Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 >>  
Recensione
04-01-2010 : MAX BONDI
MAX BONDI
Max Bondi, musicista inglese già collaboratore del progetto Bleeding Heart Narrative (di cui abbiamo avuto modo di parlare nel nostro magazine), arriva al debutto solista con un album concepito e registrato in un arco temporale molto ampio, ma assemblato nel giro di circa una settimana. "M" è un lavoro assai particolare, frutto dell'unione di partiture strumentali e sonorità elettroniche, spesso accompagnate da percussioni o motivi che assumono un andamento ritmico. In alcuni passaggi è possibile intravedere l'ombra del collega di scuderia Oliver Barrett, soprattutto nei temi lineari di tastiera e nelle....
 
Recensione
04-01-2010 : VV.AA.
VV.AA.
Curiosa compilation nata dall'unione d'intenti fra le due etichette olandesi Mindtrick Records (questa guidata da Guido v.d Brink, titolare del progetto Atiq) e Redrum Recordz, che assieme ci propongono undici tracce di elettronica 'di confine' quasi esclusivamente strumentale in un package piuttosto scarno. Siamo in territori non propriamente allineati al nostro ambito, benché certi nomi possano destare l'interesse di colo i quali si dilettano con sonorità IDM, downtempo, breakbeat o chillout. Apre lenta e suadente "Psychic Killer" di The Eerier Child, act che presenta anche una "Into The Sun" più....
 
Recensione
04-01-2010 : FRANK ROTHKAMM
FRANK ROTHKAMM
Nato in Germania e trasferitosi negli States, Frank Rothkamm proprio in Los Angeles trova il substrato ideale (e forse anche il target adatto) alla sua 'deontologia' sonora. Post-modernismo quasi futurista e rifiuto dell'uso del testo come trasmissione di concetti se non in modo ermetico: semmai l'uso della parola cantata è l'associazione canto-sound tra equilibri ed onomatopee (un "Je Sens La Vie" ripetuto in eterno mentre si insinua nel ritmo quasi 'jungle' di "La Vie" ne è l'esempio più immediato). La musica di Frank Rothkamm nasce ufficialmente nel 1990 con il debutto su cassetta "The Cult Of....
 
Recensione
28-12-2009 : BEEHATCH
BEEHATCH
Beehatch è un duo americano composto da Mark Spybey (in passato membro importante di Zoviet France e Download) e Phil Western, pure componente dei Download (side-project dello Skinny Puppy cEvin Key), ma anche di Floatpoint, Kone e Plateau. Le loro carriere hanno incrociato non solo l'estro di Key: Mark ha anche collaborato con il 'cigno' romantico Jarboe, Genesis P. Orridge, The Legendary Pink Dots e molti altri; Western ha 'vissuto' produzioni per Metallica, Nine Inch Nails e Bryan Adams, tra i blasoni più importanti. Ciò delinea un quadro artistico con elevate credenziali, non casuale all'interno degli ambiti oscuri....
 
Recensione
28-12-2009 : STRUGGLE AT THE SNUGGLE FACTORY
STRUGGLE AT THE SNUGGLE FACTORY
Struggle At The Snuggle Factory è una creazione di Demian Rufus Mikeypup, autore sperimentale proveniente da Portland (focolaio di ottimi nomi per il settore underground) che ha già dato vita ad altri piccoli moniker ancora semi-sconosciuti. "Wwuuffwwuuffwwuuff[6]" è il terzo lavoro del progetto, generato in tono minore, registrato nella camera da letto dell'autore e segnato da una notevole quanto probabilmente voluta resa lo-fi. La voce si trascina stanca e sorniona, intonando discorsi non semplici da seguire, mentre sullo sfondo agisce una piccola orchestrina privata che, tra minimali percussioni ovattate e....
 
Recensione
21-12-2009 : THE DIVISION
THE DIVISION
Ci sono artisti che scrivono parti importanti di storia della musica, spesso da dietro le quinte, ma fondamentali per l'evoluzione del suono: nella wave psichedelica ed industriale uno di questi è Matthew Schultz. Oltre trenta album prodotti fin dai primi anni '90 e mente logistica di vari act (tra cui il più famoso Lab Report da lui formato, progetto in cui si sono affacciati anche Lydia Lunch, Genesis P. Orride e Chris Connelly). In questa fase artistica, con il monicker The Division, Matthew esplora ed elabora un territorio di rara bellezza estetica ed introspettiva: l'oriente. Nove mantra per potenziare il suo genio....
 
Recensione
07-12-2009 : BLEEDING HEART NARRATIVE
BLEEDING HEART NARRATIVE
Ad un solo anno di distanza dal fortunato album di debutto "All That Was Missing We Never Had In The World" torna più ispirato che mai Bleeding Heart Narrative, il progetto inglese ideato e capitanato da Oliver Barrett. Le caratteristiche peculiari dell'esordio vengono mantenute in parte anche nel nuovo album, eliminando solo le partiture più rumorose. Per contro l'aspetto compositivo appare modificato: sembra esserci una malinconia meno uggiosa, per lasciare spazio a tonalità sviluppate quasi esclusivamente in crescendo, creando una sospensione estatica che guarda all'infinito. Basta saggiare le prime tre....
 
Recensione
07-12-2009 : VV.AA.
VV.AA.
L'iberica Protea Records, nata nel 1992 e tornata in attività nell'anno in corso, si ripropone al mondo discografico oscuro usando come personale manifesto divulgativo questo doppio sampler proposto tramite download gratuito. Artisti quasi tutti di radice spagnola: questa è la rotta della label, cioè crescere insieme ai progetti che la compongono, cercare insieme a loro un mercato, ritagliarsi angoli di cielo in un ambiente costellato da numerose proposte identificate su vari versanti del dark-world. In ciò Protea è polimorfica, e se nel proprio roster emerge principalmente la direttrice dark-ambient,....
 
Recensione
07-12-2009 : NOBLESSE OBLIGE
NOBLESSE OBLIGE
Il nostro primo incontro con il combo londinese fu in occasione del loro secondo album "In Exile", tra perplessità e piacevoli apprezzamenti. RepoRecords (nel cui roster incontriamo Funker Vogt, The Birthday Massacre ecc.) investe su di loro molte credenziali, così la scelta di riproporre il debut datato 2006, arricchito da una nutrita serie di rivisitazioni, diventa il ponte tra il passato istintivo ed il presente rielaborato. In questi termini il valore dell'album si arricchisce, e non di poco. Già, perché l'aria berlinese ai Nostri sembra faccia bene, e il frequentare un'area divisa tra club ed artisti....
 
Recensione
01-12-2009 : THE KILIMANJARO DARKJAZZ ENSEMBLE
THE KILIMANJARO DARKJAZZ ENSEMBLE
Esistono situazioni in cui la musica diventa la colonna sonora di un momento, voluto o casuale. Momenti che rimangono indelebili e, da un disco o un brano, si fissano risolutivi nella nostra memoria. Attimi che possiamo rendere unici, se lo vogliamo, e "Here Be Dragons" in tal senso riveste proprio queste caratteristiche. Provate a crearvi una situazione ritagliata tra la routine, puntando ad un ottimo vino nei giusti bicchieri, l'incenso e la fiamma viva e danzante di una candela, un/una partner e la musica dei Kilimanjaro Darkjazz Ensemble. Situazioni simili sono ciliege sulla torta spesso monotona del quotidiano esistere. Nati in....
 
Pagina precedente 
<< 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 >>