Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
17-11-2011 : ART ABSCONS
ART ABSCONS
Giunge inaspettato questo EP di Art Abscons, uscito nel giorno da cui prende il titolo per conto di una piccola etichetta italiana che ci auguriamo possa continuare su questi livelli. Il tema portante è l'antica celebrazione di Samhain, tuttora osservata in alcuni culti neopagani ed anticipatrice della festività cattolica di Ognissanti, nonché della baracconata di Halloween. Le quattro tracce, concepite per essere ascoltate nella notte del 31 ottobre, sono parecchio diverse da quanto finora proposto dall'autore tedesco, al punto che non mi meraviglierei se qualcuno, ascoltandole, pensasse di aver sbagliato band a causa di....
 
Recensione
06-11-2011 : VV.AA.
VV.AA.
Fra un'uscita e l'altra del suo ottimo progetto Verney 1826, il tedesco Meiko Richert trova il tempo di realizzare - tramite la sua piccola etichetta - questa interessante compilation, edita in sole 100 copie nel formato CDr con spartana confezione simil-digipak. I mezzi economici della Shelley Schellack sono inevitabilmente limitati, essendo più un 'luogo sicuro' per Meiko e pochi intimi che non una vera e propria etichetta con velleità commerciali, ma la qualità della musica, raccolta e selezionata con gusto dal Nostro, parla chiaro. Fra i 14 act coinvolti troviamo nomi che sono solide garanzie di qualità come....
 
Recensione
06-11-2011 : FRIENDS OF ALICE IVY
FRIENDS OF ALICE IVY
Non è ben chiaro se dopo la reunion del 2007 e l'EP "Between Two Cities" gli Ostia, trio di culto della scena australiana di metà anni'90, siano ancora in attività o meno, ma quel che è certo è che nel medesimo anno due terzi della line-up, ossia la singer Kylie ed il polistrumentista Amps, si sono ritagliati nuovi spazi evolutivi dando vita al progetto Friends Of Alice Ivy, che approda oggi al suo secondo EP. Più eterei e sinfonici nell'approccio alla materia darkwave rispetto al sound intriso di chitarre degli Ostia, i Nostri tengono a puntualizzare di aver optato per soluzioni ora....
 
Recensione
23-10-2011 : VV.AA.
VV.AA.
Giunge al terzo capitolo l'ormai quotato sampler "Pagan Folk Und Apocalyptic Psychedelia", atto a presentare le uscite correnti e quelle prossime venture della famiglia Steinklang. Quindici tracce in tutto, tra cui svettano le vecchie leve: Allerseelen con un pezzo edito esclusivamente per questa compilation, fatto di classiche ritmiche circolari e motivi folk; gli Stormfågel, fedeli al loro tipico martial-folk dall'impatto immediato, poi gli Sturmpercht, con un sound alpestre e malinconico che ritroveremo a breve nel loro nuovo album, e Vinterriket, con un pezzo di ambient astrale indubbiamente lontano dai suoi standard. Non....
 
Recensione
05-10-2011 : ART ABSCONS
ART ABSCONS
Questa one-man-band germanica piomba come un ciclone sulla statica scena neofolk, ferma da anni al medesimo punto. Tre pubblicazioni e uno split in meno di tre anni, con un crescendo qualitativo che trova la sua massima realizzazione proprio in "Der Verborgene Gott", focalizzano l'attenzione della scena underground su Art Abscons, che con naturalezza ed ispirazione riesce laddove tanti cloni avevano fallito. Gli ingredienti di questo album vincente sono i soliti: partiture acustiche, arrangiamenti sinfonici o derivati da strumentazione tradizionale (vedi l'organetto), un tocco di elettronica che si fa sentire sia nelle rifiniture....
 
Recensione
28-09-2011 : Ô PARADIS
Ô PARADIS
"El Mismo Hombre" arriva a confermare la qualità di Ô Paradis, progetto che si è sempre distinto all'interno del panorama oscuro con sonorità che esulano da facili paragoni. Il nuovo lavoro viene prodotto dalla label americana di Thomas Nöla, autore con cui il mastermind Demian aveva già messo in piedi l'interessante duo Les Paradisiers (si vedano al proposito gli articoli editi nel nostro magazine) e che è probabilmente il continuo di una collaborazione artistico-produttiva che darà ulteriori frutti. I 14 brani del CD mostrano da subito una certa fedeltà alle atmosfere....
 
Recensione
05-09-2011 : PAUL ROLAND
PAUL ROLAND
Definito 'il Kate Bush maschio' dal suo ex-compagno di etichetta Robyn Hitchcock, il menestrello psicotico Paul Roland si è fatto spazio nel mondo della musica e della letteratura attraverso decine di titoli, sempre sorretti da una invidiabile ed inesauribile vena di originalità. Dopo tre anni dal precedente "Nevermore", ispirato ai racconti di Jules Verne, esce il nuovo album il cui titolo, "Grimm", dice immediatamente tutto sulla fonte di ispirazione. Le fiabe dei fratelli Grimm vengono riprese e rilette partendo dalle versioni originali, quelle meno addolcite, e immerse nelle atmosfere brumose che questo....
 
Recensione
14-07-2011 : SEVENTH HARMONIC
SEVENTH HARMONIC
Il progetto Seventh Harmonic lo avevamo lasciato ben otto anni fa, allorquando, nel 2003, uscì il terzo full-length "Promise Of Sacrifice", lavoro ancora acerbo per un act che, l'anno successivo, sarebbe stato posto in ibernazione. Uscita di scena Éilish McCracken, l'altra fondatrice Caroline Jago (musicista live per nomi come Sol Invictus, Monica Richards e Narsilion) ha stretto nel 2009 un proficuo sodalizio con Ann-Mari Thim, soave voce degli Arcana, assieme alla quale è riuscita non soltanto a 'risvegliare' la sua creatura, ma anche e soprattutto ad infonderle nuova preziosa linfa vitale, forte anche....
 
Recensione
18-06-2011 : RISING SHADOWS
RISING SHADOWS
A due anni dall'eccellente "Found In The Cold" gli svedesi Rising Shadows tornano con la terza prova sulla lunga distanza, ancora una volta patrocinata dall'argentina Twilight Records. La band del talentuoso compositore Fredrik Klingwall e della sempre più abile cantante Linda-li Dahlin, forte di due lavori ben accolti da pubblico ed addetti ai lavori delle sonorità più mistiche, ancestrali, gotico-neoclassiche e sognanti, si spinge ancora oltre con la nuova fatica, ampliando la gamma di soluzioni mediante l'impiego di tutta una serie di ospiti (fra cui l'ex-bassista dei Katatonia Guillaume Le Huche, non....
 
Recensione
18-06-2011 : PALE ROSES
PALE ROSES
I Pale Roses sono un gruppo neofolk francese giunto al secondo album in due anni, con il precedente "Fear Of Dawn" uscito lo scorso anno per la Eastern Front. Visto il buon riscontro del debutto, l'attiva label polacca Rage In Eden ha ben pensato di metterli sotto contratto, vedendo ripagata la propria fiducia con un album che supera come valore il precedente. Gli ingredienti sono gli stessi: chitarra acustica, pianoforte, voce, tanto minimalismo, riferimenti alle guerre e al paganesimo. Su per giù le stese cose di Sol Invictus, Death In June, Current 93 e compagnia bella. Tuttavia qualche differenza c'è. L'album,....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>