Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
30-03-2013 : SAISON DE ROUILLE
SAISON DE ROUILLE
Disco di debutto per questo progetto francese nato nel 2011 e improntato su una formazione a due (Karl Sugin e Sébastyén D.), ma aperta a collaborazioni con musicisti provenienti da altre band. "Caduta Dei Gravi", titolo italiano che ci collega immediatamente a sonorità dure, viene prodotto sia in CD che in LP: noi andremo a considerare questo secondo formato, composto da una traccia in meno e dotato di un diverso mixaggio dei brani. Lo stile ruvido e asciutto del gruppo rimanda a quello dei primi Swans, forte di chitarre ruvide e taglienti. Le percussioni ricordano invece i primi Laibach: lente, cadenzate e a....
 
Recensione
17-03-2013 : VV.AA.
VV.AA.
Ai lettori più avidi del nostro modesto ma appassionato spazio telematico il nome della Projekt non è mai passato inosservato. Non solo per l'encomiabile qualità delle uscite, ma anche per le sua attiva propensione a riproporre periodicamente in svariate antologie la storia dell'etichetta stessa, tramite contributi sempre venduti in offerta speciale, in eleganti formati collezionabili. Qualcuno può anche definire tali mosse piuttosto ridondanti, in particolare quando le tracklist di queste raccolte preferiscono offrire una trattazione riassuntiva della label stessa piuttosto che materiale inedito, ma si possono....
 
Recensione
06-03-2013 : AMETSUB
AMETSUB
Dal Giappone con furore torna per la sua terza fatica questo raffinato compositore di musica elettronica, che nel giro di poco tempo è già diventato un campione amato e stimato in tutto il mondo. Già nei precedenti lavori, "Linear Cryptics" del 2006 e "The Nothings Of The North" del 2009, aveva evidenziato una padronanza della materia glitch, spesso associata a ritmiche e atmosfere inusuali. Dalla musica latinoamericana all'ambient più sperimentale, dal jazz alla lounge music. Di tutto ciò si è accorto il grande Ryuichi Sakamoto, che ha eletto il giovane talento del Sol Levante ad....
 
Recensione
06-03-2013 : CELER
CELER
"Without Retrospect, The Morning" chiude una virtuale trilogia sull'elemento acqua, iniziata con "Cursory Asperses" nel 2008 e proseguita con "In Escaping Lakes" nel 2009, ma segna anche un altro tassello importante nella discografia della label di Alessandro Tedeschi, pienamente in linea con le tonalità fredde e naturalistiche che ormai da anni contraddistinguono le uscite della Glacial Movements. Celer ha alle spalle una lunghissima serie di uscite in una carriera breve ma intensa, messa in piedi da Will Long e da sua moglie Danielle Baquet-Long, purtroppo deceduta improvvisamente nel 2009, anno in cui....
 
Recensione
17-02-2013 : PARALLEL WORLDS & DAVE BESSELL
PARALLEL WORLDS & DAVE BESSELL
Dietro il monicker Parallel Worlds si nasconde il genio inquieto di Bakis Sirros, sperimentatore greco dedito ad elaborare suoni e rumori in ambito ambientale, e particolarmente portato per le collaborazioni, viste quelle con Ian Boddy e con il nostro conterraneo Alio Die. Per questo nuovo lavoro intitolato "Morphogenic", Bakis ha deciso di avvalersi di un altro sperimentatore già noto alla scena elettronica per via della sua frequentazione nei Node. Se poi aggiungiamo che la DiN è una interessante etichetta nota soprattutto per le release horror-oriented di Ian Boddy, è facile capire come....
 
Recensione
17-02-2013 : DEVASQUARTET/ARRINGTON DE DIONYSO & MR. SUTAK'S GROUP
DEVASQUARTET/ARRINGTON DE DIONYSO & MR. SUTAK’S GROUP
Bizzarro split per la Old Bycicle Records. Bizzarro soprattutto per il supporto utilizzato, ovvero la vecchia, cara cassetta, un tempo unico strumento per aumentare le proprie discoteche personali, visto il costo esiguo. Con l'avvento dei CD e poi di tutte la altre diavolerie digitali, questo supporto era ovviamente finito nel dimenticatoio. Bene ha fatto la Old Bycicle a riciclarlo per renderlo un vero e proprio oggetto di nicchia. Per questo la proposta musicale, scelta per riesumare il formato cassetta, non poteva che attingere in quei territori free jazz che negli anni 80 e 90 tanto avevano furoreggiato, grazie soprattutto ad un....
 
Recensione
07-02-2013 : RADIANA
RADIANA
Uscito lo scorso ottobre, questo debutto del trio newyorkese Radiana segna una nuova e interessante release in casa Projekt, sulla cui qualità della scuderia non vi è da discutere. Ci è giunto solo un mese fa in redazione e, proprio nel momento in cui stiamo scrivendo, è ufficiale la dolorosa notizia tramite i social network riguardante la morte del fondatore della band stessa, il chitarrista e compositore Steven Deal. Musicista prolifico e instancabile, famoso non solo per questo nuovo act o il suo personale progetto Steven Deal Band, ma anche per aver militato in altre band come Bleached Black, Chopper e Absolute....
 
Recensione
26-01-2013 : B.ASHRA
B.ASHRA
"Monks" è una ristampa, o meglio una trasposizione su CD di un lavoro composto nel 1999 in occasione di una performance dell'accademia di kung fu di Berlino. Bastano il titolo e il tema, prima ancora che i suoni, a trasportarci in un'ambientazione orientale e meditativa, universo ideale per il progetto del tedesco Bert Olke, perfettamente in linea con alcune delle sue precedenti realizzazioni discografiche. L'opera, a cui prese parte anche Travis McMurphy, è divisa in due movimenti distinti di ampia durata, strutturati con modalità decisamente differenti, ma collegati tra loro da un mood ambient altamente....
 
Recensione
13-01-2013 : DIFFERENT STATE
DIFFERENT STATE
La band del polacco Marek Marchoff continua ad unire elettronica e toni acustici amplificando gli echi etnico-strumentali, dopo una serie uscite che vedevano emergere soprattutto il lato post-industriale del progetto. Con "The Frigid Condition" abbiamo l'entrata della nuova vocalist Vera Beren, poliedrica interprete che riesce finalmente a dare un'anima alle architetture sonore di Marek, mai come ora pulsanti e comunicative. I suoni diventano più variegati, forse proprio in virtù della necessità di creare un connubio con le partiture vocali. I due pezzi iniziali "Dome" e "Consciousness"....
 
Recensione
04-12-2012 : JOHN 3:16
JOHN 3:16
Sono trascorsi solo pochi mesi da quando abbiamo parlato per la prima volta del progetto dello svizzero Philippe Gerber, segnatamente in occasione dello split primaverile in vinile con FluiD, altro act facente parte del roster dell'interessante etichetta Alrealon Musique (fra i nuovi nomi del panorama discografico da seguire con più attenzione). Dopo una serie di uscite brevi fra il 2007 - anno di fondazione del progetto - ed il 2012, finalmente l'ex Heat From A DeadStar debutta sulla lunga distanza, sfoggiando un titolo che si ricollega ancora una volta all'immaginario evangelico evocato dal versetto che è stato scelto quale....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>