Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 >>  
Recensione
06-04-2009 : MONA MUR & EN ESCH
MONA MUR & EN ESCH
La nascita artistica di Mona Mur (dietro il cui pseudonimo si cela Sabine Bredy) risale agli albori degli anni '80, e per due anni può fregiarsi dell'avere creato, con F.M. Einheit, Alexander Hacke e Marc Chung, il nucleo originario degli Einstürzende Neubauten, Blixa a parte. Erano i tempi del progetto Mona Mur & The Mieter, gli echi del punk gotico dall'Inghilterra infiammavano la Germania e la Nostra, con Nina Hagen, rappresentava la parte teutonica delle eroine 'arrabbiate', speculari alle albioniche Siouxsie o Cleo Murray dei March Violets. Poi altri due anni di collaborazioni ma senza troppe convinzioni, la carriera....
 
Recensione
31-03-2009 : ANTONIO BAENA
ANTONIO BAENA
Antonio Baena, musicista spagnolo dedito all'elettronica, ha scelto, ormai dal 2006, di mettere i propri lavori gratuitamente a disposizione del pubblico tramite download in formato mp3: ogni sua opera può essere infatti scaricata presso la netlabel Taller De Horas, etichetta che Antonio ha creato appositamente per divulgare la sua musica. L'album "The Rain", risalente al 2008, è diviso in quattro tracce di circa dieci minuti ciascuna, ognuna della quali nasce da un diverso spunto sonoro, ma tutto il lavoro viene rielaborato e trattato in studio con un unico metodo: da ciò nascono pezzi che hanno evidenti....
 
Recensione
31-03-2009 : STEVE ROACH/ERIK WØLLO
STEVE ROACH/ERIK WĜLLO
Il nome Steve Roach non ha certo bisogno di presentazioni per chi conosce (anche in maniera superficiale) il mondo della musica ambient. Negli ultimi 20 anni l'artista americano ha prodotto decine di dischi e collaborato con il gotha dei musicisti di genere. Meno conosciuto, almeno nella nicchia di genere, il compagno che Roach ha scelto per questo "Stream Of Thought", vale a dire il chitarrista/compositore norvegese Erik Wøllo, che ha alle spalle una copiosa produzione di dischi di natura più 'melodica' rispetto alla sua controparte americana. Il risultato - come prevedibile - è un ibrido tra i mondi dei due....
 
Intervista
23-03-2009 : DIAMANDA GALÁS
DIAMANDA GALÁS
"Guilty Guilty Guilty" è l'ultimo lascito della lady oscura più maledetta della scena musicale internazionale. Attiva all'inverosimile, quasi rinunciando ad una vita privata; nuove produzioni attendono la strega americana, spaziando con la sua voce nei territori scuri, blues, lirici, con una visione universale del suo mondo artistico. Un anno di contatti con la sua manager: rimandi, dimenticanze, assenze per concerti in ogni angolo del Pianeta, ma alla fine vi regaliamo con passione un piccolo ritratto personale dell'artista. Non giudicatela se nelle risposte tende ad essere a volte evasiva: il carattere della Serpenta....
 
Recensione
23-03-2009 : PURE REASON REVOLUTION
PURE REASON REVOLUTION
"A lasciar la strada vecchia per la nuova..." potrebbe sentenziare qualche saggio, ma in tal caso andrebbe immediatamente zittito dalla cronologia delle news. Prima ancora di stupirsi per l'inversione di rotta del sound che aveva fatto la fortuna del discreto "The Dark Third", bisogna fermarsi a riflettere circa la dipartita dalla line-up del polistrumentista Jim Dobson, che si era costruito le proprie fortune tramite un prog cerebrale di vecchio/nuovo stampo con calde armonizzazioni vocali di gente come Fleetwood Mac e The Four Freshmen. Portandoli poi alla corte di Sir Wilson in un lungo tour, mentre la critica ne....
 
Intervista
02-03-2009 : ZEROMANCER
ZEROMANCER
Ci sono voluti praticamente cinque anni per dare alla luce "Sinners International", nuovissimo lavoro per gli Zeromancer dopo l'acclamato ma ormai lontano "Zzyzx". Il combo norvegese non ha deluso le attese ed è tornato con un album frizzante, energico e ricco di sfumature, che riassume alla perfezione il vario background musicale di una band che oggi piace sia a chi ama le chitarre di derivazione nu-metal, sia a chi è cresciuto con una certa musica elettronica alternativa dal forte approccio rock. "Sinners International" è un disco oscuro e complesso (anche nelle tematiche trattate), ma allo....
 
Recensione
09-02-2009 : ZEROMANCER
ZEROMANCER
Negli ultimi anni Alex Møklebust, Noralf Ronthi and Kim Ljung si sono riuniti con la loro vecchia band, i Seigmen, mentre lo stesso Kim Ljung aveva messo in piedi un side-project chiamato Ljungblut: questo è stato il motivo per il quale abbiamo dovuto attendere oltre cinque anni per un nuovo full-lenght degli Zeromancer, diventati in questo decennio una vera e propria istituzione in ambito electro-rock. Il combo norvegese torna con un album molto più maturo e solido rispetto ai precedenti, che mette in luce un sound eclettico e genuinamente alternativo (in chiave commerciale), il punto di incontro tra diversi generi tra i....
 
Recensione
09-02-2009 : VV.AA.
VV.AA.
La serie "Advanced Electronics" giunge al settimo volume e si conferma nuovamente (abbastanza) interessante, anche se il target è stato allargato a band meno conosciute al grande pubblico (almeno qui in Italia) e sembra voler spaziare anche su orizzonti elettronici più 'easy-listening'. Il doppio CD in nostro possesso si completa con un DVD (non presente nella copia promozionale) nel quale figurano, tra gli altri, Faderhead, Camouflage, State Of The Union, Frozen Plasma, Welle:Erdball e Deathstars, con videoclip ufficiali ed estratti live. Nel primo dischetto vengono promossi a pieni voti i pazzoidi Schwefelgelb....
 
Recensione
09-02-2009 : VV.AA.
VV.AA.
L'etichetta italiana Final Muzik dà alle stampe il lavoro più complesso e ambizioso della sua breve esistenza. "Lenghedivacje" è suddiviso in due CD confezionati in un elegante digifile, su cui è fissato un ampio libretto che spiega gli intenti e le procedure che hanno dato luogo alle dieci tracce. Tutto ruota attorno ad una lingua che forse conoscono in pochi: il friulano, e ciò spiega perché alla realizzazione dell'opera ha preso parte anche l' Agjenzie Regional Pe Lenghe Furlane", oltre all'associazione Hybrida. Il primo disco raccoglie cinque interviste in friulano (cosiddette....
 
Recensione
02-02-2009 : VV.AA.
VV.AA.
Questa interessante label slovena, dedita all'ambient e, più in generale, alle sperimentazioni elettroniche, mette a punto una compilation assai attraente, divisa tra nomi noti e scoperte recenti. Tutti i brani sono mixati tra loro, in modo da far diventare il dischetto un'unica entità che passa da un'atmosfera all'altra in modo impercettibile. Tra i classici che hanno dato il loro contributo in direzione dark ambient svettano Nordvargr, con un pezzo semplice e monocorde segnato da coordinate luciferine, poi Lull, che chiude l'opera con una traccia eccessivamente scarna e ridondante, ed infine l'apripista Final, col suo ottimo....
 
Pagina precedente 
<< 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 >>