Pagina precedente |
LiveReport |
29-01-2012 : CHRISTMAS BALL FESTIVAL |
Arriviamo all'Huxley's Neue Welt di Berlino una mezz'ora prima dell'inizio del festival. Il locale si trova ad un minuto a piedi dalla fermata dell'U-Bahn di Hermann Platz. All'esterno c'è molta gente, ma quella che sembra una lunga, interminabile fila viene smaltita in pochi minuti. Il locale è gremito, le luci soffuse. La sede della quinta edizione del Christmas Ball Festival rispecchia tutte le migliori aspettative. Oltre ad un'ampia platea, a fondo sala si trova pure una tribuna, con gli spalti che offrono una visuale dall'alto del palco. La cornice di pubblico è quella delle migliori occasioni e, ancora una volta, la.... |
|
Recensione |
29-01-2012 : [:SITD:] |
Due anni dopo i buoni riscontri ottenuti col valido "Rot", il trio tedesco torna in grande stile per festeggiare i quindici anni di attività col quinto full-length, disponibile sia nell'edizione regolare che in un limitato e lussuoso box-set a quattro dischetti, con inediti, remix e quant'altro. Un importante appuntamento al quale i Nostri si fanno trovare ottimamente preparati, tanto che appare doveroso riconoscere in "Icon:Koru" l'opera più matura e riuscita del trio della Ruhr, sia a livello di suoni che di contenuti. Una produzione a dir poco maiuscola sottolinea tanto i dettagli - tutti da godere -.... |
|
Recensione |
29-01-2012 : THIRTEENTH EXILE |
Se la carriera di questo solo-project svedese (fondato nel 2003) è stata sin qui fumosa, con un solo album - "Assorted Chaos And Broken Machinery" - rilasciato sul finire del 2005, sicuramente è stata anche 'colpa' degli impegni primari del mastermind Henrik Svegsjö, che dalla fine degli anni '90 e per buona parte della decade appena trascorsa ha militato nelle fila dei viking-blacksters Thyrfing in qualità di chitarrista. Svincolato da quel legame ed oggi libero di concentrarsi unicamente sulla sua creatura electro-oriented, il Nostro torna a sei anni esatti dal debutto ufficiale, ancora una volta.... |
|
Recensione |
29-01-2012 : MINUSHEART |
Avevamo lasciato i Minusheart all'album di remix "Healed", e dopo uno stop di due anni il gruppo tedesco si ripresenta sul mercato con una formazione rinnovata e l'ambizione di spingere più in là il proprio sound. La proposta di Diver (programming, testi e voce) e soci (Vary alla sei corde, Wildhoney e Upstream alla batteria e tastiere live) sembra volersi scrollare di dosso le ombre pop e più soft in cui ci si andava a celare in precedenza. Quella di "The Big Idea", fin dall'opener "Inglorious Bang", è una quadrata EBM dalla produzione coriacea, che sfigura nel mainstream e nella.... |
|
Recensione |
29-01-2012 : GRANDCHAOS |
Qualcuno fra i più attenti cultori della prima ondata EBM potrebbe ricordarsi del cult-act belga Ivanovitch Dans L'Ombre, progetto dei fratelli Ivanovitch - appunto - che debuttò nella seconda metà degli anni '80, quando anche Suicide Commando, dalle medesime terre, iniziava ad emettere i primi vagiti... Nel 2000, conclusa l'esperienza di cui sopra, Tcheleskov Ivanovitch (attualmente attivo anche come membro live dei SA42) dà vita al suo nuovo solo-project Grandchaos, con cui realizza dapprima un paio di maxi-singoli tra il 2003 ed il 2004, per poi tornare nel 2006 curiosamente con un doppio e corposo disco di.... |
|
Recensione |
10-01-2012 : VV.AA. |
Per farvi capire esattamente cosa ci ritroviamo per le mani, è anzitutto indispensabile fornire numeri, prima ancora che sensazioni personali. Il progetto, nato in seno agli States per volontà di Nader Moumneh ed attuato tramite la sua Electro Aggression Records (ex-divisione della Vendetta Music ed ora affiliata della COP International), è il frutto di un lavoro di assemblaggio durato ben un lustro, contro le iniziali previsioni di un solo anno per il suo compimento. Questo perché, nell'arco di 4 CD - più una sezione web con 5 tracce ascoltabili sul sito della COP International - e per un totale complessivo.... |
|
Recensione |
10-01-2012 : HAUJOBB |
E finalmente, ad otto anni dall'ultima fatica in studio "Vertical Theory", dopo l'EP introduttivo "Dead Market" esce il nuovo capitolo dello storico progetto del genio Daniel Myer e del suo fidato compagno d'avventure Dejan Samardzic. Un lavoro attesissimo, specie dopo che Myer è tornato a dar lustro al proprio nome donando nuovo vigore ai Covenant (nei quali è ormai entrato in pianta stabile), nonché per l'inaspettato quanto gradito passaggio ad un'etichetta in costante ascesa come l'eccellente Tympanik Audio. Una superba confezione digipak a sei pannelli racchiude l'eccelso booklet (indispensabile.... |
|
Recensione |
10-01-2012 : AUTODAFEH |
Trascorso un anno e mezzo dal precedente e valido "Identity Unknown", il trio svedese si presenta all'atteso appuntamento col terzo album, forte di un deal europeo con la Scanner. Nei quattro anni di esistenza la band si è conquistata una solida reputazione a colpi di ebm vecchia scuola, come noto fortemente debitrice nei confronti di pesi massimi come Front 242 e Nitzer Ebb, ma ciò che ha permesso a Mika Rossi e soci di surclassare tanta agguerrita concorrenza (soprattutto mitteleuropea) è stato un songwriting più dinamico e completo, come il precedente opus ha ribadito. Consensi sin qui meritati,.... |
|
Recensione |
02-01-2012 : RESTRICTED AREA |
L'attenta etichetta campana EK Product aveva già di recente avuto il grande merito di riportare sulle scene gli ungheresi Escalator, ed ora concede il bis col progetto svedese Restricted Area, che dopo il terzo album "Fun And Fearless" (2003) era sparito nel nulla. Peter Elm, mente unica e indiscusso mastermind, è tornato in grande stile, addirittura con un doppio CD dal titolo "Core Excess"; il secondo CD racchiuso nel digipak è intitolato "Underdog E.P.", ed una sua edizione singola è stata riservata in forma di promo ai media, noi compresi. Non è un caso che il nuovo.... |
|
Recensione |
02-01-2012 : ANTYTHESYS |
Non sorprende scoprire che la mente dietro al progetto Antythesys è Nemesis, tastierista di origini inglesi che ha militato nelle fila degli italiani Alien Vampires dal 2004 al 2008, e questo perché il suono della sua creatura, a conti fatti, denota parecchi punti in comune con la violenta compagine harsh-ebm-rave nostrana. In questa seconda prova, che vede B.R.K. al posto di Virul3nt (Shiv-r) al fianco del succitato mastermind (o almeno: questo denota il booklet, in contrasto col sito ufficiale) e che segue di un anno e mezzo il debut "Point Blank", certi aspetti vengono rifiniti e taluni angoli smussati, ma la.... |
|
Pagina precedente |