Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
11-01-2014 : PREGHOST
PREGHOST
L'ottima label californiana n5MD tiene a battesimo un esordio importante, in quanto trattasi non di uno sconosciuto newcomer di belle speranze, bensì del giapponese Kosuke Anamizu, meglio noto al pubblico per i due album realizzati col monicker Moshimoss ("Hidden Tape N. 66" nel 2010 ed "Endless Endings" la scorsa estate). Rispetto alle due fatiche appena menzionate, caratterizzate da ambientazioni sonore più cinematiche e fanciullesche, nel suo debut - confezionato nel bel formato cardboard apribile - Preghost punta ad una musicalità trasversale che sfrutta le malizie più raffinate di trip-hop,....
 
Recensione
29-12-2013 : GHOST BIKE
GHOST BIKE
Secondo full-length e prima release nel formato fisico del CD (in confezione digifile) per questo sorprendente artista originario di Gerusalemme, dopo il debut album "You Don't Exist" del 2010 e l'EP "Time's Carcass" del 2011 (entrambi rilasciati solo in digitale). Il polistrumentista e produttore Vlad Shusterman prosegue il suo viaggio artistico al fianco della californiana n5MD (che già pubblicò il suddetto EP), come di consueto avvalendosi di una congrua dose di collaborazioni vocali e, soprattutto, lasciandosi alle spalle i pur notevolissimi sforzi precedenti per approdare ad una dimensione sonora ancor....
 
Recensione
16-12-2013 : STAVROS GASPARATOS
STAVROS GASPARATOS
Sound-designer d'eccezione, l'ateniese Stavros Gasparatos si è dapprima fatto le ossa nell'arco di tre release con la band Gyro-Gyro ad inizio millennio, per poi far decollare la propria personale carriera non soltanto col suo solo-project, ma anche e soprattutto componendo musiche per cinema, teatro, danza ed installazioni, ottenendo grandi riconoscimenti ed arrivando ad esibirsi, oltre che nella natia Grecia, anche in città quali Berlino, Londra, Macao, Amsterdam, Napoli e Sofia. "Seven", suo secondo album da solista dopo "Rehearsals" (Creative Space Records, 2008) ed un paio di uscite brevi in formato....
 
Recensione
16-12-2013 : RAPOON
RAPOON
Rapoon, il famigerato act solista di Robin Storey, ex-Zoviet France, giunge al cinquantesimo album (il quinto nella fruttuosa collaborazione con la label polacca Zoharum) riuscendo in tanti anni di attività a coniugare sapientemente l'alta qualità realizzativa con quantità produttive imponenti e con una vena sperimentale costante e originale, spesso in anticipo sui tempi. Con "To West And Blue" Robin torna alla descrizione paesaggistica che ha segnato parte della sua discografia, facendo cadere la scelta sul suggestivo - e poco conosciuto - estuario del Solway, zona in cui l'autore è cresciuto, sita nel....
 
Recensione
16-12-2013 : NASTROM
NASTROM
Mini-album d'esordio per Nastrom, progetto nato dalla mente del serbo Stevan Lenhart, polistrumentista con un debole per il rock minimale e sperimentale. Le cinque tracce del dischetto sono incentrate principalmente sulla chitarra elettrica, le cui note vengono arrangiate e contornate di temi generati da basso elettrico, synth e drum-machine. La passione per certa musica del passato, da Scorn e Godflesh fino a band lontane come i Faust o i Tuxedomoon, portano Stevan ad assemblare un sound fatto di riff densi e possenti, le cui note riempiono e rimbombano unendo intrecci affabili e a tratti oscuri. Il minimalismo tonale viene arricchito di....
 
Recensione
06-12-2013 : SHHH...
SHHH...
Poco più di un anno fa avevamo parlato del progetto del portoghese Rui Bentes in occasione dell'uscita del CD 3" "Afterglow", breve release che era servita a svelarci le qualità del cinematico suono electro-industrial-ambient proposto dall'act iberico. Già all'epoca si parlava di un album di prossima uscita pieno zeppo di collaborazioni con nomi di peso degli ambiti più alternativi del suono, e alla fine il progetto si è concretizzato nella forma di due volumi separati: in pratica due EP distinti tra loro, venduti singolarmente in tirature di soli 100 esemplari ciascuno, con essenziale....
 
Recensione
24-11-2013 : SQE
SQE
È possibile che troviate catalogato questo "5+4" di SQE sotto il file dub reggae. E ciò formalmente non è sbagliato, perché gli SQE (ensemble aperto capitanato da J. Greco) propongono esattamente sonorità che possono essere fatte rientrare in quell'ambito. Tuttavia è come sono proposte queste sonorità a fare la differenza. I fans di Shaggy possono pure tornarsene ad ascoltare il loro beniamino, perché qui avrebbero ben poco con cui sollazzarsi. "5+4" è un opera estremamente cupa e sperimentale, più vicina alle asperità sonore dei Massive Attack o....
 
Recensione
24-11-2013 : FRANK ROTHKAMM
FRANK ROTHKAMM
Non è un caso, forse, che la durata del CD sia così precisa, trentatre minuti e trentatre secondi. Al di là di qualche considerazione mistica (anni di nostro Signore e affini), viene spontaneo associare questa 'durata' alle pratiche tipiche di certo math rock (il rock strutturato secondo rigidi calcoli matematici). In realtà di rock qui c'è nulla, ma sicuramente la durata così precisa e l'artwork molto Kraftwerk-style danno un senso di freddezza e precisione che poi si riscontra anche fra le righe dei brani. Frank Rothkamm è artista di avanguardia senza se e senza ma. Con una forte formazione....
 
Recensione
24-11-2013 : NUNO MOITA & MATTEO UGGERI
NUNO MOITA & MATTEO UGGERI
Nuno Moita e Matteo Uggeri sono due artisti e musicisti dell'area elettronico-sperimentale, uno proveniente dal Portogallo e già attivo in diverse band di nicchia, e l'altro dall'Italia, forte di un background di lunga data ed imponenti collaborazioni con autori di fama internazionale. "Batalha" (in italiano "battaglia") è un album realizzato a quattro mani e caratterizzato da una gestazione non facile, registrato tra il 2006 e il 2007 ma mixato e messo a punto solo adesso, dopo sette anni dal suo effettivo concepimento. L'opera, dipanata attraverso cinque tracce, prende forma nell'incontro-scontro di....
 
Recensione
05-11-2013 : VV.AA.
VV.AA.
Sei anni dopo il primo volume torna la ricca compilation di casa Klangwirkstoff, ancora una volta nel formato doppio CD digipack, ma stavolta eventualmente disponibile anche in digitale. La piccola label berlinese si è sempre distinta per la propria opera di ricerca in campi sonori basati su risonanze naturali (sfruttate per raggiungere l'armonia con la Natura), in accordo con precise leggi armoniche che governano anche la celebre 'ottava cosmica', vero fulcro dell'opera degli artisti del roster dell'etichetta. Se in prevalenza i lavori targati Klangwirkstoff si muovono in territori sonori legati all'ambient, questa doppia compilation....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>