Pagina precedente |
Recensione |
20-10-2009 : EQUIMANTHORN |
Per coloro i quali il monicker Equimanthorn suona familiare, occorre dire che l'oggetto di questa recensione non è una ristampa, bensì l'ultimo album del collettivo texano, per inciso risalente al 2007. Perché tornare su di un'opera 'vecchia' di un paio d'anni, dunque? Anzitutto perché sentivamo la necessità di recuperare un disco del quale si è parlato troppo poco e che non ha goduto delle dovute attenzioni, ed in secondo luogo perché l'olandese From Beyond (divisione della più nota Displeased) ha accolto da subito e con estrema gentilezza la nostra volontà, inviandocene.... |
|
Recensione |
20-10-2009 : LES PARADISIERS |
Lo spagnolo Demian, meglio noto come Ô Paradis, e l'eclettico statunitense Thomas Nöla uniscono le forze sotto il nuovo moniker Les Paradisiers, dando vita ad una collaborazione in parte inaspettata ma che calza a pennello, date le attitudini folk-blues di entrambi. Registrato tra Barcellona e Boston, "More Tales From The Garden" consta di 14 ballate che fondono mirabilmente gli stili dei due autori, su cui fa capolino l'esempio imponente di Nick Cave e l'ombra magistrale di Douglas Pearce: al proposito è significativa la cover di "Runes And Men", celebre pezzo di Death In June, qui reinterpretato senza.... |
|
Recensione |
13-10-2009 : STEVE ROACH |
Ennesimo titolo della sterminata discografia di Steve Roach, "Dynamic Stillness" è un tipico album ambient che non aggiunge molto all'opera dell'autore americano, il quale riesce con una buona dose di mestiere ed esperienza a sfornare rapidamente prodotti di qualità che sembrano però assomigliarsi troppo, fino a scomparire nel marasma di un genere sfruttato fino all'osso. Ai grandi autori gli si permette tutto, in particolare quando hanno un gruppo di seguaci collezionisti che non si lasciano sfuggire nessuna pubblicazione. Confezionato in un bel digipak a tre pannelli, il disco è diviso in due CD e in.... |
|
Recensione |
06-10-2009 : VV.AA. |
La svedese Progress celebra i suoi primi cinque anni di attività con questa piacevole compilation, stampata in edizione limitata a 1000 esemplari (in uno spartano cartonato) e già ampiamente distribuita - nel caso specifico gratuitamente - lo scorso 16 maggio ai presenti alla celebrazione live tenutasi in quel di Götheborg. Negli ultimi due anni vi abbiamo sempre parlato in termini molto positivi di una label che ci sta regalando grosse soddisfazioni, e per noi è naturale unirsi alle celebrazioni di un'attività che, parallelamente a quella della risorta Dependent, sta portando qualità e linfa vitale al.... |
|
Recensione |
06-10-2009 : MARK LANE |
Sottili linee minimali, ma non solo: questa in sintesi è la retrospettiva in due dischetti di Mark Lane. Un reale testamento che nasce nei primi anni '80 ed arriva a noi con la forza di un'eredità importante per più motivi, tutti espressi nella raccolta dell'artista californiano. Precursore di una linea che fa dell'elettronica il fulcro principale, di cui in realtà vari rami arrivano nel nostro contemporaneo ancora carichi di attuali segnali mai sopiti. Il primo CD è figlio dei suoi tempi e cavalca l'onda del punk e della no-wave, espressi con forza sulla east-coast tra le sale cerebrali di Andy Warhol e il.... |
|
Recensione |
22-09-2009 : GEROSTENKORP |
Torna il progetto del francese Daniel Larose dopo il debutto del 2006 avvenuto con "Le Mécanisme De L'Aube", e di poco anticipato, a fine 2008, dallo split tributo a Dario Argento, di cui avremo modo di parlare su queste stesse pagine. Assai diverso e più sperimentale rispetto al disco d'esordio, "Terre Brulée" si distacca dai soliti clichè dell'elettronica oscura per dare vita ad esiti diversi che penetrenano nell'universo delle colonne sonore, lasciando spazio ad interessanti sperimentazioni operate sulle voci e sulle ritmiche. L'idea di partenza nasceva tra il 2003 e il 2004, nella forma di.... |
|
Recensione |
22-09-2009 : MAGAS |
È cosa ben nota che la Punch di Tairy Ceron stesse rinfrescando le offerte musicali da proporre al proprio pubblico, mettendo (momentaneamente?) da parte i suoni acustici per dare spazio all'elettronica retrò, tanto amata dal boss dell'etichetta e da alcuni autori da lui prodotti. Ecco dunque arrivare un articolo ad hoc stampato sul caro vecchio vinile, ma accompagnato da un codice che vi permetterà di avere il disco anche in formato mp3 ad alta qualità, soddisfacendo così le esigenze di chi usa il digitale ma rimane ancorato alla bellezza dall'analogico. Protagonista indiscusso dei sei brani inclusi nel.... |
|
Recensione |
31-08-2009 : BLEEDING HEART NARRATIVE |
Pubblicato in origine nel 2008 in una tiratura esigua di sole 200 copie, il lavoro d'esordio di Bleeding Heart Narrative viene ora ristampato dalla Cold Spring, che lo dota di una traccia bonus ("Blueskywards") e - strano a dirsi - di una confezione digipak molto curata, stampata su carta ruvida e con libretto esplicativo. Avvalendosi di una strumentazione rock, coadiuvata dall'elettronica ma anche da strumenti classici e acustici, questo giovane progetto inglese costruisce brani evocativi, fortemente tristi e nebbiosi, ricordando a più riprese sia alcuni grandi act shoegaze che le ambientazioni tipiche del post-rock. Su.... |
|
Recensione |
05-08-2009 : DAVID E. WILLIAMS |
L'eclettico David torna a comporre un album dopo diversi anni di silenzio (è del 2004 l'ultimo disco "Hope Springs A Turtle") e poco dopo l'uscita della compilation "The Appeal Of Discarded Orthodoxy", tributo alla sua opera musicale. Il movente che dà il la al lavoro è quanto mai triste: la dipartita della compagna di Williams, Jennifer, portata via dalla leucemia nel maggio del 2007. Quella morte, chiamata spesso in causa nei testi del compositore americano, si trova a vivere beffardamente da protagonista in questo nuovo lavoro, ragion per cui il sarcasmo nero viene messo da parte per dar luce ad una.... |
|
Recensione |
17-07-2009 : ANNI HOGAN |
Nasce nel 1984 "Kickabye", rimanendo per 25 anni solamente un EP, insieme a tanto altro materiale dell'artista inglese, tanto da diventare oggi un doppio album. Venticinque anni come fossero nozze d'argento, ed il mastro cerimoniere di questo matrimonio posticipato negli anni è proprio la Cold Spring, per i meriti di avere creduto che il materiale strappato dai cassetti dopo così tanto tempo non fosse gravato dall'odore di muffa e per aver lavorato alacremente sulla ristrutturazione di master quasi compromessi. La qualità digitale di entrambi i dischetti è ottima, segno che i tecnici della label hanno.... |
|
Pagina precedente |