Pagina precedente |
Recensione |
15-03-2010 : IONIC VISION |
Nel parlare dei molti act dediti al recupero delle sonorità EBM più marcatamente old-school, troppo spesso si citano gruppi di recente formazione (Autodafeh in testa) e ci si dimentica di chi la scuola di DAF e Nitzer Ebb la frequenta da molto più tempo, come gli Ionic Vision, trio belga i cui esordi su cassetta risalgono al lontano 1992. Uno dei tanti gruppi che non sono mai usciti dai solchi tracciati dai mostri sacri di cui sopra, ma con una militanza nella scena decisamente più importante rispetto alla concorrenza e attivo da molto prima che la cosa diventasse un trend. L'ultimo album della band, "Bitter.... |
|
Recensione |
08-03-2010 : UNDERMATHIC |
Ennesimo debutto patrocinato dall'inarrestabile Tympanik ed ennesimo centro: la nuova scoperta dell'etichetta americana è Undermathic, progetto del musicista polacco Maciej Paszkiewicz che i pochi fortunati possessori del sampler gratuito "Approach Lights 09" (distribuito al Kinetik festival dello scorso anno) hanno già conosciuto sotto l'embrionale moniker Mechanical Steering. Il suono di Undermathic trascende le regole non scritte dell'IDM per proiettarsi in una dimensione sospesa fra melodia e ruvidità: la delicatezza melodica, suggerita spesso e volentieri da ispirate note di piano, si scontra/incontra con.... |
|
Recensione |
08-03-2010 : VANESSA |
Dopo oltre dieci anni di silenzio, sotto l'ala protettrice di Alexander Hacke degli Einstürzende Neubauten nelle vesti di produttore, ricompaiono i cechi Vanessa con il loro bagaglio di rabbiosa elettronica, sovraccaricata di tutta l'energia repressa in questi anni di astinenza produttiva. Era il 1997 quando "Vanessa Gun" riscuoteva consensi in tutta Europa in ambito EBM, che in quel fine millennio si rinvigoriva donando al pubblico la massima espressione del suo elettronico vigore. Pochi sparuti progetti da parte dei reduci originari del combo, i quali hanno lasciato testimonianze aleatorie in questo decennio trascorso. Daniel.... |
|
Recensione |
08-03-2010 : MINUS HEART |
Sono trascorsi due anni dal momento in cui i tedeschi Diver e Benden uniscono suoni ed idee convergendo insieme nella genesi di Minus Heart. Echozone percepisce il talento del combo, patrocinando questo debutto. Ovviamente tutto è 'work in progress', ma già si percepiscono idee ben salde e pronte ad evolversi con gusto mettendo a regime un sound a volte ripetitivo, poiché è doveroso perdonare una maturità ancora da affermare. Eclettici: la prima sensazione, ascoltando "Disease", è quella di non doversi sorprendere durante l'ascolto. Ciò non fa che aumentare il gusto nel 'conquistarsi'.... |
|
Recensione |
22-02-2010 : STUPRE |
La francese Cortex Records, già nota per aver dato asilo a connazionali come Wired Brain, Neon Cage Experiment e Skoyz, gioca nuovamente in casa pescando dal nulla questi Stupre, duo di Strasburgo (nato da una costola dei F.Y.D.) che sta già mietendo parecchi consensi a livello di recensioni in giro per il mondo. E si tratta di consensi meritati, perché Narcisse (voce) e la sua controparte femminile Verge (macchine), pur senza inventare e/o rivoluzionare alcunché, nel loro disegno perverso recuperano come si conviene la lezione dei più inquietanti Skinny Puppy e quella del più malato Velvet Acid.... |
|
Recensione |
01-02-2010 : W.A.S.T.E. |
Dai primi vagiti autoprodotti del 2003 (un paio di mini distribuiti ai concerti tenuti al Das Bunker di Los Angeles) all'affermazione nella scena con lavori di peso come "We All Seek Total Entropy", "This Is What We Seek" e "Violent Delights" (rilasciati da etichette per cultori come Mechanismz e Sistinas), di acqua sotto i ponti ne è passata molta per il progetto di Shane Englefield, che finalmente ha l'opportunità di ottenere maggior visibilità a livello internazionale grazie all'approdo nel roster dell'agguerrita Vendetta Music. Perso per strada il collaboratore e produttore Theo Harper,.... |
|
Recensione |
25-01-2010 : ESA |
Negli ultimi tempi i remix-album firmati dai grossi nomi dell'elettronica da dancefloor sono stati 'declassati' al ruolo di bonus-CD delle edizioni limitate degli album regolari, e forse ciò è un bene, considerato che raramente se ne trovavano di davvero validi ed utili... Per contro, l'etichetta IDM per eccellenza dei giorni nostri, al secolo l'americana Tympanik Audio, nel recente passato ci ha già deliziati con le raccolte dei migliori remix di due autentici pezzi da novanta come Flint Glass e Disharmony: una formula differente, certo, ma con la nuova release firmata ESA si giunge infine al più classico dei.... |
|
Recensione |
25-01-2010 : OPPOSITE EXHALE |
Nuovo debutto patrocinato dall'attivissima e sempre più sorprendente Tympanik: stavolta tocca ad Opposite Exhale, progetto olandese condotto da quell'Eelco Jellema che, dopo quattro anni di silenzio, è tornato in attività nel 2008 e, dopo essersi procacciato l'agognato deal, si è gettato anima e corpo nella realizzazione del suo album d'esordio. Stavolta le coordinate sonore si spostano da quell'IDM a cui fa riferimento buona parte del roster dell'etichetta americana: Opposite Exhale si muove fra sonorità neoclassiche ed electro-industrial, non mancando mai di combinare questi due aspetti in ogni episodio.... |
|
Recensione |
18-01-2010 : DJ HIDDEN |
Due anni e mezzo dopo il fortunato "The Later After", primo vero full-lenght in CD firmato DJ Hidden a seguito di un'autentica valanga di pubblicazioni in vinile nel formato 12" (iniziate nel 2000 e rilasciate dalle più disparate etichette), il progetto dell'olandese Noël Wessels torna con l'atteso follow-up, nuovamente sotto l'egida dell'ottima Ad Noiseam. L'artista dei Paesi Bassi, anche noto per la sua militanza nei The Outside Agency, aveva dato un bello scossone alla scena drum'n'bass col primo full-lenght, mostrando al pubblico come fosse possibile coniugare l'estrema fisicità del genere ad oscure.... |
|
Recensione |
18-01-2010 : VELVET ACID CHRIST |
Spesso lamentiamo la staticità di certi artisti, incapaci di uscire da schemi precostituiti che finiscono per diventare una sorta di gabbia, che in certi casi fa addirittura comodo a quei nomi che fanno ben attenzione a non uscire mai dal seminato per non scontentare la propria fanbase. Non è certamente questo il caso della creatura di Bryan Erickson, ed anzi, l'estroso artista del Colorado ci porta al rovescio della medaglia: parlando del suo nono album ufficiale, infatti, è legittimo chiedersi cosa ne penseranno i fans di vecchia data, dal momento che il Nostro, pur nel suo rinomato eclettismo, si è.... |
|
Pagina precedente |