Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 >>  
Recensione
11-11-2008 : PEDRO INF
PEDRO INF
Ancora sperimentazioni elettroniche targate Some Bizzarre: stavolta a finire sotto i riflettori è Pedro Inf, all'anagrafe Pedro Granja De Carvalho, musicista portoghese in giro da oltre 25 anni. Grazie all'uso intelligente di sintetizzatori analogici e all'esperienza acquisita col tempo, la miscela di IDM ed electro proposta sull'album riesce a convincere per quasi tutta la durata del lavoro, anche se, per via delle sonorità proposte, il tasso di digeribilità di questo lavoro risulterà piuttosto pesante soprattutto per chi non è addentrato per bene all'interno del genere. Tra i brani più orecchiabili....
 
LiveReport
28-10-2008 : EMILIE AUTUMN
EMILIE AUTUMN
È sempre fonte di discussione l'artista americana EMILIE AUTUMN: sia tra il pubblico, sia tra le riviste di settore, non mancano mai le divisioni di giudizio sul suo successo. Lo stesso successe negli anni '80 quando i Cure pubblicarono "The Head On The Door" ed in seguito "Kiss Me Kiss Me Kiss Me": noi 'puri', che già pensavamo di essere allo step successivo perché tra i nostri piatti cominciavano a girare Death In June, Psychic TV, Durutti Column e prodotti maggiormente di 'nicchia' rispetto ai canonici Cure, Siouxsie o Bauhaus, guardavamo in cattiva luce i nuovi entrati nell'ambiente, in una....
 
Recensione
27-10-2008 : VV.AA.
VV.AA.
Questo dischetto ad edizione limitatissima (solo 33 copie!) rientra nella collezione Magick Ritual, costituita da una serie di compilation in formato CDr 3", ognuna con un titolo proprio e avente come argomento tematiche magiche. Il presente quarto capitolo, datato 2008 (ad oggi l'etichetta Svartgalgh è giunta alla stampa del settimo), contiene tre brani di tre artisti diversi: il primo è opera del giovane ensemble black metal olandese Tranendal, che propone il classico intreccio rock (peraltro non molto aggressivo) fatto sia di chitarre graffianti che morbide, voce "malata" e gracchiante e ritmiche semplici; il....
 
Recensione
19-10-2008 : REVUE NOIR
REVUE NOIR
L'unica testimonianza passata dei Revue Noir è rappresentata dal singolo autoprodotto "The Revue Noir Single", risalente al 2005 e contenente solamente tre brani, oltre che da un paio di partecipazioni in altrettante compilation: decisamente poco per un progetto nato dall'incontro fra artisti del calibro di Sam Rosenthal (leader dei Black Tape For A Blue Girl e boss di casa Projekt) e Nicki Jaine, quest'ultima abile interprete del canto in stile 'dark cabaret'. A parte le due personalità di spicco di cui sopra, il progetto americano si fregia di svariate collaborazioni per quanto attiene ai vari strumenti, rivelandosi....
 
Recensione
12-10-2008 : NOBLESSE OBLIGE
NOBLESSE OBLIGE
Valerie Renay è francese, mulatta, gambe lunghissime, predisposizione spiccata alla provocazione, voce suadente e carica di sensualità manifesta. Sebastian Philipp è tedesco, cura tutti gli arrangiamenti, ha un'ottima ecletticità strumentale. Si plasmano a Londra per poi trasferirsi a Berlino, dove i fermenti artistici trovano spazio senza troppi problemi in una città mai paga di nuove realtà e suoni. Conseguono un buon successo di pubblico e critica con il loro primo album, "Privilege Entails Responsability" (prodotto dalla Horseglue Records), in ragione del quale compaiono come supporter....
 
Recensione
12-10-2008 : VV.AA.
VV.AA.
Ci sono spesso grandi musicisti dietro ad una label, artisti che scelgono l'autarchia della propria produzione per essere totalmente artefici del proprio successo, senza legami o costrizioni. Ian Boddy è uno di questi: sin dalla fine degli anni '70 è alfiere delle scene elettroniche europee, pioniere - insieme con altri - di nuovi suoni in continuo mutamento (una sua convinzione è che come l'universo è immoto così è la musica, e personalmente condivido), filature oscure e trascendenti che, senza essere mai citate in ambiti dark, hanno contribuito in parte all'evoluzione dell'ambient oscura ed....
 
Recensione
05-10-2008 : CHAPEAU CLAQUE
CHAPEAU CLAQUE
Lentamente e malinconicamente l'estate muore e alla porta dell'anno bussa la stagione degli ultimi tepori, della malinconia, dell'introspezione. Così dalla Germania ci giunge, cascando 'a fagiolo', questo dischetto di 13 tracce ricco di sfumature opache e sognanti. Maria Antonia Schmidt è la giovane interprete che si pone a capo di questo nuovo progetto, con l'ambizione di trasportare le radici pop di fondo verso sonorità più oniriche, tra psichedelie lievemente soffuse e sinfonie ovattate. Lo stile è ricco di proposte ma non vive di estremi, semmai di colorature che producono diverse nuances dello stesso....
 
Recensione
05-10-2008 : VV.AA.
VV.AA.
A poco più di un anno dal secondo volume la tedesca Black Rain ci propone il terzo capitolo della saga "A Compilation", anche stavolta in formato doppio CD completo di confezione digipack cardboard, per un totale di 28 brani che superano i 130 minuti complessivi di musica. Come sempre ci viene presentata una buona fetta non solo del catalogo Black Rain, ma anche di quelli delle altre quattro affiliate: NoiTekk, Ars Musica Diffundere, Funkwelten e Fire!Zone. Una compilation che spazia quindi dall'elettronica più marcatamente harsh al neofolk, passando per le sonorità ricercate di casa Funkwelten sino ai suoni....
 
Recensione
28-09-2008 : SURFACE 10
SURFACE 10
Torniamo a parlare di un altro prodotto della DiN, e lo facciamo con il progetto di Dean De Benedictis, artisticamente noto come Surface 10, che con questo lavoro ci mette sul piatto undici composizioni scritte addirittura nell'arco di nove anni, tra il 1997 ed il 2006! La musica proposta (così come tutte le cose sponsorizzate da questa label) si muove a metà strada tra ambient siderale, IDM e chillout, anche se in Surface 10 prevale un sound piuttosto vicino all'emotronic vera e propria, sfumato però attraverso atmosfere molto 'soft', adatte prettamente all'ascolto casalingo (meglio ancora come sottofondo). Alcuni brani....
 
Recensione
22-09-2008 : VV.AA.
VV.AA.
Realizzare un videoclip professionale, di questi tempi, non pone di fronte 'soltanto' a costi elevati che una label indipendente non può permettersi di sostenere (e che quindi ricadono spesso e volentieri sugli artisti stessi), ma anche ad un problema ben più grave: il ritorno d'immagine e di popolarità. Inutile dire che spazi quali MTV ed affini sono praticamente off-limits, in quanto monopolizzati dalle peggiori idiozie pop (e in generale da chi ha alle spalle una major disposta a spendere cifre folli), e solo paesi come la Germania possono vantare programmi TV che trattano (nottetempo) la nostra musica... Il....
 
Pagina precedente 
<< 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 >>