Pagina precedente |
Intervista |
12-06-2009 : UNTO ASHES |
Esaltare la bellezza dell'ultimo album degli Unto Ashes è stato un atto immediato e doveroso: Michael Laird, dopo i recenti abbandoni di Natalia e Mariko (mossesi verso la corte europea di Michael Popp), rimane l'anima del progetto, lo spirito, l'essenza più pura della band che lui stesso ha creato. Decidere di virare verso suoni diversi, chiamando a sé Sonne Hagal e Kim Larsen e scavando nei suoi più intimi strati lirici e sonori, ha generato "The Blood Of My Lady", album che farà a lungo parlare di sé per mille motivi. Innanzitutto la classe musicale, la ricerca storica nell'utilizzo di.... |
|
Recensione |
19-05-2009 : UNTO ASHES |
A volte mutare completamente una squadra allestendo un 'team delle meraviglie' non paga; in questo caso i tre anni di fermo artistico di Michael Laird e la rivoluzione attuata nel suo progetto Unto Ashes rendono lo stesso di una caratura ancor più preziosa rispetto al passato. Tante perle discografiche sono arrivate da quella parte degli States: album incantevoli tra suoni medieval, eterei e fairy, ma riportati al 'goth' tradizionale, eterogenei anche all'interno di sé stessi. Gioielli come "Saturn Return", "Empty Into White" o "Moon Oppose Moon", firmati proprio dagli Unto Ashes, e bello ed.... |
|
Recensione |
13-05-2009 : HELIUM VOLA |
Ci sono voluti cinque lunghi anni per dare un successore a "Liod", ma alla fine anche il terzo lavoro sulla lunga distanza per gli Helium Vola di Ernst Horn è giunto a compimento. E il simpatico decano dell'elettronica tedesca ha fatto le cose in grande, tornando sulle scene assieme alla fidata Sabine Lutzenberger addirittura con un doppio album, per oltre 110 minuti di memorabile Arte musicale. Probabilmente una simile mole di materiale è stata concepita non soltanto durante la pausa che i Deine Lakaien (di cui Ernst è l'anima assieme al cantante Alexander Veljanov) devono essersi presi a seguito delle.... |
|
Recensione |
13-05-2009 : ROME |
Jérôme Reuter è consapevole dell'attenzione mediatica intorno al suo giovane progetto: tre anni e quattro lavori pubblicati, concerti in ogni parte d'Europa, critiche sempre entusiaste. L'uscita del nuovo full-length è imminente, ma due scelte importanti caratterizzano questa parte di carriera: il passaggio da Cold Meat Industry a Trisol e la definitiva conferma di Patrick Damiani nelle tessiture strumentali della composizione. Damiani è entrato nella sfera sensibile di Reuter con "Confessions D'Un Voleur D'Ames", e le conferme successive determinano stabilità al progetto: un'evidente.... |
|
Recensione |
26-04-2009 : QNTAL |
Riassumere l'operato dei Qntal in un doppio 'best of' celebrativo non deve essere stata un'impresa facile, vista l'altissima qualità dei sei capitoli che compongono la loro discografia; una sfida che la Drakkar ha voluto lanciare a sé stessa e a tutti coloro che ancora non hanno scoperto l'illustre formazione teutonica, tentando di consolidarne il successo sulla scia dell'ultimo, bellissimo studio-album "Translucida", elogiato a dovere sulle nostre pagine e quelle di altre testate di settore. Tra i primi ad avere rispolverato gli antichi canti tradizionali di mezza Europa rivestendoli di una patina di sintetizzatori e.... |
|
Recensione |
26-04-2009 : RISING SHADOWS |
A poco più di un anno e mezzo dal debut "Falling Deep Within", da noi positivamente accolto, tornano quei Rising Shadows che abbiamo avuto l'onore di intervistare per la prima volta in assoluto, ennesima creatura dell'attivissimo artista svedese Fredrik Klingwall. Il duo composto dallo stesso Fredrik e da Linda-li Dahlin si allarga a trio con l'ingresso in formazione dell'ex-bassista dei Katatonia Guillaume Le Huche, il quale fornisce l'apporto del proprio strumento in forma distorta stando ben attento a non irrompere mai in maniera invasiva e/o eccessiva, bensì rendendo quel tanto che basta più ruvido ed oscuro.... |
|
Recensione |
15-04-2009 : FREDRIK KLINGWALL |
Vi abbiamo parlato per l'ennesima volta dell'attivissimo musicista svedese Fredrik Klingwall solo pochi giorni fa, in occasione del singolo di debutto del suo nuovo progetto ChansoNoir (che si va ad aggiungere ai molti altri act nei quali milita il Nostro, assieme a Rising Shadows, Anima Morte etc...), ed oggi ritroviamo questo talentuoso artista alle prese col terzo lavoro ufficiale come solista. "Works Of Woe" conclude una trilogia iniziata nel 2007 con "Chronicles In Decay" e continuata lo scorso anno con "The Resilience" (entrambi ben accolti su queste pagine), aspettando quell'atteso "Entrance" del.... |
|
Recensione |
06-04-2009 : WARDRUNA |
Wardruna è un progetto musicale nato nel 2003 dalla mente di Einar 'Kvitrafn' Selvik, con l'intento di dare voce alla propria passione per la simbologia runica ed il paganesimo nordico. Attraverso "Runaljod - Gap Var Ginnuga", primo sigillo (registrato quasi interamente all'aperto, nel pieno delle fredde lande norvegesi) di una già elaborata trilogia di dischi, l'ex-batterista dei Gorgoroth mira ad affrancarsi definitivamente dai cliché della scena black metal, travalicando, allo stesso tempo, i confini dell'ambient, del neofolk e della world music, anche se, ad onor del vero, i territori nei quali la musica di.... |
|
Recensione |
31-03-2009 : CHANSONOIR |
ChansoNoir è il nuovissimo progetto del talentuoso artista svedese Fredrik Klingwall, nome che i nostri lettori avranno già imparato a conoscere, visto che ci siamo diffusamente occupati sia del suo solo-project omonimo che dei suoi Rising Shadows (dei quali torneremo a parlare molto presto), nonché degli Anima Morte (una delle molte band nelle quali il Nostro milita). In questa nuova avventura il Nostro è accompagnato da Elena La Vie, avvenente modella/attrice e cantante in ambiti prettamente oscuri (sia metal che dark) ammirabile sul sito gothness.net, ed in questa prima uscita ufficiale il duo ci presenta un.... |
|
Recensione |
31-03-2009 : DUNKELSCHÖN |
I successi internazionali di Corvus Corax e Faun hanno indubbiamente contribuito al proliferare di ensemble tedeschi che del recupero delle tradizioni medievali mitteleuropee hanno fatto il proprio marchio di fabbrica. Tra le etichette più quotate ed influenti in quest'ambito troviamo la Curzweyhl, la quale, salvo rare cadute di stile delle quali preferiamo non parlare in questa sede, ci ha sempre regalato prodotti di qualità: non fa eccezione il terzo lavoro degli ancora poco conosciuti (almeno in terra italica) Dunkelschön, recentemente pubblicato dalla nota label teutonica. Figli dei Faun più acustici ed.... |
|
Pagina precedente |