Pagina precedente |
Recensione |
27-02-2014 : STEVE ROACH/KELLY DAVID |
La sempre attiva Projekt dell'instancabile Sam Rosenthal è lieta di presentarci sul mercato una delle collaborazioni che lasceranno sicuramente il segno in campo ambient/drone per questo ormai avviato 2014. I due artisti chiamati in causa non necessitano di presentazioni: trattasi del seminale Steve Roach, probabilmente uno dei musicisti più prolifici della storia della musica indipendente, affiancato dal collega Kelly David, che condivide con Roach la nazionalità e il genere, sebbene la sua produzione sia infinitamente più esigua. "The Long Night" è un disco in cui il lavoro dei due è.... |
|
Recensione |
27-02-2014 : RUXPIN |
Un act fondamentale per l'electro/ambient: ecco cos'è questo da noi poco noto one-man-project proveniente dall'Estonia ma originario dell'Islanda, attivo già dal 1999 col buon full-lenght d'esordio "Radio" e giunto oggi all'ottavo album. Jonas Thor Gundmundsson muove i primi passi nella musica già all'età di quattordici anni e debutta con un mini in vinile 12" ("Mission") lo stesso anno del suo primo album. Da lì in poi purtroppo è sempre venuto a mancare il vero successo, a causa del classico disinteresse congiunto dei principali canali di distribuzione (sfido io a rieducare.... |
|
Recensione |
27-02-2014 : ABSTRACTIVE NOISE |
Nel 2011 le attività della promettente label Impulsive Art, fondata dal sound designer greco Panagiotis Pagonis, si sono fermate, ma lo scorso dicembre sono iniziate quelle della Abstractive-Records, destinata però nelle intenzioni ai soli progetti dello stesso Panagiotis. Trovato in Abstractive Noise il monicker sotto il quale convogliare la propria miscela sonora di elettronica e suoni acustici, e dopo un primo EP a tre tracce ("Mind Corrupter") rilasciato solamente in digitale via Impulsive Art nell'estate del 2009, finalmente l'act ellenico giunge al debutto ufficiale sulla lunga distanza e nel formato CD,.... |
|
Recensione |
27-02-2014 : MAREK X. MARCHOFF |
Marek Xavier Marchoff, già noto alle cronache come membro fondatore di vari act post-industriali (tra cui l'affermato Different State), rispolvera un lavoro di vecchia data. Concepito quindici anni fa in occasione della perdita della nonna, "Funeral Musik Fur Jenny Marchoff" viene stampato solo adesso, senza alcuna modifica rispetto a quelli che erano i canoni iniziali ed in sole 300 copie. Si tratta di un album singolare, messo a punto con l'uso di sintetizzatori analogici, generatori di tono e nastri in loop, nel complesso ben diverso da quelle che sono le attuali coordinate stilistiche di Marek. A tratti ci si avvicina ad.... |
|
Recensione |
27-02-2014 : HIRSUTE PURSUIT |
La fervida fantasia deviata di Bryin Dall, qui coadiuvato da Harley Phoenix, ha partorito anche questo progetto, forse il meno malato tra i tanti messi in piedi dall'autore americano. Con "Revel In Your Ability To Accessorize My Pleasure" andiamo a ritroso nella giovane carriera di Hirsute Pursuit (solo due gli album pubblicati: "Thah Hole Belongs To Me" del 2007 e l'acclamato "Tighten That Muscle Ring" del 2012) per risalire ai demo, quando il duo era ancora poco più di un'idea. I dieci pezzi del CD percorrono la strada che con alcuni perfezionamenti avrebbe portato al singolo apripista "Boyd Keeps.... |
|
Recensione |
19-02-2014 : X-NAVI:ET |
Nuovo lavoro per il progetto solista di Rafal Iwanski, operoso nome della scena industriale polacca già noto per aver preso parte all'eccellente band Hati e per aver collaborato con nomi storici come Z'EV. Peculiarità di Rafal è intrecciare l'elettronica e i rumori con un uso singolare della strumentazione, non di rado assurta a mezzo di collegamento per evocazioni etniche poste a contrasto o concretizzate con elementi della modernità. X-NAVI:ET continua questo discorso artistico dando però voce agli aspetti più elaborati e radicali sfiorati in passato, e "Dead City Voice" ne segna la terza.... |
|
Recensione |
12-02-2014 : DALOT |
Con alle spalle già tre full-length (due in CD per la n5MD ed uno autoprodotto in download gratuito) ed una manciata di release minori, l'artista greca Maria Papadomanolaki torna ora con questo nuovo EP, rilasciato nel più spartano dei formati cartonati. La Nostra, che dal 2004 ha vissuto dapprima in Inghilterra e poi negli States, ha saputo costruirsi nel giro di pochi anni una solida reputazione attraverso una spiccata identità sonora e la grande raffinatezza delle sue composizioni, ampliando la propria esperienza anche grazie alle molte collaborazioni. Il suono di Dalot prosegue il proprio viaggio a cavallo fra.... |
|
Recensione |
04-02-2014 : DIAMAT |
I Port-Royal, attivi da oltre un decennio, sono ormai una certezza per gli amanti del post-rock/shoegaze incrociato all'elettronica più intelligente, ed il nuovo progetto Diamat nasce proprio da una loro costola, condividendo col gruppo-madre l'appartenenza al roster dell'americana n5MD. L'idea nasce nell'autunno del 2011 durante un tour dei Port-Royal in territorio russo, allorquando il loro co-fondatore Attilio Bruzzone stringe un sodalizio con Andrea Zangrandi, prima che la line-up si stabilizzi a trio con l'ingresso del greco Christos Garmpidaki (noto nelle vesti di Dergar). Gente di comprovata esperienza che, in questa nuova.... |
|
Recensione |
04-02-2014 : DANIEL & MIKAEL TJERNBERG |
Tornano a farsi sentire i fratelli Tjernberg, che ricordiamo sia per i due notevoli album prodotti sotto il monicker Lost Kingdom fra il 2008 e il 2010, sia per "The Chronicle Of The Black Monks", primo opus firmato dai due svedesi coi propri nomi e (comune) cognome, rilasciato dall'ottima Waerloga a fine 2011. È sempre la label svedese, che già si occupò di ambedue i lavori dei Lost Kingdom, a pubblicare "Anton", che al pari del suo predecessore è in buona sostanza la colonna sonora di una pellicola: nella fattispecie, trattasi di un thriller sci-fi prodotto dalla Visual Cooks, con musica sia.... |
|
Recensione |
04-02-2014 : ACCOMPLICE AFFAIR |
Progetto ormai navigato quello di Przemyslav Rychlik, che firma con questo monicker il sesto lavoro in sette anni di attività. Se il passato era stato segnato da spunti interessanti ma che facevano fatica a concretizzarsi in brani compiuti, con "The Zone Of Silence" giungiamo al cospetto di un album maturo in cui l'unione di linee strumentali (centrale ancora una volta il ruolo della chitarra) e partiture elettroniche ci consegna sei brani ispirati, sempre diversi tra loro e capaci di descrivere panorami specifici, nonché di trasmettere emozioni di ampio respiro. Lo stile del musicista polacco guarda ad un post-rock.... |
|
Pagina precedente |