Pagina precedente |
Recensione |
05-11-2013 : ZENIAL |
Zenial è il progetto del musicista e sound designer polacco Lukasz Szalankiewicz, attivo ormai da oltre dieci anni nel mondo della sperimentazione elettroacustica applicata sia a situazioni contingenti (eventi, installazioni, festival) che al puro ascolto. Formalmente "Chimera" segna il punto più elevato della carriera di questo artista, presentandosi unicamente in un bel vinile LP limitato a 200 copie. Il contenuto, diviso in cinque tracce, ha quasi il sapore di una compilation costituita da suoni mai troppo omogenei e da brani nati da spunti vari e concepiti in momenti diversi ("Hästhallen" e.... |
|
Recensione |
15-10-2013 : DYNAMIC SYNDICATE |
Fanno ritorno sotto la sempre attiva Echozone i Dynamic Syndicate, a un anno di distanza dal discreto debutto "Noises" sempre per la medesima etichetta. Un ritorno ben accolto, se si considera che questo nuovo "Higher State Of Consciousness" è un disco nettamente superiore al precedente, mostrante un'evoluzione inedita e congeniale. Il duo di Colonia (Sascha Schneider e Alex Riedl) ha aggiunto in pianta stabile un terzo elemento, il batterista Jens Silz, e ha confezionato un potente disco di electro-breakbeat ancora molto influenzato dal rock tagliente e orecchiabile, ma anche dai Prodigy, band di cui il trio.... |
|
Recensione |
08-10-2013 : DER BLUTHARSCH AND THE INFINITE CHURCH OF THE LEADING HAND |
Continua imperterrita la 'rinascita' di Albin Sunlight Julius, fu Der Blutharsch, peraltro con una prolifica produzione (terzo disco in due anni questo "The Cosmic Trigger"). Non è necessario più spendere parola sul nuovo corso intrapreso dal cantautore austriaco, sempre più riluttante nel ricordare il passato (pare rida delle sue foto in abiti militareschi d'inizio carriera) e rinnegante il filone martial/neofolk. Un nuovo disco intriso di acido, psichedelia anni '70, minimalismo pinkfloydiano e un'estetica da figli dei fiori. Questa volta, però, il disco è completo di un secondo CD, dove a.... |
|
Recensione |
28-09-2013 : KAJKYT |
Straordinario ritorno in pompa magna per un artista eclettico e ben preparato, al secolo Slobodan Kajkut, compositore serbo originario di Banja Luka, ma residente nell'austriaca Graz. È qui che il Nostro ha mosso i primi passi nel music business indipendente, riscontrando notevole successo e registrando interessanti contributi (primo fra tutti quello con Alexander Veljanov nel suo disco solista "Porta Macedonia", dove Slobodan si occupava del drumming), inclusa la reunion degli inglesi Sleeping Dogs Wake. Intanto, dopo aver prodotto altri lavori solisti e altri progetti come Krst, continua l'avventura Kajkyt con questo.... |
|
Recensione |
22-09-2013 : MAMMOTH ULTHANA |
Mai sazia di dare spazio alla sperimentazione più originale, soprattutto se proveniente da band connazionali, la polacca Zoharum partecipa con Huta Artzine al battesimo dei Mammoth Ulthana, curioso duo che vede coinvolto il già noto Rafal Kolacki, ideatore del progetto Hati, e Jacek Doroszenko, poliedrico autore e designer, attualmente attivo su più fronti artistici. Il concept prende vita dagli Ulthana Mammoth, antica tribù di sciamani e guerrieri che si ponevano come mediatori con l'aldilà. I sentori magici di un tempo mitico ormai perduto vengono trasferiti nella modernità, ed in particolare nella.... |
|
Recensione |
22-09-2013 : CROP CIRCLES |
Album di debutto per il collaborativo progetto francese Crop Circles che vede coinvolti Nikolas Dick, già attivo con la band Kill The Thrill, e Shoï Extrastystole, nome proveniente dal collettivo Hors. Il concept di partenza è insito nel nome della band e nel titolo del disco: i Crop
Circles, ovvero i "cerchi nel grano", questione insoluta a metà strada tra messaggi alieni e bluff tutti terrestri, ma comunque ricca di mistero ed usata in questa circostanza come input per un album ambientale e sperimentale al tempo stesso, strutturato su quattro lunghe tracce costruite usando sia la strumentazione che i.... |
|
Recensione |
14-09-2013 : DOCETISM |
Da quando il business ha occupato i territori della musica, dove un tempo battevano cacciatori di talenti veri scovandoli nel buio di qualche club, ogni cosa che riguarda un gruppo o un interprete o un cantautore si è appiattita, a partire dalla musica fino al nome stesso. Trovare quindi un progetto che fa del monicker un manifesto programmatico è già cosa piuttosto rara. Per Docetismo infatti si intende quella corrente di pensiero che ritiene che la natura umana e quella spirituale siano opera di due divinità separate, una materiale e corrotta e una spirituale, pura e perfetta. Al di là di considerazioni.... |
|
Recensione |
14-09-2013 : SOFT BLACK STAR & ZENO GABAGLIO/MIKE COOPER |
Continua la serie di "tape crash" firmata dalla label svizzera Old Bicycle Records, che in occasione del settimo capitolo assolda da un lato Soft Black Star, progetto del padrone di casa Luca Viviani, qui affiancato da Zeno Gabaglio e supportato da un bel po' di special guest, e dall'altro il navigato chitarrista inglese Mike Cooper, autore di tre tracce registrate dal vivo a Roma nel 2010. Nonostante la diversità d'esperienza, d'età e di approccio alla musica le due facce di questa medaglia sonora combaciano alla perfezione, riuscendo a trasmettere il medesimo, pacifico calore di una canicola estiva fotografata in un.... |
|
Recensione |
07-09-2013 : AQUAVOICE |
Tadeusz Luczejko, art director di noti festival, musicista, visual artist e ingegnere del suono, ha fondato negli ormai lontani anni '70 il gruppo artistico-musicale Pracownia Trójwymiarowych Marzen, coi quali inizia ad esibirsi e sperimentare a fondo nella musica electro, lambendone già i confini. Nel '99, assieme a Piotr Woltynski, conosciuto nello stesso ambito, fonda questo straordinario gruppo a nome Aquavoice, giunto all'ottava release, che gode del supporto di una delle più professionali etichette polacche. Per stilare un resoconto della carriera di Tadeusz non basterebbero però almeno altre tre recensioni,.... |
|
Recensione |
07-09-2013 : RAFAL KOLACKI |
Questo "Panoptikon" è l'ultima di tante fatiche del compositore Rafal Kolacki, impegnato in un progetto solista che ricopre decenni e impegni che spaziano da colonne sonore a ricercatezze musicali di vario genere, ma sempre contenute nell'ambient avanguardistica. L'artista polacco vanta nel suo curriculum collaborazioni con HATI, Grobbling Thristle, Molok Mun, Innercity Ensamble e Mammoth Ulthana, coi quali è entrato in contatto con la Zoharum, che non lo produce direttamente, ma gli distribuisce il disco. Una dozzina di composizioni narranti una storia filosofica, affidate a sintetizzatori senza limiti e anche.... |
|
Pagina precedente |