Pagina precedente |
Recensione |
28-05-2011 : LUGANO FELL |
Lugano Fell è il nuovo progetto del musicista elettronico inglese James Taylor, più conosciuto come seconda metà degli Swayzak, in compagnia di Dave Brown. Attivo fin dalla fine degli anni '90, giunge alla prima prova come Lugano Fell dopo un CDr autoprodotto del 2008 ("Right Side Defect"). Il nuovo album, "Slice Repair", si muove agile fra musica concreta, ambient e techno house minimale, sulla scia del gruppo madre, ma inserendo alcune novità sostanziali. Innanzitutto alcune influenze più marcatamente ambientali, poi uno spirito quasi industrial che aleggia in diversi brani della.... |
|
Recensione |
21-05-2011 : DEMIAN CLAV |
Quando mi trovo a recensire un disco della Prikosnovénie rischio di essere di parte, tanta è la stima che nutro per l'etichetta di Clisson. Tuttavia sono il prima ad ammettere che, come per ogni label, anche la Prikosnovénie può talvolta scivolare sulla classica buccia di banana, proponendo opere meno riuscite rispetto ad altre. "Wisteria Lodge" sembra essere una di queste, almeno in parte. Ma partiamo dall'inizio. Innanzitutto Demian Clav è un duo nativo di Nantes, giunto al suo secondo lavoro dopo "Nightfall Prayers" del 2009. Da un ascolto generale si può capire come questi due.... |
|
Recensione |
30-04-2011 : COH |
Il mastermind che si nasconde dietro il monicker CoH è Ivan Pavlov, sperimentatore russo che con una manciata di album, in particolare con "Mask Of Birth" e "Strings", si è imposto come punto di riferimento della scena ambient drone dalla fine del secolo scorso. "IIron" è praticamente il primo studio album dal 2006, anno in cui uscì "Above Air", e segna alcune novità nelle sonorità del progetto soprattutto per quanto riguarda la forma dei diversi brani. L'apertura del lavoro è affidata a "Red Square", brano cadenzato da percussioni elettroniche.... |
|
Recensione |
30-04-2011 : SYRINX |
I Syrinx sono una band inglese ancora non troppo conosciuta, attiva da un paio di anni ma con all'attivo una lunga lista di produzioni rigorosamente su CDr, buona parte delle quali prodotte dall'etichetta Dark Meadow Recordings, fondata da due membri di questo stesso gruppo e dedita a tirature limitatissime vendute a prezzi irrisori. "Hunted" ha visto la luce lo scorso ottobre e - come potete immaginarvi - non è l'ultimo dei lavori targati Syrinx, ma risulta essere il più recente album di lunga durata della band, seguito da vari split e release dalla distribuzione sperimentale. Il loro è un curioso mix di musica.... |
|
Recensione |
23-04-2011 : LES PARADISIERS |
Avevamo avuto l'onore, circa un paio di anni fa, di presentare questo singolare progetto ispano-americano, opera congiunta di Thomas Nöla e Demian (già mente di Ô Paradis), allorché uscì, unicamente in vinile, il debut-album "More Tales From The Garden", di cui parlammo con Thomas in sede d'intervista. Anche in questo nuovo, gradito capitolo, l'obiettivo è la ricerca di un 'esotismo moderno' che possa trasportare l'ascoltatore in fantomatici ambienti tropicaleggianti, affrescati con tinte imprevedibili che ricordano a volte cartoline vecchie di un secolo o più. Stavolta il centro.... |
|
Recensione |
23-04-2011 : LIVING DEAD LIGHTS |
Con un nome che sembra uscito dalla mente di George Romero (o da un disco dei Cramps) e un look che rimanda alle cose peggiori del glam anni '80, arrivano sulla scena i Living Dead Lights, quartetto californiano formato da giovani ragazzi particolarmente agguerriti. Tornano con una riedizione dell'EP omonimo già uscito in autoproduzione, con l'aggiunta della bonus track "Johnny". I sei titoli presenti sprizzano glam rock da tutti i pori, con una occhio ai Guns'n'Roses di "Appetite For Destruction". Registrato e mixato da gente come Bradley Cook (Foo Fighters, Tool, Queens Of The Stone Age ecc...) e Eddy Schreyer.... |
|
Recensione |
16-04-2011 : DRIFTING IN SILENCE |
Terzo full-length su CD (e complessivamente sesta release ufficiale) per l'ottimo solo-project di Derrick Stembridge, manipolatore di elettronica da Chicago e titolare della stessa Labile Records. Descritta come "una valigia di vita + suoni; l'esperienza di pietre che saltano attraverso onde di suono", la nuova fatica sintetizza al meglio i toni ambientali di "Truth" (2006) e l'elettronica più composita e ricca del seguente "Fallto" (2007), abbracciando suggestioni IDM e downtempo ad ampio raggio senza rifarsi a schemi preconfezionati, complice l'eccellente lavoro svolto sulla qualità delle melodie.... |
|
Recensione |
16-04-2011 : MELMAC |
La band francese Melmac, nata ben dodici anni fa, giunge solo adesso al suo terzo album dopo un ampio periodo di inattività. Il nuovo lavoro si fonda su una commistione di suoni strumentali ed elettronici che vanno ad intessere architetture di vario genere: dal post-rock ambientale ad una singolare sperimentazione che rimanda ad alcune sonorità proprie dei Sonic Youth, specialmente nell'uso della chitarra elettrica. Proprio questo strumento si erge a massimo protagonista, sporadicamente utilizzato in maniera melodica con evidenti venature malinconiche ("Killer"), ma per lo più finalizzato a generare poderosi.... |
|
Recensione |
09-04-2011 : SEMIOMIME |
Noël Wessels è un grande artista, ma questo l'avevamo già ampiamente evidenziato poco più di un anno fa, quando abbiamo incensato da queste pagine il favoloso "The Words Below", suo secondo album come DJ Hidden. E potremmo stare qui a tessere le lodi del musicista olandese anche in qualità di metà del duo The Outside Agency, la cui reputazione in ambito hardcore è assolutamente fuori discussione, ma c'è da parlare dell'altro solo-project di Noël, Semiomime, che esordisce finalmente sulla lunga distanza, sebbene se ne trovino tracce su compilation risalenti anche al 2003..... |
|
Recensione |
02-04-2011 : STEVEN SEVERIN |
È sempre difficile valutare un lavoro musicale che fa da colonna sonora per un film, in particolare per uno muto, dove la parte musicata diventa determinante, insieme alla mimica degli attori, per trasmettere le emozioni dei personaggi. Se poi questo film è "Le Sang d'un Poète", debutto cinematografico di Jean Cocteau, targato 1930, le cose sono ancora più difficili. Il film, che a suo tempo fece scalpore, tratta dell'influenza che gli scritti di un giovane poeta sembrano avere su strani eventi che accadono nella sua vita, come statue che prendono vita o corridoi che si nascondono nel riflesso di uno.... |
|
Pagina precedente |