Pagina precedente |
Recensione |
04-12-2012 : AABZU |
Pur essendosi formato più di dieci anni fa, il duo polacco composto da Maciek Szymczuk e Zenial (al secolo Lukasz Szalankiewicz) ha dovuto attendere 8 anni per debuttare, a parte uno split con i Phylr nel 2005. "Rambo", questo il titolo del primo album, ha rappresentato un qualcosa di nuovo rispetto a quello che i due ci avevano abituato nei loro progetti solisti. Zenial e Maciek, infatti, sono più conosciuti per la loro attività solista di musicisti sperimentali e produttori (co-fondatori della AudioTONG), attivi e apprezzati da diverso tempo. In "Rambo" erano presenti influenze jungle, breakbeat,.... |
|
Recensione |
04-12-2012 : SATURN FORM ESSENCE |
Saturn Form Essence è un act ucraino attivo da circa quattro anni, con all'attivo un nutrito numero di realizzazioni edite principalmente su nastro e CDr. Il nome del progetto rimanda ad ambientazioni galattiche, e difatti il mastermind Sergiy Gordiuk mira a costruire una space ambient dronica e dilatata, diametralmente opposta ai suoi interessi in ambito black metal di cui è testimone la band Moloch. Il titolo del disco è esente da metafore e ci conduce subito in situazioni astronomiche con tanto di spiegazioni apposte nel retro della copertina, niente affatto diverse da quelle che si incontrano in un qualsiasi testo.... |
|
Recensione |
25-10-2012 : PHILIPPE PETIT |
Da non confondere col famoso funambolo, il musicista francese Philippe Petit è uno dei nomi che spiccano maggiormente nella scuderia Alrealon Musique, dedita a sound sperimentali ed elettronici, della quale avevamo già avuto modo in passato di premiare una splendida compilation riassuntiva. Con una discografia che racchiude una trilogia di album ("Extraordinary Tales Of A Lemon Girl") e innumerevoli collaborazioni e compilation, l'acclamato artista regala un nuovo EP, ispirato fin dal titolo dalla nascita del figlio. "Eugénie" comprende quattro composizioni psichedeliche e stellari, dove.... |
|
Recensione |
13-10-2012 : STEVE ROACH |
Sono trascorsi dieci anni dalla sua uscita sotto Timeroom Editions, etichetta personale dello stesso Steve Roach, ma finalmente la Projekt di Sam Rosenthal rende nuovamente disponibile un grande capitolo in casa Roach, che non ha solo ispirato estimatori in campo musicale. "Day Out Of Time" viene ristampato in un nuovo package con rispettivo artwork, corredato da un DVD da collezionismo. Per festeggiare il decennale dell'album Rosenthal aggiunge all'album originario il film "Time Of The Earth", del regista, direttore della fotografia e montatore indipendente Steve Lazur, che dall'opera di Roach ha realizzato un.... |
|
Recensione |
13-10-2012 : BIOMASS |
Nonostante questo debutto "Energy" sia presente sul mercato da un annetto a questa parte, il progetto Biomass di Walter James Douglas esiste già dall'ormai lontano 1990, quando cominciò a prendere piede nei club di Los Angeles come dj artist audiovisivo. Nel tempo la creatura Biomass ha diffuso il suo nome, arrivando a solcare palchi assieme a diverse grandi realtà (recente un mini-tour di supporto con Atari Teenage Riot). L'universo Biomass non può però che essere meglio descritto da questa completa opera, forse un po' procrastinata, ma in assoluto definitiva, immersa in psichedelie, meditazioni.... |
|
Recensione |
13-10-2012 : KID606 |
Lo pseudonimo di Kid606 nasconde la personalità forte e geniale di Miguel De Pedro, venezuelano di nascita ma ormai californiano di adozione, divenuto negli anni un punto di riferimento per la scena glitch. In realtà la sintesi musicale operata da Kid606 va ben oltre le limitazioni di questo genere, coinvolgendo elementi di IDM, techno e breakcore. Nei lavori prodotti (tanti, se consideriamo anche gli EP), vengono fuori le influenze più disparate, comprese quelle noise, dovute alla sua dichiarata ammirazione per il death metal e l'industrial. Miguel torna adesso con un breve EP che fa il punto sulla sua situazione.... |
|
Recensione |
13-10-2012 : X-NAVI:ET |
Singolare progetto solista per Rafal Iwanski, autore polacco meglio noto per il duo sperimental-industriale Hati, messo in piedi insieme a Dariusz Woitas. X-Navi:Et nasce circa un paio di anni fa, incentrando - attraverso un paio di split ed un 12" - il proprio stile su coordinate noise-ambientali parecchio cerebrali ed ossessive; "Brain Overloaded" (dedicato a William S. Burroughs) sfrutta tali peculiarità per riflettere sui tempi moderni, ed in particolare sull'annoso rapporto tra la mente umana ed il mondo digitale. Nell'arco di sette brani ci si chiede se l'universo industriale creato dall'uomo stia effettivamente.... |
|
Recensione |
13-10-2012 : STEVEN SEVERIN |
L'interesse per le colonne sonore ha segnato profondamente la carriera solista di Steven Severin, musicista britannico noto ai più per il suo ruolo centrale nei Banshees, la band capitanata da Siouxsie Sioux capace di incidere in maniera indelebile su sound e look dell'era post-punk. Dopo lo scioglimento del gruppo, Steven ha iniziato - tra i tanti progetti messi in atto - a nutrire una certa passione per la composizione di soundtrack: tale interesse ha portato in tempi recenti alla compilazione di una serie di album intitolata "Music For Silentes", di cui "Vampyr" rappresenta il terzo capitolo dopo "Music For.... |
|
Recensione |
13-10-2012 : GEOGRAPHY OF NOVEMBER |
Realtà particolare e tutta da scoprire, Geography Of November nasce dalla collaborazione tra Justin Wiggan, già noto per l'industrial-act Dreams Of Tall Buildings e il progetto Geography Of Nowhere, e Stuart Tonge, conosciuto soprattutto sotto le spoglie di Papa November. Il duo debutta con questo EP di quattro tracce creando un post-rock singolare, in cui vengono inseriti elementi decisamente electro ed echi tipici di altri generi underground. Il pezzo d'avvio "Defeatist" presenta un base glitch secca e dall'andamento sornione e ipnotico, a cui si sommano gradualmente un motivo di violino (strumento che ritroveremo.... |
|
Recensione |
30-09-2012 : SIGMA OCTANTIS |
Il progetto Sigma Octantis, ispirato nel monicker dalla stella più vicina al polo sud celeste, vede la luce dodici anni fa. Sebbene sia complicato dare un nome ad ognuno dei membri di questo brillante act, avvolto in un alone di mistero, basti sapere che nella loro carriera già più che decennale la musica dei tre (chitarra, basso, percussioni ed elettronica) ha già subito cambi di rotta ed evoluzioni inaspettate, partendo da un post/punk ruvido fino ad abbracciare l'attuale dark ambient, definizione che sarebbe però impropria nel riassumere l'avvincente proposta. "Disséminations" è.... |
|
Pagina precedente |