Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
28-04-2010 : ROUGHHAUSEN
ROUGHHAUSEN
Chi ci segue con più attenzione conoscerà di certo almeno le recenti gesta di Roughhausen, progetto electro/industrial/rock di quel Jeff Stoddard che negli anni '90 fu chitarrista dei fondamentali Front Line Assembly e dei relativi importanti side-project Will e Decree. Abbiamo infatti già parlato in due occasioni delle uscite dell'artista canadese trapiantato a Taiwan, e torniamo a farlo con questo dischetto promozionale (destinato solamente a radio, club e DJ) che segna il suo esordio presso il mercato americano sotto l'egida della Shinto, valida etichetta (a noi già nota per alcune ottime compilation,....
 
Recensione
28-04-2010 : ALIEN PRODUKT
ALIEN PRODUKT
Il passaggio del trio argentino Alien Produkt alla corte dell'ungherese Advoxya avviene con questo corposissimo EP, contenente due inediti e ben 12 remix di brani tratti dai due lavori rilasciati dalla band nel 2005 e nel 2007 attraverso l'americana BLC. Come già avevamo sottolineato in sede di recensione del precedente "Ignorance", le capacità messe in campo da Ricardo Alien, Loregore ed UTB sono estremamente limitate, ed a ribadirlo ci sono i due inediti: sia la title-track che "Slaves To The System" (proposta nella 'dima version') ripropongono tutte le lacune del suono di Alien Produkt, ovvero un'EBM di....
 
Recensione
19-04-2010 : :WUMPSCUT:
:WUMPSCUT:
Rieccoci qui, anche quest'anno: altra primavera, altro disco firmato :Wumpscut:, semplice assioma che è ormai da anni una consuetudine assodata. Un assioma che qualcuno ha preso a pretesto per denigrare a priori (e ovviamente anche a posteriori, come si usa quando si postulano 'concetti' per partito preso, da bravi bastian contrari) praticamente quasi tutti i lavori firmati da Rudy Ratzinger nel nuovo millennio, senza più sforzarsi di valutarne oggettivamente i contenuti, magari poggiando le proprie convinzioni su concetti sterili come "un disco all'anno è troppo" o "negli anni '90 i dischi di :Wumpscut:....
 
Recensione
19-04-2010 : VV.AA.
VV.AA.
Solo tre anni fa il cammino ricco d'incognite che Paul Nielsen si apprestava a compiere poteva risolversi con qualche buona produzione, una manciata di critiche positive, una collocazione in una delle tante cellette che compongono l'alveare dell'elettronica. Eppure in soli tre anni Paul Nielsen, eccellente DJ dell'etere nordamericano, ha costruito tassello dopo tassello, album dopo album, un piccolo dominio in grado ora di determinare le tendenze, oltre che di cavalcarle. Il manager di casa Tympanik ha vinto nel mettere in atto la sua esperienza, il gusto del mixaggio si è sviluppato nel gusto della scelta, e scegliere è stata....
 
Recensione
19-04-2010 : VV.AA.
VV.AA.
Imbattersi in compilation di stampo electro interessanti è sempre più raro: laddove quelle di area industrial, dark ambient e neofolk si fregiano molto spesso di brani inediti ed esclusivi, quelle dedicate alle varie diramazioni del suono elettronico indugiano invece spesso e volentieri sui remix, i quali, pur essendo magari validi ed irreperibili altrove, sono altresì poco indicativi per chi i sampler li acquista in previsione di scoprire nuovi nomi da seguire, ed in ultima analisi possono essere appetibili più che altro per DJ, collezionisti e completisti vari. Non fa eccezione il corposo terzo volume della....
 
Recensione
13-04-2010 : STRANGE2
STRANGE2
Il pianoforte come residuo terreno di un romanticismo senza tempo che può e DEVE ancora esistere, anche quando, come in "Ciclos", è contrapposto a geometriche mutazioni progressive di sintetizzatori. Può accadere allora che lo spartito ed il pentagramma coesistano con i software e su siffatti dualismi contorti poggi la musica composta dal catalano David Jornet, a.k.a. Strange2. Le nuove strade percorse da Mr. Jornet si inquadrano su moderni concept striscianti in ambito 'intelligent sound' che portano in sé non più solamente evoluzioni acrobatiche da consolle in chiave psycho-noise ma, anzi,....
 
Recensione
29-03-2010 : DRAINED SCORN
DRAINED SCORN
Se l'harsh-EBM è un genere che spesso e volentieri diamo per spacciato e privo di sbocchi, lo dobbiamo ad una sterminata selva di progetti non soltanto incapaci di dire qualcosa di nuovo o di tentare soluzioni differenti, ma anche a nomi sulla carta più blasonati che di uscire dai soliti schemi proprio non ne vogliono sapere. Drained Scorn, solo-project di Lagash da Cordoba, Argentina, non fa eccezione: nella formula del musicista sudamericano non si riscontra infatti alcuna sostanziale novità, ma questo suo debutto, rilasciato dall'ungherese Advoxya, mette comunque sul piatto una serie di canzoni ben congegnate ed ha il....
 
Recensione
29-03-2010 : ATTRITION
ATTRITION
Originariamente uscito nel 2004 e ora riproposto con quattro remix aggiuntivi già apparsi in precedenti ristampe, "Dante's Kitchen" è uno degli album che rappresentava a suo tempo la voglia di cambiamento e modernizzazione degli Attrition, i quali tentavano di svecchiare il classico sound electro-goth arrangiato con archi, tipico della corrente degli anni '90. Permangono le basi sintetiche, ma vengono epurate dalla regolare 'cassa dritta' di stampo dance; al suo posto vengono usate ritmiche sincopate e spezzate che possono vagamente ricordare certa drum'n'bass. Tale peculiarità rende i pezzi difficilmente....
 
Recensione
23-03-2010 : SUICIDE COMMANDO
SUICIDE COMMANDO
Con la creatura di Johan Van Roy ci si deve mettere l'anima in pace: se da un lato è innegabile che il 'serial killer' belga, forte di ben 24 anni di attività, sia IL pioniere in ambito harsh-EBM, dall'altro sappiamo già che da ogni sua nuova opera è inutile attendersi stravolgimenti o svolte epocali, anche se a ben vedere dovrebbero essere proprio i numi tutelari (come lui, appunto) a dover dare nuovi impulsi ad una scena sovraffollata di cloni e pessimi mestieranti... "Ma il genere l'ha praticamente inventato lui!" sbotterà qualcuno, il che equivale più o meno a dire: "Se nel metal....
 
Recensione
15-03-2010 : NEOTEK
NEOTEK
Il ritorno in studio dei danesi Neotek per il vero e proprio follow-up avviene dopo quattordici anni di distanza dal debut "Brain Over Muscle", un lasso di tempo lunghissimo per mantenere viva la memoria nei database. In tutto questo tempo poche cose, se escludiamo un estemporaneo EP nel 2005 ed un side-project importante da parte di due membri fondatori: Henrik Jensen e Jacob Neis con l'act Good Courage, oltre ai mille progetti (spesso nati e morti con un solo album) sempre di Jensen, mente artistica del trio. Tre membri (oltre ai due già citati c'è Jens B. Petersen) e non più cinque, come fu agli albori del....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>