Pagina precedente |
Recensione |
22-09-2008 : HAROLD NONO |
Harold Nono è un autore scozzese tutt'altro che conosciuto: attivo (presumo) dall'alba del nuovo millennio, ha prodotto una manciata di realizzazioni, tra cui ha ottenuto una buona risonanza l'album "To The River Lounge" del 2006, edito da Bearsuit. Questo "The Death Of Barra" è un mini costituito da un totale di quattro tracce di modica durata, uscito durante l'anno corrente per la label olandese no-profit Rack & Ruin. Harold costruisce suoni che evocano e chiedono a gran voce immagini: una musica elettronica che si fa orchestrale e intensa nell'omonimo pezzo d'apertura, il quale si rende utilissimo come.... |
|
Recensione |
15-09-2008 : EBOLA |
Il noise ha forti origini industriali ed elettroniche: può spaziare da contenuti artistici palesemente di rottura, come la storia musicale dei Throbbing Gristle evidenzia nel travagliato percorso di questi incomparabili artefici, ma può però suo malgrado diventare anche il frutto malato di contaminazioni tra le più diverse, come nel caso di queste quattro tracce firmate Ebola. Non riesce a convincere la 'macedonia' di suoni jungle e breakcore miscelati con fredde basi jazz, e questo per l'estrema schizofrenia rumorosa che ne fuoriesce: non si riesce in effetti a captare nel dischetto una piccola traccia di gusto.... |
|
LiveReport |
08-09-2008 : M'ERA LUNA FESTIVAL 2008 |
Il M'era Luna ed Hildesheim, una location non esclude l'altra: entrambe meritano la piena partecipazione, e proprio per questo decidiamo di arrivare nella cittadina a sud di Hannover due giorni prima, poiché l'anno scorso non abbiamo avuto il tempo necessario per visitarla come merita. Perché qui si può avere la possibilità di visitare un castello incantevole come quello di Marienburg, oppure il centro con la Rathaus e tutti gli edifici che le stanno intorno, anche se ricostruiti negli anni '80 ma fedelmente, o semplicemente girando nella zona prossima al centro, dopo il duomo, vicino al fiume ed al parco (entrambi.... |
|
Recensione |
08-09-2008 : OGOGO/LINDEN |
Se la musica diventa supporto per le tele di un pittore astrattista, è vincolata a mantenere le melodie schematiche o può permettersi di rompere gli schemi per seguire le concettualità di un artista immaginifico? Igor Ogogo ha scelto la seconda ipotesi, e duella con l'artista Ron Linden nella distruzione percettiva e canonica dell'arte. Non è questione d'intelligenza o meno il capire queste particolari forme d'espressione raffinata, bensì di porsi all'ascolto in maniera radicalmente libera facendo sì che sia l'iconscio a percepire i messaggi, così se foste davanti ad un quadro di Linden.... |
|
Recensione |
01-09-2008 : CONTRASTATE |
La Tesco rende finalmente disponibile in CD anche "A Live Coal Under The Ashes", l'altro lavoro degli inglesi Contrastate (oltre al successivo "Throwing Out The Baby With The Bathwater") pubblicato dalla label di Mannheim nel 1992 in una lussuosissima edizione, all'epoca contenente un picture disc 12" con pezzi da studio ed un miniCD con materiale dal vivo. In questa ristampa vengono recuperati solo i brani inclusi nel vinile, oltre all'aggiunta di una traccia bonus relativa al medesimo periodo e mai pubblicata in precedenza. I suoni sono tranquilli nella loro elaborata ricercatezza, rispetto a quanto la Tesco era.... |
|
Recensione |
01-09-2008 : VV.AA. |
Era allegata al numero 17 della rivista Ascension (risalente allo scorso inverno) questa compilation assemblata da Alex e Silvia, primo sampler ufficiale per la celeberrima rivista italiana underground. Evidente la gran passione che muove e spinge verso la proposizione e la ricerca per dare voce a nuove fomazioni, affiancate a rarità di nomi illustri. Perché tutto il materiale, se non è inedito, ha il valore dell'originalità esclusiva. Oltre un'ora di ascolto piacevole ed eterogeneo: la propensione al death-rock e similari è risaputa, ma si riservano spazi anche per suoni unici e di fascino. Come nel caso di.... |
|
Recensione |
25-08-2008 : ALICE IN VIDEOLAND |
Dopo la ristampa del debut-album "Maiden Voyage" lo scorso anno ed a tre anni dal secondo album "Outrageous" tornano finalmente gli svedesi Alice In Videoland, ancora accasati presso la National per quanto attiene al proprio mercato nazionale e forti di un deal con la nuova licenziataria Prussia Records per i restanti Paesi. Se coi due precedenti full-length abbiamo imparato a conoscere per bene lo sfrontato electro-punk-rock del quartetto scandinavo, ora questa terza fatica viene a ribadire quanto sin qui espresso con maggior forza e convinzione: il suono degli Alice In Videoland mantiene quindi le proprie caratteristiche.... |
|
Recensione |
25-08-2008 : GENRE PEAK |
Se del debutto del progetto di Sacramento (California) "Ends Of The Earth" del 2006 non vi fu molta eco dalle nostre parti, verosimilmente per questo follow-up le cose andranno diversamente, poiché a fianco del mastermind Martin Birke (già in Sandbox Trio e Casualty Park) e dell'amico e producer Christopher Scott Cooper (qui alle prese anche con chitarre e samples) troviamo ospiti quali il bassista Gustaf Fjelstrom (Maximum Indifference), la cantautrice Tara C. Taylor e soprattutto Mick Karn, storico membro dei seminali Japan, molto amati anche dai nostalgici del Bel Paese. Completa la lista dei guest Stephen Sullivan,.... |
|
Recensione |
25-08-2008 : STEVE ROACH |
Parlare della carriera quasi trentennale dello statunitense Steve Roach è impresa ardua, che richiederebbe uno sforzo non indifferente solo per menzionare tutti i lavori fatti fino al corrente 2008. Non è nemmeno il caso di concentrarsi sulla corposa biografia, già da molti altri utilizzata. Parliamo invece del nuovo lavoro del 2008 dal titolo "Arc Of Passion", pubblicato da quella Projekt che in passato ha prodotto diversi altri lavori di Roach. Realizzato live ad Analogue Haven, Pomona, in California il 07 luglio 2007 davanti ad una ristrettissima platea di 80 persone, il lavoro è composto da due dischi.... |
|
Recensione |
25-08-2008 : OBJEKT4 |
Prolifico progetto svedese creato nel 2003 da Anders Peterson, Objekt4 ha terminato la sua missione artistica nel 2007. Il presente full-lentgh "Shades Of Night" risale all'ultima ondata produttiva dell'autore, e vede la luce grazie all'azione incrociata di ben quattro etichette. Le modalità compositive si fondano su field recordings, ovvero su rumori raccolti dal mondo circostante e rielaborati in studio, un approccio alla materia che è stato alquanto gettonato negli ultimi anni da tanti autori. D'altro canto non mancano i suoni strumentali, sebbene resi irriconoscibili: sia la chitarra che le percussioni sono.... |
|
Pagina precedente |