Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
20-05-2008 : JACK OR JIVE
JACK OR JIVE
"Falling sick on a journey, my dream goes around above withered fields / ammalandomi durante un viaggio, il mio sogno si disperde sopra campi appassiti" (Matsu Basho 1644-1694). Si chiama "Jisei" il piccolo haiku solitamente recitato dai samurai prima della morte. Questo è molto famoso: arriva ai giorni nostri dalla metà del XVII secolo, ed ancora con forza onora la ritualità samurai del nostro tecnologicamente primitivo mondo. Tutto "Kakugo" è una dedica al Bushido, serie di regole ideali, concetti su cui si fonda l'onore, la tradizione, la dignità della disciplina Samurai....
 
Recensione
20-05-2008 : HARVEST RAIN
HARVEST RAIN
Conobbi questa band americana all'inizio della loro carriera, nel biennio 2001/2002, quando apparivano nelle compilation della Thaglasz e della VAWS con un neofolk di maniera, filiazione diretta di grandi nomi inglesi. Dopo una serie di uscite per la francese OPN (costituite da un paio di album e qualche singolo), li ritrovo ora con questo "Night's Glow", che rappresenta la seconda pubblicazione per la label polacca War Office Propaganda: il disco non è recentissimo, dato che risale al 2006, ma ci perviene solo ora e rimane ad oggi l'ultima release di lunga durata targata Harvest Rain. Alcuni brani ricalcano le orme del....
 
Recensione
14-05-2008 : MIRABILIS
MIRABILIS
Mirabilis è la femminea creatura nata dall'incontro spirituale tra Dru Allen (This Ascension) e Summer Bowman (The Machine In The Garden): una delicata silhouette che, con movenze appena accennate, frastorna l'attonito osservatore con la sua incontrastata leggiadria, come una ninfa che, avvolta dalla prima nebbia mattutina, danza sulle rive d'un irreale lago. È un side-project dall'imperturbabile eleganza quello imbastito dalle due heavenly voices statunitensi che, dopo averci regalato "Pleiades", il primo e significativo full-lenght del 2004, si affacciano nuovamente sulle scene pubblicando il nuovissimo "Sub....
 
Recensione
14-05-2008 : LOST KINGDOM
LOST KINGDOM
Nato nel 2000 per mano dei fratelli Daniel e Mikael Tjernberg, il progetto Lost Kingdom si era già segnalato alla nostra attenzione col brano "In Heaven", presentato sul primo volume del superlativo sampler "Radio Rivendell Compilation". Dopo due demo-CD ed otto anni spesi a perfezionare il proprio stile, il duo svedese approda finalmente al sospirato full-lenght di debutto grazie al fondamentale supporto di quella Waerloga che già aveva avuto il merito di stampare la fortunata compilation di cui sopra, e che sempre più si sta imponendo presso i fruitori delle sonorità più fiabesche,....
 
Recensione
08-05-2008 : CAPRICE
CAPRICE
Li avevamo lasciati tre anni fa, con l'uscita del terzo capitolo dell'indimenticabile saga dedicata alla musica degli Elfi (lo stupendo "Elvenmusic III - Tales Of The Uninvited"), questi straordinari musicisti 'presi in prestito' all'Opera moscovita... ed ora eccoli di nuovo tra noi, pronti ad allietarci nuovamente con le loro dolci melodie incantate. Attraverso i dodici episodi di "Kywitt! Kywitt!" i Caprice, indiscussi maestri delle più fiabesche sonorità neoclassiche, hanno però voluto spingersi oltre rispetto a quanto fatto in passato, camminando con il solito fare sicuro sull'ipotetico asse....
 
Recensione
08-05-2008 : TROPES
TROPES
Probabilmente in pochissimi conoscono gli Early Autumn Break, duo di Düsseldorf dedito a sonorità acustiche di stampo folk/popolare con all'attivo l'album "Music When You Listen"... Tale duo è formato da Chris Bauer e da Susan Bauszat, e proprio quest'ultima si presenta al pubblico anche in veste solista col progetto Tropes, che con questo eponimo EP (dalla confezione pregiata e limitato a 750 copie) debutta sotto l'egida dell'inglese Paradigms Recordings, già segnalatasi alla nostra attenzione per aver rilasciato anche il debut album di Aythis. Forte dell'esperienza maturata al fianco di Chris (che per....
 
Recensione
02-05-2008 : CHANDEEN
CHANDEEN
Aspettare cinque anni una band è possibile, ancor più se il risultato ha la classe di questo disco. "Teenage Poetry" è davvero un piccolo gioiello musicale, e bene ha fatto Harald Löwy, dopo lo split del 2003, a dedicarsi ad altri progetti aspettando l'ispirazione giusta, mostrando coraggio nel anche cambio di vocalist: non più l'eterea dimensione dream-pop del passato, rappresentata dalle voci di Antje Schulz (ormai in pianta stabile negli In Strict Confidence) e Stephanie Härich, bensì quella onirica dell'ugola di Julia Beyer (voce dei Technoir), magari meno protagonista nel suono ma....
 
Recensione
02-05-2008 : ARCANA
ARCANA
Il ritorno degli Arcana è un inno alla claustrofobia, qui rappresentata dalla tomba del rivoluzionario Francoise Raspail nel cimitero monumentale di Père Lachaise a Parigi, in cui una donna velata aggrappata alle sbarre di una tomba-prigione si lascia andare a dolore e rassegnazione (monumento a cui già i Dead Can Dance resero tributo con la copertina di "Within The Realm Of A Dying Sun" nell'87). Arcana e Dead Can Dance: un accostamento che negli anni ha visto ambo i gruppi spesso elettivamente affini, in cui la voce di Peter Bjärgö ha la stessa profondità latente di Brendan Perry, e....
 
Recensione
02-05-2008 : DORNENREICH
DORNENREICH
Jochen 'Eviga' Stock e Thomas 'Inve' Riesner, le due anime del progetto avantgarde-folk metal austriaco Dornenreich, festeggiano il dodicesimo anno di vita della propria creatura con un album registrato in presa diretta e senza alcun ritocco digitale in un antico edificio tirolese conosciuto come Villa Stapf, che sarà rilasciato nelle prime settimane di maggio dalla Prophecy Productions, da sempre famosa per l'assoluta qualità del proprio roster. Per l'occasione, anche le ultime tracce del metal del tempo che fu sono andate perdute (e non ci è dato di sapere se queste riemergeranno in futuro): gli undici brani di "In....
 
Recensione
26-04-2008 : SONNE HAGAL
SONNE HAGAL
In otto anni di carriera il blasonato progetto neofolk Sonne Hagal giunge al secondo album di lunga durata dopo "Helfahrt", risalente ormai al 2002, a seguito di una miriade di singoli, EP e collaborazioni. Va da sé che in molti aspettavano questo momento, reso ancor più importante dalla partecipazione massiccia all'album di grandi nomi del settore: da Kim Larsen (Of The Wand And The Moon) a Markus Wolff e Tyrsson (Waldteufel), da Henryk Vogel di Darkwood ai fondamentali Will-I Stasch e Rose Kasseckert della Chtulhu Records (ma ben noti anche per i loro progetti Ernte e Mental Measuretech), per continuare con B'eirth....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>