Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
28-07-2008 : LUX INTERNA
LUX INTERNA
Fra i gruppi più sottovalutati del 'nuovo folk' ci sono senza dubbio gli americani Lux Interna, fra i primi di tale sfortunata lista almeno per quanto attiene al filone più acustico, intimo e poetico del settore, per intenderci quello che ben poco (quando non addirittura nulla) ha a che fare con rune e seconda guerra mondiale. Curioso constatare come ciò sia potuto accadere ad un gruppo che, tra il 2001 ed il 2007, ha rilasciato i suoi quattro lavori per quella Eis & Licht che è fra le più credibili e stimate etichette del settore, ma forse, nemmeno troppo maliziosamente, tale 'colpa' si può....
 
Intervista
21-07-2008 : MIRABILIS
MIRABILIS
Con la fondazione della Projekt, celeberrima label di Brooklyn abilmente gestita da Sam Rosenthal, storico leader dei Black Tape For A Blue Girl, prende vita un nuovo modo di esprimersi all'interno dei circuiti 'oscuri' della darkwave americana. Nelle opere prime di questi pionieri germogliano note che malinconiche volgono lo sguardo al passato, cercando le risposte che nel nostro mondo non si possono più trovare; si elevano voci che sembrano provenire da luoghi ultraterreni: i sussurri ed i fremiti di un vivere intenso che anela all'eternità, ma che, talvolta, si perde nelle tenebre dell'anima, senza possibilità di....
 
Recensione
21-07-2008 : ZA FRÛMI
ZA FRŪMI
Col sesto e settimo lavoro in uscita proprio in questo periodo, e segnatamente gli atti 3 e 4 della saga "Legends" (inaugurata nel 2002), il duo svedese composto da Simon Kölle e Simon Heath (titolari della splendida etichetta Waerloga ed impegnati anche con l'altro progetto musicale Abnocto) si concede il lusso di un'ulteriore uscita celebrativa, tenuta a battesimo da quella Tom Bombadil's Collectors che è la nuovissima divisione della portoghese Major Label Industries. La Tom Bombadil's Collectors ha come scopo quello di realizzare uscite inerenti all'arte oscura ispirata da Tolkien nel pregiato formato digibook A5 con....
 
Intervista
14-07-2008 : SIEBEN
SIEBEN
Villa Sorra e Sieben, un connubio romantico in cui l'artista che ha fatto della delicatezza stilistica la sua forma espressiva, il suo modo di aprire sé stesso a chi ama il suo garbato essere, suggestiona per la sensazione metafisica e senza tempo. Minimale la sua presenza: lui, il violino e tutti i loop, i picchiettii sulla cassa, le orchestrazioni incredibili, la sua frenesia nell'immettere e togliere suoni per allacciare un intimo rapporto con il pubblico, la voce galante ed introspettiva. Nessuna ingerenza con l'ambiente esterno, tutto volto a creare una nicchia con il pubblico, le parole sussurrate direttamente al cuore di chi....
 
Recensione
14-07-2008 : NEBELUNG
NEBELUNG
La Eis & Licht, forse la massima etichetta produttrice di neofolk teutonico, dà alle stampe il primo full-length del duo tedesco Nebelung, progetto cresciuto in casa e attentamente coltivato dalla label durante questi due anni, periodo in cui sono stati pubblicati l'EP d'esordio "Mistelteinn" e il limitatissimo 7" "Reigen". "Vigil" consta di nove ballate neofolk che ripercorrono le orme di nomi famosi come Forseti e Orplid: le composizioni sono tutte incentrate su giri di chitarra classica generalmente arpeggiata e voce cupa che intona canti in lingua germanica, mentre gli arrangiamenti sono....
 
Intervista
07-07-2008 : SCHATTENKINDER
SCHATTENKINDER
In Germania deve per forza esserci qualche strana sostanza nell'aria, qualcosa che ha permesso a così tanti musicisti di dedicarsi alla ripresa delle tradizioni della propria terra senza però mai copiarsi gli uni con gli altri, anzi, andando a creare una scena musicale solida e degna di rispetto! E così, dopo una lunga serie di nomi a noi già noti (dagli eccelsi Faun ai sempreverdi Qntal, dagli incantevoli Elane ai solenni Persephone), ecco giungere un'altra band, per la precisione proveniente da Dresda e da poco accasatasi presso la scuderia della Curzweyhl (dopo un'esperienza poco felice con un'altra etichetta),....
 
Recensione
07-07-2008 : VV.AA.
VV.AA.
La fortunata serie "Fairy World", sampler principale di casa Prikosnovénie, giunge al suo quarto volume, come sempre nella consueta veste di libretto in formato A5 con CD incluso nell'apposita bustina. Anche stavolta il consistente libretto si compone di ampi cenni al lavoro dell'etichetta francese ed alle quattro correnti musicali da essa esplorate, nonché di adeguate presentazioni degli artisti del proprio roster, del personale stesso della label transalpina e delle modalità d'acquisto dei prodotti targati Prikosnovénie, con gli artwork della brava Sabine a fare da sfondo ideale per l'immaginario di....
 
Recensione
23-06-2008 : OTHALA
OTHALA
A ridosso delle più feroci e primordiali produzioni black metal vengono spesso imbastiti alcuni side-project (più o meno longevi) la cui proposta sconfina ora nella dark ambient, ora nel neofolk: gli Othala sono nati proprio seguendo questo iter. Il monicker scelto dai due giovani musicisti danesi (al secolo Priiskorn e Bolander) richiama direttamente il nome della ventiquattresima runa, portatrice di valori antichi tuttora importantissimi come il sentimento d'appartenenza, la cultura e la tradizione e spesso associata alla figura mitologica del dio Odino. Le terre del Nord ci consegnano dunque una nuova e giovane realtà....
 
Recensione
10-06-2008 : AISLENG
AISLENG
Fa uno strano effetto vedere come una band interamente proveniente dalla regione tedesca del Baden-Württemberg (se escludiamo il leader e membro fondatore Stony Waters, originario di Edimburgo) possa votarsi alla riproposizione di una musica folkloristica strettamente legata ad altri paesi, ad altri popoli... Eppure la scritta 'Irish & Scottish Folk', messa bene in evidenza sotto il logo degli Aisleng, non lascia alcuna ombra di dubbio sulla proposta dei Nostri, così come le tredici canzoni presentate in scaletta, quasi tutte trasposizioni di canti e musiche appartenenti alla tradizione della Gran Bretagna del Nord. "The....
 
Recensione
26-05-2008 : VV.AA.
VV.AA.
Forse i nostri più attenti lettori ricorderanno le parole di stima spese poco meno di un anno fa dal sottoscritto per elogiare il primo volume della compilation realizzata in collaborazione tra l'etichetta svedese Waerloga e la web-radio Radio Rivendell, due realtà che hanno inteso unire le proprie forze poiché accomunate dalla passione per la musica d'estrazione ancestrale, magica, oscura e fantasy... Erano parole piene di ammirazione perché a tutt'oggi, se escludiamo alcune iperprodotte, pompose e ridondanti colonne sonore hollywoodiane, è alla scena 'oscura' che dobbiamo rivolgerci quando siamo alla....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>