Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
13-08-2012 : INDUSTRIEGEBIET
INDUSTRIEGEBIET
Sembra non avere peli sulla lingua e non voler scendere a compromessi questo signor Maximilian Wall, in arte Industriegebiet. Non è trascorso molto tempo dal debutto "Hodenkapsel" (2008), e il successo nei club non è tardato ad arrivare. Questo nuovo disco dal titolo sarcastico (forse dedicato agli amanti del silicone) è sicuramente il prossimo piatto forte per i dj che prediligono quell'electro/EBM senza fronzoli, strumentale e corporea. Una lunghezza insolita per un lavoro basato su melodie taglienti e sinistre, accompagnate da beat infiniti e qualche sprazzo industriale. Di sicuro una chiara alternativa alla....
 
Recensione
30-07-2012 : NEW ELECTRONIC ORDER
NEW ELECTRONIC ORDER
I NEO, acronimo di New Electronic Order, sono l'ennesimo progetto artistico dell'eclettico duo tedesco composto dai dj Tandrin e Disdain, già fondatori di altre creature sonore quali Mechanical Moth, Novastorm e Spirit Of D. Una collaborazione versatile e lunga anni, pronta sempre a dare alle stampe svariati contributi alla musica elettronica di vari sottogeneri. Con questi NEO è la volta di solcare le piste di tutti i club del Vecchio Continente, tramite un debutto che non lascia molto all'immaginazione già dal titolo, crasi del sostantivo "peccato" e dell'aggettivo "industriale". Nulla di così....
 
Recensione
08-07-2012 : NORMOTONE
NORMOTONE
Il mastermind che si cela dietro al monicker Normotone è Bruno Laborde, francese, appassionato di musica elettronica e già collaboratore di entità come Neon Cage Experiment e Deadcell. Questo "Inward Structures" rappresenta in realtà il suo debutto come solista, e il fatto di essere stato prodotto da una label dinamica e attiva come la Tympanik dovrebbe deporre a suo favore. Dovrebbe, perché in realtà il disco, a fronte di diverse buone intuizioni, presenta un pesante 'cono d'ombra'. Ma andiamo con ordine. Innanzitutto, nel lungo programma attraverso il quale si snoda "Inward....
 
Recensione
27-06-2012 : C.DB.SN
C.DB.SN
Dopo quattro apparizioni su compilation, uno split-EP in digitale con Scaffolding e un remix per Architect, Chase Dobson alias C.DB.SN torna con un nuovo lavoro per la gloriosa Tympanik, a seguito del debutto per Elseproduct del 2008 ("Into The Deep"). Il musicista di Denver regala così una nuova prova ai massimi livelli, sempre in bilico tra tecnica ed emozione, ricetta che esalta gli estimatori dell'IDM moderna. L'avventura di Dobson comincia all'età di quattordici anni, quando era solito sperimentare con solo una chitarra, un sintetizzatore e un registratore a quattro tracce. Nel 2006 giunge la consolidazione della....
 
Recensione
13-06-2012 : KNOWN REBEL
KNOWN REBEL
Giunge all'opera prima questa straordinaria realtà spagnola operante in ambito IDM. I Known Rebel consistono nella collaborazione tra Gérman Escandell e Jaime Irles, musicisti conosciutisi ai tempi degli anni scolastici a Barcellona. Le prime sperimentazioni, i primi passi nella definizione del proprio stile tra glitch ed electro-ambient, un mini album autoprodotto ("EP", 2010) e questo loro disco di debutto, prima distribuito dalla Ember Music, adesso disponibile grazie alla professionalità della gloriosa etichetta statunitense Tympanik, che sembra continuare la scalata al successo, determinato da pubblicazioni....
 
Recensione
13-06-2012 : WORMSKULL
WORMSKULL
Wormskull è in realtà un supergruppo, tipo quelli che usavano negli anni '60, nato dall'iniziativa di Jason Köhnen (Bong-Ra, The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble ed ex-Celestial Season), Balazs Pandi (collaboratore di Merzbow) e Mike Redman (Deformer). Come per ogni supergruppo, se da una parte l'unione di tre teste importanti come queste può divenire sinonimo di qualità, dall'altra c'è sempre il rischio che non ci sia la chimica giusta fra i componenti, o che si arrivi alla pericolosa e insopportabile autocelebrazione. Per fortuna nel caso dei Wormskull prevale la prima ipotesi, e "Sound Of....
 
Recensione
13-06-2012 : RAOUL SINIER
RAOUL SINIER
L'opera di Raoul Sinier rappresenta da sempre un grosso punto interrogativo. Autore prolifico (quasi un album all'anno dal 2004 ad oggi) ed eclettico, artista a 360 gradi che si diletta anche come fotografo e visionario videomaker, Raoul non è mai riuscito a suscitare più della semplice curiosità, legata spesso più al suo look che non alla sua musica. Tuttavia dischi come "Brain Kitchen" o "Tremens Industry" non sono malvagi, e recano con loro numerose idee e trovate anche originali. Il problema di Raoul, confermato anche in questo "Guilty Cloacks", è che queste idee non vengono....
 
Recensione
03-06-2012 : OYAARSS
OYAARSS
La nuova uscita della sempre più convincente Ad Noiseam coincide col full-lenght di debutto di Oyaarss, progetto solista di Arvids Laivinieks, musicista di origini lettoni, residente però nel Regno Unito. Ed è proprio tra l'elegante Cambridge e la fredda cittadina baltica di Bauska che questo "Bads" ("fame" nella lingua d'origine dell'artista) è stato concepito e prodotto nell'arco di tre anni. Le influenze di Laivinieks affondano in una sfavillante eterogenea, che spazia dalla musica metal all'elettronica più sperimentale, fino alle atmosfere della letteratura distopica e all'industrial....
 
Recensione
21-05-2012 : GUILT TRIP
GUILT TRIP
Nato al sorgere del nuovo millennio dalle ceneri dei Chirurgie Esthetique, il duo svedese ha avuto una carriera discontinua, pubblicando un paio di release tra il 2000 e l'anno successivo, per poi riaffacciarsi sul mercato solo nel 2009 col penultimo "Branded", sempre per quella By Revolting Art Productions verosimilmente gestita dagli stessi Guilt Trip. La connazionale Complete Control Productions, impegnata a dare il suo importante contributo alla favolosa scena electro svedese, non si è lasciata sfuggire l'occasione di mettere sotto contratto i Nostri, che tornano con 12 nuove canzoni, guardando sempre con affetto all'EBM....
 
Recensione
08-05-2012 : ACCESS TO ARASAKA
ACCESS TO ARASAKA
Guadagnata velocemente e con pieno merito la fama di nome di punta di casa Tympanik, nonché di act fra i più quotati degli ultimi anni in ambito IDM, il musicista e producer newyorchese Rob Lioy torna a 15 mesi di distanza dall'acclamato "void();" col nuovo full-length, che con i due EP digitali dello scorso anno "Aleph" ed "Orbitus" va a chiudere una 'quasi-trilogia' imperniata su concetti come oppressione, lotta e fallimento riferiti ad un sistema ormai giunto al crollo finale, qui visto con gli occhi del sistema stesso che si osserva collassare. Spunti concettuali che sono patrimonio di un....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>