Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
05-06-2013 : SIYANIE
SIYANIE
Giovane progetto russo incarnato dal musicista Sergey Ilchuk (già noto ai nostri lettori per il precedente act Vresnit), Siyanie giunge al suo terzo lavoro in un paio d'anni di attività. "Homo Multidimensional" si mantiene aderente allo stile di questo autore, fatto di basi elettroniche e field recordings unite per dar luogo a tonalità ambientali e meditative. I sette brani dell'album (disponibile in una bella confezione fuori formato, oltre ad un'edizione speciale di sole 13 copie con artwork ancor più ricercato) rimandano in primis alla space-ambient degli anni '70, incrociata con echi new age ed in....
 
Recensione
05-06-2013 : KEADAAR
KEADAAR
Questo trio svizzero nasce dall'esperienza del proprio frontman, chitarrista e compositore principale Steff Kerkhof e dei suoi due amici René Adank (basso) e Andy Waar (batteria). Steff e Andy non sono nuovi nel panorama rock/alternative elvetico, avendo militato insieme in svariate band fino al 2005. Tra i molti act si ricordano gli Elverson, che diedero alle stampe anche un disco di notevole successo. Il fiore all'occhiello di René restano però i Be For Nothing, che infiammarono le chart svizzere e lo impegnarono in un tour mondiale. Dopo una lunga pausa, nella quale Steff Kerkhof si è guadagnato un buon nome....
 
Recensione
23-05-2013 : VANLIGT FOLK
VANLIGT FOLK
Bella gatta da pelare si è presa la Progress Productions con l'EP omonimo del trio svedese Vanligt Folk. La musica dei tre ragazzi scandinavi, infatti, è quasi impossibile da catalogare, presa com'è a contaminare i generi più disparati. La loro ricetta è semplice e geniale al tempo stesso: si prendono un po' di generi musicali, si portano all'estremo sfruttandone solo gli aspetti più sperimentali e li si mescola insieme. Ricetta semplice, affascinante, ma che nasconde insidie. Non sempre infatti la 'mescola' viene bene, risultando spesso poco amalgamata e indigesta anche agli stomaci più forti.....
 
Recensione
16-05-2013 : DER BLUTHARSCH AND THE INFINITE CHURCH OF THE LEADING HAND
DER BLUTHARSCH AND THE INFINITE CHURCH OF THE LEADING HAND
Continua la catarsi psichedelica di Albin Sunlight Julius e della sua prolifica creatura dal monicker allungato. Ormai si è certi che il viaggio intrapreso sotto questa nuova stella non ha ritorno, e il Nostro ha questa volta addirittura attraversato quei confini precedenti per approdare verso lidi di sperimentazione che più allucinogena non può essere. Ancora dei cambi di formazione (questa volta a tre, con Marthynna e Jörg B., ma si contano svariate collaborazioni) e un sound che non lascia dubbi sulla seminale influenza dell'acid-rock anni 70 e del prog lisergico ed atmosferico. Per questo nuovo e comunque....
 
Recensione
16-05-2013 : NEZNAMO & SIYANIE
NEZNAMO & SIYANIE
"Sonans" è un lavoro a quattro mani registrato dal vivo al festival di Otgoloski nel 2011 e concepito come un'improvvisazione. Vi prendono parte gli autori russi Dmitry N. Shilov (sotto lo pseudonimo Neznamo), musicista di vecchia data, attivo già dagli anni '90 e tornato ad una produzione ampia durante l'ultimo decennio, e Sergey Ilchuk (nelle vesti di Siyanie), giovane autore di drone-ambient noto per i molti lavori realizzati come Vresnit, con l'ausilio del musicista Pavel Kuzmin. L'ensemble crea una suite ambient di circa quaranta minuti caratterizzata da echi new age e orientaleggianti. Motivi e rumori vengono....
 
