col presente lavoro s'intende apertamente inaugurarne una terza, non è sbagliato parlare di....
 
Recensione
23-03-2012 : THE TEKNOIST
THE TEKNOIST
Era il 2008 quando Mike Hayward fece irruzione sulla scena electro clash col primo CD ufficiale "...Like A Hurricane Made Of Zombies", album devastante e incendiario che tendeva a spostare ai limiti estremi la filosofia sonora di act quali Atari Teenage Riot ed Alec Empire. La mistura di hardcore e break-beat (da alcuni ribattezzata break-core), pur non innovativa, colpiva direttamente l'ascoltatore come un pugno alla stomaco. Ora a distanza di tre anni The Teknoist torna con questo "Trainwreck Magnetism", una compilazione di dodici tracce che riprendono a grandi linee le tematiche del disco precedente. Tuttavia in questo....
 
Recensione
23-03-2012 : NOISUF-X
NOISUF-X
A dodici anni dalla sua nascita, l'alter ego dance di X-Fusion taglia il traguardo del quinto album, sempre rigorosamente sotto l'egida della Pro Noize. L'altra incarnazione artistica del mastermind Jan Lehmkämper è ormai ben nota per le sue prerogative interamente rivolte al dancefloor, laddove X-Fusion occupa invece un posto di rilievo nella scena harsh-electro, e chi conosce entrambi i risvolti della carriera del musicista tedesco avrà sicuramente già espresso maggior gradimento per l'uno o per l'altro. Noi stiamo dalla parte di X-Fusion, non foss'altro perchè si tratta di un act col quale Jan si preoccupa....
 
Recensione
10-03-2012 : SPARK!
SPARK!
Un paio d'anni fa, recensendo il singolo "Genom Stormen" del duo svedese, avevamo visto nelle corde di Stefan Brorsson (voce) e Mattias Ziessow (musica) le capacità per approdare ad un album coi fiocchi. Sicuramente ci aspettavamo di dover attendere meno tempo, ma alla fine il nuovo full-length è arrivato, e non ha deluso le alte aspettative riposte in una delle band più interessanti del panorama old school ebm svedese ed europeo. La straordinaria abilità del duo nel fondere la primeva materia ebm con l'orecchiabilità del pop e delle sue melodie di facile presa l'avevamo già testata nel....
 
Recensione
10-03-2012 : INTEGRAL
INTEGRAL
Se dopo un debutto notevole come "Rise", pubblicato nell'estate del 2008, gli Integral hanno deciso di tornare sulle scene non con l'atteso nuovo album, bensì con una corposa raccolta di inediti creati e registrati fra il 2002 ed il 2006, deve esserci sicuramente stato un buon motivo... A dirla tutta, nei quasi 130 minuti di musica raccolti nei due dischetti (racchiusi nella pregiata confezione digifile apribile) di motivi se ne trovano a iosa, e tutti evidenti, ad ulteriore riprova dell'ammirevole lungimiranza della sempre più infallibile Tympanik Audio, che bene ha fatto a supportare il duo tedesco in questa....
 
Recensione
21-02-2012 : TAPAGE
TAPAGE
Il contributo dell'americana Tympanik è ormai una promessa fedelmente mantenuta, non solo su questo magazine, dove svariate volte altri colleghi hanno potuto elogiare la caratura degli act proposti, i quali album hanno scalato le classifiche mondiali dell'electro più alternativa. L'ultima grande produzione a nome Haujobb non ha permesso agli estimatori del sound più ricercato di accusare l'etichetta di aver intrapreso strade più mainstream, rinunciando alle pubblicazioni che l'hanno sempre ben caratterizzata e resa vincente. Se da un lato la band di Daniel Meyer si gode il successo meritato, accompagnato dal....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>