Pagina precedente |
Recensione |
08-05-2012 : ARKANE |
Forse qualcuno ricorderà questo misterioso solo-project condotto da un ex-membro dei quotati Daemonia Nymphe, già autore del seducente "Enraptured Serene Mesmerism" nel 2008, anche se il debutto risale al 2002 con l'album "Arcane Elitism", rilasciato sotto il vecchio monicker XarkaneX per la The Fossil Dungeon. In attesa di pubblicare la prossima fatica sulla lunga distanza "Mesmeric Masquerade Seduction", al momento in lavorazione, l'artista greco si ripresenta con questo singolo a due tracce, disponibile esclusivamente in formato digitale al prezzo di 1,99 euro. Il suono di Arkane prosegue nel.... |
|
Recensione |
30-04-2012 : VV.AA. |
Benché ne siano sin qui uscite solo due, le compilation della serie "Dark Britannica" - edite dall'inglese Cold Spring - rappresentano già un punto fermo nella scena folk più incline alla tradizione, e più in generale per chi da sempre è appassionato di dark-folk. Non una serie di epigoni dei soliti Sol Invictus, Death In June e via dicendo, quanto piuttosto un'ampia rosa di artisti che toccano tutte le diramazioni della radice folk albionica: che sia puro richiamo alla tradizione, o acustico lirismo poetico, o ancora cantautorato di qualità e pathos, l'intento è comune ed il.... |
|
Recensione |
10-03-2012 : ENGELSSTAUB |
Il nome Engelsstaub riporta alla mente un periodo ormai lontano, gli inizi degli anni '90, quando il duo Hofmann-Zaremba imperversava sulla scena dark europea con la propria etichetta Apollyon, nel cui roster, fra gli altri, figuravano nomi come Ataraxia, Madre Del Vizio, The Last Dance e gli Ikon, oltre ovviamente agli stessi Engelsstaub. In realtà Hofmann e Zaremba hanno sempre anteposto il lavoro per l'etichetta a quello del gruppo, come dimostrano i pochissimi album, appena tre, tutti pubblicati fra il '93 ed il '99. È quindi con una certa sorpresa che accogliamo il nuovo album del gruppo, "Nachwärts", un.... |
|
Recensione |
21-02-2012 : OF THE WAND AND THE MOON |
Notevole salto di qualità per il danese Kim Larsen, che si distacca quanto basta dal filone neofolk per dare alla luce un disco memorabile, di sicuro l'opera più notevole in un periodo tutt'altro che fiorente per le sonorità acustiche underground. Se il precedente album "Sonnenheim" del 2005 manteneva ancora le tonalità proprie di colossi come Death In June, "The Lone Descent" si spinge oltre, contaminando il tutto con sferzate cantautorali debitrici del sound americano degli anni '60, grazie a passaggi che rimandano a gente come Johnny Cash ("Watch The Skyline Catch Fire"). La voce da.... |
|
Recensione |
21-02-2012 : SIEBEN |
Matt Howden ed il suo inseparabile violino sono sulle scene da tanti anni, ed in questa perfetta unione simbiotica la volontà di accompagnare il nostro eterno peregrinare sembra non venire mai meno. E così, a poco più di un anno e mezzo dal precedente ed apprezzato "Star Wood Brick Firmament", l'amato artista britannico torna col nono album (ben confezionato nel gradevole formato digipak), ennesimo di una carriera che non ha mai conosciuto picchi negativi o fasi di passaggio da dimenticare. Assieme al suo fidato strumento, il Nostro dà vita ad un lavoro che recupera tutti gli aspetti migliori.... |
|
Recensione |
29-01-2012 : SORIAH with ASHKELON SAIN |
Sul finire del 2009 vi parlammo in termini più che positivi di un disco, "Atlan", che ci colpì in primis per i due artisti che in esso collaboravano: Ashkelon Sain, dei tristemente disciolti Trance To The Sun e attivo da alcuni anni come Submarine Fleet, ed il misterioso maestro della tecnica vocale 'tuvan throat singing' Soriah, al secolo Enrique Ugalde, entrambi dall'Oregon. Se è stato un piacere ritrovare in ambiti a noi cari il primo (rimasto un po' in ombra con Submarine Fleet), quest'ultimo si è rivelato un'autentica sorpresa per la duttilità mostrata, nonostante egli non sia nuovo alle.... |
|
Recensione |
02-01-2012 : DAWN & DUSK ENTWINED |
Dopo la raccolta dei brani del primo periodo ed il secondo della trilogia di mini-album in formato CDr della limitatissima serie "Fin De Siècle", rilasciati entrambi la scorsa primavera, il longevo solo-project francese torna con l'atteso nuovo album, contenente materiale scritto e registrato fra il 2004 ed il 2008. Scelta definitivamente come piattaforma operativa la propria etichetta Aube Et Crépuscule, David Sabre realizza finalmente questa nuova prova sulla lunga distanza, che nelle intenzioni vuole rappresentare "un viaggio attraverso antiche e mitiche terre d'Europa, molto prima dei re e dell'unico Dio; una.... |
|
Recensione |
02-01-2012 : Ô PARADIS |
A pochi mesi di distanza dal precedente "El Mismo Hombre", l'act spagnolo torna a deliziarci con un nuovo album, frutto di un cambiamento stilistico e di una maturità giunta a pieno compimento. "Carreteras" continua infatti a mescolare calde melodie mediterranee, velate di ispanica malinconia, con elementi synth e wave evidenti soprattutto nelle percussioni elettroniche e negli arrangiamenti. Emerge subito una drastica riduzione dell'uso della chitarra acustica, che appare solo in "Aprendiendo Paisajes", evidenziando una netta presa di distanza dalle derive (neo)folk battute in passato. In compenso viene.... |
|
Recensione |
14-12-2011 : OMNE DATUM OPTIMUM |
Giungiamo un po' in ritardo ma ben volentieri sul secondo full-length del solo-project francese, che arriva a sette anni esatti (coincide pure il giorno di pubblicazione: il 21 di aprile) dall'esordio sulla lunga distanza "Missa XXI". Prima e nel mezzo, tutta una serie di singoli e split (spesso al fianco di Gäe Bolg, con cui il Nostro suona attualmente), più alcune collaborazioni a vario titolo (Trublion 23, Am'Ganesha'n), ma a conti fatti Omne Datum Optimum mancava di pubblicare nuovo materiale dai tempi dell'EP "Opus Mago Cabalisticum" (2006). Cinque anni dopo Gaudinis Th+21 riemerge con l'atteso secondo.... |
|
Intervista |
02-12-2011 : ART ABSCONS |
Pensavamo di incontrare un musicista originale ed eclettico, ed Art è sicuramente anche questo, ma dall'intervista emerge soprattutto la figura di una sorta di sciamano, o mago, che ci inizia ad enigmi veicolati dalla musica. Entità, messaggi, epifanie, misteriose scoperte: il mondo di Abscon è indubbiamente uno dei più originali che ci sia capitato di incontrare. Un mondo pullulato dal sovrannaturale e da una rara raffinatezza concettuale. Per cui non meravigliatevi se la persona che risponde alle nostre domande è solo un mezzo per dar voce ad una presenza nascosta che, forse, è dentro ognuno di.... |
|
Pagina precedente |