Recensione
09-05-2013 : MICHEL BANABILA
MICHEL BANABILA
Michel Banabila è nato ad Amsterdam nel 1961, e dal lontano 1983 produce con orgoglio e passione lavori di ambient sperimentale che gli sono fruttati varie collaborazioni e buoni riscontri dalla critica specializzata, anche se la sua carriera è decollata solo nel 2000 con "VoizNoiz". A partire dal primissimo LP "Marilli" Banabila ha dato alle stampe ben trentuno album, tra full-lenght, mini e apparizioni su compilation, spesso attraverso la sua Tapu Records, etichetta che viaggia a braccetto con la prolificità del musicista. Si è inoltre esibito su diversi palchi d'Europa e ha firmato colonne....
 
Recensione
09-05-2013 : ROEL MEELKOP / MECHA/ORGA
ROEL MEELKOP / MECHA/ORGA
Frutto di una collaborazione artistica, "Rotterdam 54:21" vede la registrazione dei rumori e dei suoni della città di Rotterdam, fotografata nei suoi rituali quotidiani poi rielaborati e mixati in studio. Il tutto nasce dalla mente dell'olandese Roel Meelkop, musicalmente attivo sin dagli anni '80 col collettivo THU20 ma dedito anche a video installazioni, e Mecha/Orga, al secolo Yiorgis Sakellariou, eclettico musicista ellenico capace di spaziare dal folk alla musica classica, passando per colonne sonore e ovviamente field recordings. L'incontro dei due autori a Rotterdam ha dato vita a questo CD e a ben tre eventi live nei....
 
Recensione
01-05-2013 : ANNA PILEWICZ & RAFAL IWANSKI
ANNA PILEWICZ & RAFAL IWANSKI
Lavoro a quattro mani incentrato sulla coesione di immagini e suoni, "Aqualuna" consta di un DVD, vero fulcro dell'opera in cui la sinergia dei due autori trova pieno compimento, e un CD che contiene le sei tracce sonore in una forma più estesa. L'opera nasce dall'unione dei suoni di Rafal Iwanski, compositore polacco noto soprattutto per essere la metà del duo Hati, ma conosciuto anche nelle vesti di solista sperimentale con il monicker X-NAVI:ET, e dei video di Anna Pilewicz. Il concept ruota attorno alle figure dell'acqua e della luna intese come elementi primordiali: lo svolgimento del film riassume la (ri)nascita....
 
Intervista
07-04-2013 : SPECIALE 22mo WAVE-GOTIK-TREFFEN
SPECIALE 22mo WAVE-GOTIK-TREFFEN
Quest'anno, salvo catastrofi cosmiche o invasioni aliene, una nostra piccola delegazione sarà ospite del rinomato Wave Gotik Treffen, massimo raduno dark/gothic mondiale giunto ormai alla sua 22ma edizione, che regolarmente ogni anno si tiene nella magnifica Lipsia, in quella Germania che rimane il Paese dominante quando si parla di musica a tinte scure. Felici di poter tornare a partecipare ad un festival così importante per la nostra scena, siamo andati a porre alcune domande al riguardo al disponibile e gentilissimo Cornelius Brach, membro di punta dell'ufficio stampa dell'organizzazione di questo mastodontico evento, onde....
 
Recensione
30-03-2013 : ICYDAWN
ICYDAWN
Nonostante l'esordio discografico del progetto di Sacha Rovelli sia coinciso col CDr "Humanintelligencearthcancer" del 2005, l'act svizzero è attivo sin dalla metà degli anni '90. Un tempo di maturazione piuttosto lungo, ma tuttavia necessario per comprendere le proprie potenzialità e le proprie attitudini. "Rituals Of Obsession" rappresenta probabilmente una pietra miliare nella carriera del progetto, in quanto porta a compimento le istanze sperimentate o accennate nei primi lavori. Esso si compone di due lunghe suite, "The Curse Of Recurrent Mind Proceedings" e "Sad Autumn", che....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>