Pagina precedente |
Recensione |
02-12-2011 : DER BLUTHARSCH AND THE INFINITE CHURCH OF THE LEADING HAND + ALUK TODOLO |
Sulla svolta sonora operata tempo addietro da Der Blutharsch e su come essa abbia diviso i fans della band austriaca si sono già spesi i fatidici fiumi d'inchiostro, ed ormai chi rimpiange i giorni della marzialità e del 'military-pop' non nutre più illusioni. Nel loro percorso a ritroso nei decenni d'oro del rock più acido, progressivo e psichedelico, Albin Julius e compagni, allungato ad hoc il nome in onore di certe intuizioni del passato, si fermano per incontrarsi/scontrarsi con i misteriosi Aluk Todolo, definiti dalle note ufficiali come "i maestri francesi del doom psichedelico". Benché si.... |
|
Recensione |
02-12-2011 : SAM ROSENTHAL |
Chi ne segue le vicissitudini artistiche ben saprà che l'etichetta statunitense Projekt ha sempre avuto nel proprio roster autori di ambient minimale, e stavolta, a rinforzare le schiere, interviene direttamente il patron della label Sam Rosenthal, che firma a proprio nome il suo secondo lavoro ufficiale (il debut "Before The Buildings Fell" risale al lontano 1986). Il disco si divide in due tracce: la prima (da cui prende nome il disco stesso) è una lunga suite di 44 minuti, scritta nella sua forma più breve e originaria nel lontano 1998, quando fu inclusa nell'album "As One Aflame Laid Bare By.... |
|
Recensione |
17-11-2011 : FLUID |
Curiosa carriera quella di Christophe Gilmore, musicista e produttore di Chicago: tre vinili 12" a metà degli anni '90, l'esordio su CD nel 2000 con l'interessante "Digital Phunk" e poi, solo dopo otto anni, nuovi segnali di vita con "Noise In The Neurons", release a cinque tracce in formato digitale. L'anno in corso ha finalmente salutato l'attesa seconda prova sulla lunga distanza, intrigante già da una copertina che provoca e lancia messaggi chiari con intelligenza, per chi sa/vuole cogliere. Se 11 anni fa il Nostro aveva sciorinato un buon mix fra trip-hop, funky, downtempo, elettronica ad ampio.... |
|
Recensione |
17-11-2011 : FORMA |
Una delle label più attive in questo periodo è di certo la viennese Editions Mego, che sta sfornando una incredibile serie di uscite, confermandosi punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati della musica elettronica più sperimentale. Attraverso la sussidiaria Spectrum Spools, ecco che esce il debutto omonimo del terzetto newyorchese dei Forma. Già dalle note di copertina Mark Dwinell, Sophie Lam e George Bennett sembrano decisi a dare fondo a tutta la loro cultura e abilità nell'uso dei sintetizzatori: scorrere la lista dei synth usati è come entrare in un negozio di strumenti musicali,.... |
|
Recensione |
06-11-2011 : DIKOLSON |
Dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dei regime comunisti dell'Europa dell'Est, in quei paesi si è assistito ad un fiorire di proposte musicali più o meno valide, che tuttavia hanno messo in evidenza una fertile creatività in ambito artistico. La Slovacchia e la Repubblica Ceca sembrano essere due fra i paesi più attivi, forse perché tra i primi, insieme alla Polonia, a sgretolare la vecchia Cortina di Ferro. Nell'ex-Cecoslovacchia tale attivismo si manifesta attraverso artisti e label, tipo la Aliens Production o la stessa Minority, che cominciano a farsi conoscere anche da noi con sempre maggiore.... |
|
Recensione |
23-10-2011 : BVDUB |
La collaborazione tra Alessandro Tedeschi, padre della Glacial Movements, e Brock Van Wey, mente di Bvdub, dà nuovi ed inaspettati frutti dopo l'ottimo CD "The Art Of Dying Alone", concepito circa un anno e mezzo fa dalla prolifica mente dell'artista americano. Stavolta Bvdub traduce e rivede "Mørketid", ottimo disco firmato da Netherworld (progetto personale dello stesso Tedeschi) nel 2007. Sembra infatti che Van Wey sia rimasto talmente affascinato da questo lavoro da volerne ripercorrere i passi, dotandolo di una nuova anima. Nella sua rivisitazione permangono alcuni punti fermi: il fascino per i panorami.... |
|
Recensione |
23-10-2011 : SYRINX & JESSICA BAILIFF |
La band inglese Syrinx, in cui militano anche i titolari dell'etichetta Dark Meadow Recordings, dà vita a questo singolare lavoro insieme all'americana Jessica Bailiff. Di fatto siamo dinnanzi ad una release che risente principalmente dei canoni stilistici del gruppo albionico (di cui abbiamo già avuto modo di parlare nel nostro magazine), con la Bailiff, di norma solita a toni acustici e prolungati, impiegata nel canto e in piccole parti strumentali. Il disco è diviso in quattro lunghe tracce tra cui svetta "I Remember You Most...", l'unica in cui vengono combinate in maniera esemplare le caratteristiche dei.... |
|
Recensione |
05-10-2011 : EVERY SILVER LINING HAS A CLOUD |
Uscito inizialmente come autoproduzione nel settembre del 2010, questo notevole esordio per il duo francese Every Silver Lining Has A Cloud viene ora riproposto in tutti i canali ufficiali grazie all'interessamento della Projekt, col suo deus ex machina Sam Rosenthal che, evidentemente, da attento osservatore della scena faticava a vedere un'opera di cotanto valore relegata al mondo delle produzioni in proprio e delle diffusioni limitate. Detto fatto, ed in meno di un anno troviamo l'album ripubblicato dalla storica label americana, senza mutazioni nell'artwork o aggiunte nella scaletta dei brani. L'esperto duo, con alle spalle anni di.... |
|
Recensione |
20-09-2011 : IAN BODDY & PARALLEL WORLDS |
Spesso accade che quando due menti illuminate si uniscono per creare arte, il risultato non è all'altezza delle aspettative. Ciò succede probabilmente perché gli artisti veri, almeno quelli abituati a lavorare da soli, sono contraddistinti da personalità forti che difficilmente si piegano alle necessità di una collaborazione. Forse Ian Boddy e Bakis Sirros, titolare del progetto Parallel Worlds, sono due artisti veri, dotati di personalità ma anche di umiltà, doti che riversano mirabilmente in questo "Exit Strategy". Il primo è ormai figura storica della musica elettronica.... |
|
Recensione |
20-09-2011 : MARK WINGFIELD & KEVIN KASTNING |
Mark Wingfield e Kevin Kastning sono due chitarristi e compositori di ottimo livello, magari poco conosciuti al di fuori dei circuiti di nicchia. Veri e propri virtuosi delle sei corde, entrambi si dilettano nelle composizioni sperimentali per sola chitarra, prestando la loro opera in molte collaborazioni. Questo "I Walked Into The Silver Shadow" è essenzialmente una raccolta di pezzi originali per chitarra. Musicalmente la vena dei due artisti è sperimentale, con molte concessioni alla ambient music chitarristica in stile Sunn O))), anche se meno distorta e più attenta alla tecnica. Colpisce indubbiamente la.... |
|
Pagina precedente |