Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
27-03-2011 : [DE:AD:CIBEL]
[DE:AD:CIBEL]
Ennesimo esordio sulla lunga distanza partocinato dalla frenetica Echozone, se di 'esordio' si può davvero parlare, poiché i membri del progetto sono due veterani del calibro di Daniel Galda (Das Ich, kAlte fArben, Skorbut) ed Armin Küster (Skorbut, Carlos Perón, The 3rd Culture), ritrovatisi sotto un tetto comune dopo la collaborazione negli Skorbut. L'elettronica dei due tedeschi, al pari degli act nei quali hanno militato in passato, si rifà espressamente a quel periodo d'oro per l'EBM e la dark-electro che furono gli anni a cavallo tra la fine degli 80s e l'inizio dei 90s, non soltanto per quanto attiene....
 
Recensione
27-03-2011 : ALIEN PRODUKT
ALIEN PRODUKT
Altro corposissimo EP su Advoxya per gli argentini Alien Produkt, dopo quello rilasciato giusto un anno prima col titolo "Honour vs. Falsehood - The First Step". In passato abbiamo sempre evidenziato i limiti del combo capitanato da Ricardo Alien, a partire dalle inascoltabili vocals di UTB, fra le peggiori in ambito harsh-EBM (e speriamo che un giorno i Nostri decidano di rivedere l'intera faccenda, altrimenti gli riuscirà impossibile ingranare la marcia giusta...), ma, vagliando i due inediti, già la ritmata title-track svela qualche miglioramento a livello di costruzione melodica e del refrain, e ciò vale....
 
Recensione
20-03-2011 : DAS ICH
DAS ICH
Il fondamentale progetto tedesco, varcata la soglia dei 20 anni di onorata carriera, colma l'attesa che separa dal nuovo imminente "Koma" ristampando "Egodram", oscuro gioiello del '98 che rimane a tutt'oggi una delle prove migliori in assoluto del duo, ovviamente attraverso quella Danse Macabre fondata dagli stessi Bruno Kramm e Stefan Ackermann, verosimilmente destinata a recuperare tutto il catalogo passato dei Das Ich. Questioni di diritti a parte, questa ristampa era doverosa, essendo l'album fuori catalogo da tempo immemore, e per l'occasione i brani originari sono stati rimasterizzati a dovere, mentre la bella....
 
Recensione
20-03-2011 : LUCIDSTATIC
LUCIDSTATIC
Tra il 2005 ed il 2010 l'act proveniente dalla fredda Alaska ha rilasciato ben undici produzioni, divise per lo più fra CDr e download, ma il doppio digifile in esame rappresenta soltanto la seconda uscita in formato CD, ancora una volta per quella Tympanik che già pubblicò "Gravedigger" nel 2008. Il titolo prescelto per la corposa opera non è certo casuale, poiché questo 'underground simbionte' cui si fa riferimento corrisponde alla pulsante scena elettronica tanto cara alla label americana e, nel caso specifico, all'artista di Anchorage, che se in "Gravedigger" aveva 'limitato' le....
 
Recensione
13-03-2011 : IGORRR
IGORRR
Che i francesi siano un po' folli è cosa risaputa, ma questo Gautier Serre e il suo progetto Igorrr (proprio con tre erre, come se venisse urlato) vanno ben oltre la follia. In "Nostril" convivono all'interno dello stesso brano i generi più diversi, mescolati in maniera naturale e spontanea. Gautier sembra aver ben assimilato la lezione dadaista e iconoclasta di alcuni grandi della musica moderna come Frank Zappa, i Residents (non cito John Cage perché forse è un po' troppo) o anche il rumorismo frammentato dei grandi Boredoms; tuttavia quello che ne esce è un impasto sonoro molto personale, una....
 
Recensione
13-03-2011 : BLACK LUNG
BLACK LUNG
Ecco un altro progetto ormai ultradecennale che torna a farsi notare nell'ambito della scena elettronica. Black Lung è una delle diverse incarnazioni del talento dell'australiano David Thrussel, personaggio dall'immensa cultura musicale; il progetto partì nel 1994 con l'ottimo "Silent Weapons For Quiet Wars", in cui si intravedevano i germi della fusione fra ambient e industrial che tanti proseliti avrebbe fatto negli anni successivi. Oltre a questo progetto, mi sembra doveroso citare anche le altre anime di David, come Snog o Soma, e proprio con quest'ultimo act, nello stesso anno di esordio di Black Lung, il Nostro....
 
Recensione
05-03-2011 : FAMINE
FAMINE
Sono ormai diversi anni che seguo Famine, e devo dire che le sue uscite mi hanno sempre attirato, sia per la perizia tecnica con cui venivano eseguite, sia per la virulenza di alcuni passaggi. Dalle note dell'etichetta pare che, con il nuovo lavoro, Famine abbia cercato di dare una svolta più morbida e arrangiata alla propria proposta musicale. Dall'ascolto complessivo del disco in effetti si possono notare alcune differenze rispetto al passato, e soprattutto una maggiore attenzione alla parte più atmosferica della musica. Tuttavia il disco parte in maniera, diciamo, tradizionale: i primi tre pezzi "Mercury",....
 
Recensione
05-03-2011 : VV.AA.
VV.AA.
Nuovo corposo sampler per la slovacca Aliens Production, che in 80 minuti mette sul piatto ben 16 tracce per 15 nomi coinvolti (Disharmony è presente con due brani), proseguendo sulla rotta di un'elettronica intelligente e sperimentale che è sempre stata prerogativa della label stessa. Al fianco di nomi già noti ed attivi nella recente storia dell'etichetta, come L.I.O.B., Headdreamer, Anhedonia ed ovviamente gli ottimi progetti dei due titolari, Oxyd e Disharmony, troviamo una piccola galassia di esordienti e nomi già attivi su altre etichette: tutti act che, verosimilmente, andranno a costituire il futuro della....
 
Recensione
26-02-2011 : ACCESS TO ARASAKA
ACCESS TO ARASAKA
Fra la decina di release pubblicate dal 2006 ad oggi, "void();" è solamente la seconda nel formato fisico del CD, laddove la maggior parte del materiale rilasciato dal producer newyorkese è stata resa disponibile solamente in digitale. Ad un anno esatto dall'acclamato debut-CD "Oppidan" (uscito sia per la Tympanik - anche curatrice del nuovo lavoro, realizzato in un elegante digipak - che per la ormai defunta Spectraliquid), Rob Lioy torna ad affascinare gli amanti dell'elettronica oscura più intelligente, cinematica e cerebrale col suono della sua ammaliante e pregiata creazione musicale, colmando in....
 
Recensione
26-02-2011 : MATTA
MATTA
Come già fatto con gli eccellenti Broken Note, la berlinese Ad Noiseam accorpa tutto il materiale realizzato nell'arco della ancor breve esistenza dei Matta in un unico dischetto, dotandolo di confezione digipak e rendendolo più facilmente reperibile e fruibile. Proprio come i Broken Note, anche i Matta sono un duo di produttori britannici di grande talento, segno di come l'etichetta tedesca sia ben conscia del fatto che l'Inghilterra sia terra di conquiste in ambiti come dubstep e breakcore, avendo deciso di tenere gli occhi ben puntati oltremanica. Nello specifico vengono ripresi tutti i sei brani che componevano,....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>