Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Intervista
27-12-2010 : FUNKER VOGT
FUNKER VOGT
Quante band e quanti dischi di area EBM usciranno ogni anno? Centinaia? Può essere... e quasi tutti provenienti dalla mitteleuropa, Germania in testa, dove sembra che molti musicisti siano cresciuti a pane e DAF/Front 242. Ecco che in uno scenario così ampio e frastagliato, dove le nuove uscite si rincorrono come i salmoni che risalgono la corrente dei fiumi, mantenere a lungo la capacità di esistere e mettere su album quantomeno dignitosi diventa cosa rara. Fra uscite piene di remix e band che nascono e muoiono in un battere di ciglia, i Funker Vogt portano avanti ormai da una quindicina di anni un percorso che, se non....
 
Recensione
27-12-2010 : INSTANS
INSTANS
Mentre si attende il successore di "Common Ground", solido debut album datato 2006, gli svedesi Instans rompono finalmente gli indugi con un EP che si spera possa preludere al sospirato nuovo full-length. Se quattro anni fa avevamo apprezzato l'EBM ferale, malvagia, tagliente, rocciosa, abrasiva, tipicamente 90s ed industrialoide di questo progetto nato in seno ai Severe Illusion (ne fanno infatti parte sia Fredrik Djurfeldt che Ulf Lundblad, insieme anche nell'altra 'costola' Vanvård, oltre che impegnati su altri fronti con Knös e Radiumhospitalet), nei due nuovi brani che danno il titolo al dischetto ritroviamo il duo....
 
Recensione
27-12-2010 : MIKROBEN KRIEG
MIKROBEN KRIEG
In un 2010 che segna il quindicesimo anno di vita di Mikroben Krieg, il suo titolare unico Nelson Brites torna sul mercato con la sesta release ufficiale, nuovamente per quella Thisco che già aveva dato asilo all'act portoghese per uno split in compagnia di Shhh... e Sciencia. Il sound del progetto si presenta oggi meno incline alle divagazioni industrialoidi del passato, preferendo abbracciare una forma di elettronica più cinematica e a suo modo intelligente, piattaforma più consona ad un lavoro che vuole essere la soundtrack del viaggio solitario di un Tuareg mutante attraverso un nuovo mondo. Sebbene sia evidente la....
 
Recensione
20-12-2010 : FORMALIN
FORMALIN
Muscoli, dinamismo, ruvidità, groove e veleno sono gli ingredienti base di "Bodyminding", album d'esordio del duo berlinese Formalin. La fonte d'ispirazione a cui attingono a piene mani Tominous e Gabor è la grande e ferale EBM della fase di passaggio dagli 80s ai 90s, e non a caso le note ufficiali citano nomi come Skinny Puppy o Mentallo & The Fixer, dal momento che le dodici tracce che compongono l'album rimandano proprio ai migliori lavori di questi ed altri illustri pionieri del genere. Nonostante l'evidente giovane età, il duo mostra già una maturità fuori dal comune, una buona....
 
Recensione
20-12-2010 : DIRK GEIGER
DIRK GEIGER
Il tuono, la pioggia ed un pianoforte che suona una partitura figlia di un'anima sensibile ed introversa: filmografica e d'effetto, l'apertura di "Autumn Fields" è affidata a Maurizio Blanco, duca maestoso dell'elettronica tedesca colta nel combo Klangstabil. Non è certo un caso la presenza di Blanco, che oltre ad essere un capace musicista, con Klangstabil ha pubblicato del materiale per la Raumklang Music, label fondata nel 2002 dallo stesso Dirk. Dopo aver pubblicato nel 2008 via Raumklang anche il proprio debut album "Dondukov 15", l'artista tedesco si affaccia in casa Tympanik portando nel bagaglio della....
 
LiveReport
13-12-2010 : FRONT LINE ASSEMBLY
FRONT LINE ASSEMBLY
I ritardi degli ultimi mesi nel redigere gli articoli da parte del sottoscritto mi costringono in taluni casi, nello specifico quando si parla di reportage dal vivo, a tornare su di un evento a mente più che semplicemente fredda. Ed è decisamente questo il caso, perché il ritorno in Italia dei Front Line Assembly, a tantissimi anni dalla loro prima volta nel Bel Paese, risale ormai ad un sabato sera di fine ottobre... Quel 23 ottobre la nostra piccola delegazione si mette in viaggio presto nel pomeriggio, onde coprire una distanza che supera i 400 Km, perché l'appuntamento è di quelli che contano, vista....
 
Recensione
13-12-2010 : [X]-RX
[X]-RX
Se la definizione TBM, ossia 'techno body music', significa davvero qualcosa, allora l'emblema di tale nuova frangia del suono elettronico dovrebbe essere senza alcun dubbio [X]-RX. Quali siano le prerogative del suono di Pascal Beniesch lo abbiamo ampiamente capito coi precedenti "Unmöglich Erregend" (2007) e "Stage 2" (2009), e nessuno si aspettava che la solfa cambiasse. Quindi ancora ritmi dal sapore EBM di quelli levigati e moderni, rigorosamente in chiave dance e coi bpm giusti per il dancefloor, con le consuete bassline groovy e muscolari ed i giri melodici presi a prestito dalla techno più vorticosa e....
 
Recensione
06-12-2010 : HOCICO
HOCICO
Senza mezzi termini, è doveroso ribadire come sia stato "Wrack And Ruin" (2004) il momento meno esaltante della storia del duo messicano, che però due anni e mezzo fa ha saputo risollevarsi col valido "Memorias Atrás", pur senza strabiliare. Ma gli Hocico, così come Suicide Commando, passeranno alla storia dell'harsh-EBM non certo per dischi 'di rottura', bensì per un percorso coerente (oltre che importante nella definizione di un sound che ha generato centinaia di epigoni) dove l'affinamento di uno stile consolidato prevale sui rischi, spesso ridotti all'osso. E non fa eccezione il nuovo....
 
Recensione
06-12-2010 : KAOS-FREQUENZ
KAOS-FREQUENZ
Se proliferano a dismisura quei progetti harsh-EBM che definiamo non certo in maniera amabile 'macellai', è perchè si sono ritagliati la loro fetta di mercato con relativo seguito di pubblico, specie in quella Germania dove, in ogni settore musicale, c'è posto per tutti. Non è quindi un caso che un act di provenienza tedesca come Kaos-Frequenz trovi asilo discografico e consensi proprio in patria, e l'EP in esame (in realtà già vecchio di un anno) rappresenta il prevedibile ritorno sul mercato a seguito dei riscontri ottenuti col debut del 2008 "Never Ending Torture". Quattro inediti, una....
 
Recensione
29-11-2010 : NIVEAU ZERO
NIVEAU ZERO
La Ad Noiseam non è solo etichetta leader per quanto attiene all'elettronica più sperimentale e di confine, ma anche e soprattutto abile talent-scout, e dopo averci strabiliati col favoloso debut dei fenomenali Broken Note, rilascia ora il full-length d'esordio di questo giovane e sorprendente act francese. Anche Frédéric Garcia, titolare unico del progetto, si è fatto le ossa con talune brevi uscite in vinile, proprio come i Broken Note, e questo esordio sulla lunga distanza denota sin nei minimi particolari quanto il Nostro fosse più che pronto per questo importante passo. La dubstep di Niveau Zero....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>