Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
20-09-2012 : ERIK WØLLO
ERIK WØLLO
Ci eravamo occupati dell'arte strumentale di questo compositore norvegese - attivo dal 1980 - sul finire del 2010, quando egli approdava alla Projekt con l'eccellente "Gateway", ed evidentemente questo sodalizio si è rivelato proficuo, visto che ritroviamo Wøllo ancora sotto l'ala protettrice della storica label americana per il suo sedicesimo album solista, dopo un doppio live e la seconda collaborazione col nume tutelare Steve Roach (più un altro paio di uscite per etichette differenti). Proprio questa collaborazione, stando sia alle note ufficiali che a quanto abbiamo modo di ascoltare con le nostre orecchie,....
 
Recensione
20-09-2012 : HIRSUTE PURSUIT
HIRSUTE PURSUIT
Singolare progetto gay-oriented nato di recente e sostenuto, tra gli altri, da Boyd Rice e dal fu Peter 'Sleazy' Cristopherson (già membro di Throbbing Gristle, Psychic TV e co-fondatore dei Coil), Hirsute Pursuit prende vita dalla mente del misterioso Harley Phoenix, coadiuvato da Bryin Dall, vecchia conoscenza del settore già attivo con Loretta's Doll, Dream Into Dust, Thee Majesty e vari altri act. "Tighten That Muscle Ring" è il loro secondo lavoro, dopo "That Hole Belongs To Me" del 2007; il duo ha ottenuto un'inaspettata notorietà tramite myspace e senza l'aiuto di pubblicità o....
 
Recensione
30-07-2012 : FORREST FANG
FORREST FANG
L'act giapponese Forrest Fang, accasatosi da ormai oltre 10 anni anni presso l'etichetta Projekt, dà alla luce il suo album più ambizioso, unendo l'ambient minimale dei primi lavori ad una vasta gamma di suoni etnici ed esotici. Gli otto brani di "Animism" sono infatti sempre caratterizzati dall'unione/sovrapposizione dei synth elettronici a singolari strumenti tradizionali che vanno dalle percussioni ai più ricercati latva, baglama, kulintang, marxolin, bandurria e dan bau, tutti oggetti di cui la gran parte del pubblico ignora forse l'esistenza, ma che di fatto sono in grado di farci fare un virtuale giro del....
 
Recensione
08-07-2012 : PJUSK
PJUSK
Impressionante la capacità della Glacial Movements di andare a scovare progetti di altissimo livello utili alla causa ambient isolazionista, portata avanti con eccellenti risultati ormai da sei anni. Stavolta è il duo norvegese Pjusk a dar voce a ghiacci e venti gelidi, traendo ispirazione dalla natìa Norvegia. Il progetto, giunto al suo terzo lavoro, imbastisce drones lenti e rilassati, spesso basati su strutture minimali o su una ripetitività che mima da vicino lo spostamento impercettibile di un iceberg. Importante il lavoro svolto su rumori e ritmiche, che forniscono sfumature particolari: si va dal glitch di....
 
Recensione
08-07-2012 : VV.AA.
VV.AA.
L'etichetta slovena PharmaFabrik propone il quarto volume della serie "Fabriksampler", compilation finalizzate a promuovere artisti di nuova generazione, non di rado accostati a qualche nome importante della scena. I due CD rappresentano una divisione netta di genere: il primo spazia su territori glitch, IDM e - a grandi linee - più prettamente noise, il secondo raggruppa sonorità drone e ambientali dai toni più caldi e decisamente meno metallici. Ad aprire i giochi e tenere a battesimo l'opera è il veterano del japanoise K.K. Null, con un pezzo che mescola loop analogici ossessivi e rumori naturali in....
 
Recensione
27-06-2012 : 7JK
7JK
Il numero '7', ad indicare il 'sette' tedesco che corrisponde a Sieben, noto solo-project dell'amato violinista/cantante inglese Matt Howden, e le iniziali 'JK', che corrispondono al duo polacco Job Karma: questi i nomi coinvolti nell'inattesa quanto graditissima collaborazione, divenuta supporto fisico grazie a quella Redroom che Matt ha (ri)avviato con piglio sicuro. Racchiuso nell'elegante confezione digipak completa di (ottimo) booklet, il dischetto si compone di 13 brani nei quali, magistralmente e con risultati davvero importanti, l'estro electro-ambient-industrial di Aureliusz Pisarzewski e Maciek Frett si combina con....
 
Recensione
27-06-2012 : UNDERHILL
UNDERHILL
Quando reali esigenze artistiche ed una visione che vuole guardare oltre le convenzioni sin qui conosciute spingono musicisti di estrazioni differenti come la singer Martina Astner (nata Hornbacher e nota per i suoi trascorsi vocali in ambiti metal-gotici coi vari Therion, Dreams Of Sanity, Alas e Korova), Marvin Hay (cantante hip-hop noto nella scena d'appartenenza come MC Coppa), Tim Elliot (Current Value, Machine Code), Ivan Shopov (Cooh, Balkansky) e Dean Rodell (Machine Code) a riunirsi sotto un'unica sigla e coi medesimi intenti, c'è da aspettarsi qualcosa di ben più interessante di quei sedicenti 'super-gruppi' messi in....
 
Recensione
13-06-2012 : STEVE ROACH
STEVE ROACH
È difficile trovare artisti di certo calibro dalla carriera più prolifica di Steave Roach, emblema di quell'ambient sintetica che ha abbracciato territori di qualunque tipo, in un'opera immensa che tocca con quest'annata il trentennale. È però anche ben risaputo che la musica di Roach, pur vantando decine di collaborazioni e innumerevoli uscite (da gennaio già cinque, e il 2011 non era stato da meno), non è mai stata delicata nella sua proposta ostica. Steve Roach, 57 anni compiuti a febbraio, è ormai musicista e compositore dall'affermazione e caratura pari ad altri irraggiungibili demiurghi....
 
Recensione
13-06-2012 : THE SLEEPER HAS AWAKENED
THE SLEEPER HAS AWAKENED
La portoghese Thisco, sempre attiva nel sottobosco delle produzioni legate all'elettronica di confine e di nicchia, lancia assieme alla sussidiaria A Gaveta il debutto assoluto di questo duo, anch'esso proveniente dal Portogallo e composto da Helder Luís e Rui Bentes. Il suggestivo monicker dietro al quale si celano i due musicisti basa le proprie dinamiche sonore su di un'elettronica dagli accenni melodici morbidi, accomodanti e suadenti, quando non addirittura dimessi, rigorosamente assistita da puntuali tensioni elettriche ed abrasioni industriali che dettano i tempi. Niente vocals, eccezion fatta per qualche sparuto campionamento:....
 
Recensione
03-06-2012 : FLUID / JOHN 3:16
FLUID / JOHN 3:16
Preceduto dal singolo digitale "Guardian", esce ora questo gustoso split in vinile 12" limitato a 300 copie, che accorpa tre brani dell'act americano FluiD (condotto da Christophe Gilmore e da noi trattato giusto qualche mese fa, in occasione del secondo full-length) e due del progetto svizzero John 3:16, facente capo a Philippe Gerber (di fama Heat From A DeadStar). "The Pursuit Of Salvation" poggia verosimilmente su concrete basi concettuali, visto che i tre episodi firmati da FluiD suonano ben diversi da quanto ascoltato sull'ultimo album del producer di Chicago: "Angels Pt. II" apre industrialoide fra....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>